Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La casa infestata di Derby /2
    Racconti

    La casa infestata di Derby /2

    Jacques MartinetJacques Martinet2 Novembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il cimitero, vicino alla casa infestata di derby (c) nos alpes ai
    Il cimitero, vicino alla casa infestata di Derby (c) Nos Alpes AI

    Seconda parte del racconto di Jacques Martinet con un luogo, una casa a Derby, in Valle d’Aosta, che ancora oggi si dice infestata, unito a vicende e a tradizioni valdostane.

    ***

    Tanti anni fa, il giorno dei morti.

    Sopra ogni tomba del piccolo cimitero di Derby aleggia una candela. Gran parte degli abitanti del paese sono sparsi per il cimitero, chi davanti alla lapide di un famigliare chi invece cammina sui resti di qualche sconosciuto.  È mattina ma il cielo è senza luce e la pioggia è prossima.

    La funzione ha inizio. Un uomo entra nel cimitero con la schiena curva, sulla spalla porta un bastone con appese delle zucche secche e scavate. Dentro alle zucche trasporta lacrime. Si aggira per il cimitero, osservato dai presenti, davanti ad ogni lapide si ferma e con un soffio affaticato spegne la candela. Qualche vivo, al suo passaggio, si asciuga una lacrima e la lascia cadere in una delle zucche.

    Una donna commossa ha appena riposto una delle sue lacrime e si aggrappa al marito, il falegname del paese.

    • Mamma sarebbe molto contenta di vederti qui oggi – dice la donna, guardando verso la lapide della madre.
    • Anche io ma tra poco dovrò tornare a lavorare.
    • Deve spegnere ancora tutte le candele.

    Le deboli fiammelle illuminano e danno forma a quel piccolo cimitero circondato dagli alberi, sono parecchie e il passo dell’uomo che trasporta le lacrime è molto lento.

    Il falegname attende senza troppa pazienza la fine della funzione, guardando in maniera distratta l’uomo spegnere lentamente ogni lume. Con molta più attenzione, invece, incrocia spesso e volentieri lo sguardo con una giovane vedova vestita a lutto, dai lunghi e lisci capelli, neri come il suo vestito.

    • Sei sempre là, in quella casa. È più di un mese che non torni da me. I ragazzi se la cavano da soli ormai, posso venire io alla segheria. Tu e Nando pensate solo a lavorare, non mangiate nemmeno… guarda come sei sciupato- la moglie parla al falegname disincantandolo.
    • Non è un posto adatto a una famiglia e nemmeno a una donna. Fa freddo la notte, ci sono pochi letti e… sei sicura di voler venire stasera?
    • Perché me lo chiedi? non mi vuoi nemmeno stasera?
    • No ma ho sentito delle dicerie…
    • Quali dicerie?
    • Lascia stare, non sono cose da dire qui, di fronte ai resti di tua madre.
    • Dimmele.

    Il marito avvicina la bocca all’orecchio della moglie e le parla con tono grave

    • In quella zona vicino alla cascata accadono cose strane, strani rumori c’è chi dice sia una Sengoga, soprattutto il giorno dei morti.
    • È per questo che voglio venire non ti lascio lì da solo con Nando – replica la moglie poco impressionata dalla storia.
    • Ti ricordi la strada?
    • Seguo il sentiero oltre la cascata fino alla piana, poi vedrò il mulino.
    • Torno a lavorare ora. Saluta i ragazzi.

    Il falegname si dirige verso l’uscita del cimitero e la vedova dopo qualche istante lo segue a testa bassa, lasciando la candela sopra la lapide del defunto marito ancora accesa.

    Lungo la strada del cimitero, dietro a un grosso abete il falegname e la vedova si incontrano.

    • Ci incontriamo alla segheria stasera? – Chiede la donna.
    • Non stasera… mia moglie si è messa in testa che vuole trasferirsi là! Ma ho già trovato un modo per tenerla lontana da quella casa.
    • Quello è il nostro posto!

    I due amanti si abbracciano e si scambiano un bacio appassionato.

    La sera è prossima e la moglie del falegname si avvia per il sentiero oltre la cascata del Lenteney, con in mano una valigia abbastanza grande da poter partire per mesi. A fatica e con solo una lanterna a illuminare il suo cammino arriva alla piana dove al centro spicca un gruppo di quattro piccole case con un bel mulino.

    Il falegname sta spiando dalla finestra.

    • È arrivata! Forza vai di sopra e aspetta qualche ora ma non addormentarti!

    Nando, il suo aiutante, obbedisce. Si alza di scatto e incespica su per le scale qualche istante prima che la moglie del falegname apra la porta.

    • E Nando?
    • È andato via.
    • Ma non hai detto che si ferma sempre qui? – Di’ la verità lo hai detto solo per non farmi preoccupare.

    Il falegname la guarda con un sorriso poco convinto mentre la moglie gli si appiccica addosso.

    • Dovremo stare qui, sopra i letti sono disfatti- dice lui divincolandosi.
    • Ma è freddo qui sotto, e c’è segatura ovunque.
    • Io ti avevo avvisata, sei tu che volevi venire.

    I due si sdraiano su un piccolo e scomodo letto nella stanza accanto alla segheria. La donna inizia ad accostarsi al falegname, a cercare il calore del suo petto, poi tra le sue gambe…

    • Elvira! Basta, sono stanco! E poi il giorno dei morti certe cose non si fanno… ricordi la Sengoga?! – sbotta l’uomo con tono fermo.

    La moglie si gira dall’altra parte scocciata e prova a prendere sonno quando… un rumore di catene dal piano superiore.

    • Hai sentito? – Domanda al marito.
    • Cosa?
    • Mi è sembrato di sentire un rumore. Ecco! Ascolta.

    Al piano superiore, in una camera ordinata e con un bel letto matrimoniale rifatto, l’aiutante del falegname è avvolto nel buio, circondato da catene, cocci di vetro e bottiglie che agita di tanto in tanto tra di loro.

    • Ma cosa? Io non sento nulla. – Replica il falegname.

    Un altro rumore di catene dal piano superiore e ancora dei vetri, e poi un urlo, quella della donna.

    • Buon Dio, proteggici! c’è qualcuno di sopra!
    • Non c’è nessuno oltre a noi e io non ho sentito nulla.

    La moglie del falegname passa quella notte in preda al terrore, continuamente disturbata da rumori che il marito  addormentato accanto a lei non sembra percepire. Non appena l’alba irrompe su Derby si alza in preda a una crisi isterica e completamente fuori di sé inizia a urlare.

    • Sengoga! Sengoga!

    Da quel giorno la poveretta non vorrà mai più tornare in quella casa e nemmeno restare sola la notte, costringendo il falegname a trasferirsi di nuovo con lei e i figli.

    LA CASA INFESTATA DI DERBY, un racconto di Jacques Martinet

    TUTTI I RACCONTI DI JACQUES MARTINET SU NOS ALPES

    Featured La casa infestata di Derby
    Jacques martinet
    Jacques Martinet

    Ha studiato al Dams a Torino e poi all’Alma Mater a Bologna. Nel 2022 un tirocinio lo ha portato a Roma, a lavorare inizialmente nella produzione della serie Suburræterna e poi in altre produzioni cinematografiche. Appassionato di letteratura e sceneggiatura ha pubblicato il suo primo racconto sul sito Racconti nella rete dell'associazione LuccAutori.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Pansoti con salsa di noci, Pansoti avec sauce aux noix
    Nos Alpes Cuisine

    I Pansoti con salsa di noci: la pasta dal sapore gentile della Liguria

    2 Novembre 2025
    Avec toi je ne crains rien, extrait de la couverture
    Nos Alpes, Nos Livres

    Con te, in questa estate del 1942, non temo nulla

    2 Novembre 2025
    Fête des morts à Barcelonnette (c) Ubaye Tourisme
    Eventi

    La “Fête des Morts” a Barcelonnette: una tradizione messicana nelle Alpi

    1 Novembre 2025
    La casa infestata di Derby, i tre ragazzi
    Racconti

    La casa infestata di Derby /1

    1 Novembre 2025
    La presidente del comitato delle regioni kata tüttő, il 13 novembre 2025 al comitato delle regioni (c) cdr ue
    Contributi e idee

    Il discorso sullo Stato delle Regioni e delle Città nell’Unione europea di Kata Tüttő,

    1 Novembre 2025
    Une partie de la façade de la Région Auvergne Rhône-Alpes à Lyon (c) Nos Alpes
    Economia e politica

    Interreg Italia-Francia, trovare i partner tra un bando che si chiude e un altro che si apre

    31 Ottobre 2025
    Banner 25 26 300x250
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Pansoti con salsa di noci, Pansoti avec sauce aux noix

    I Pansoti con salsa di noci: la pasta dal sapore gentile della Liguria

    2 Novembre 2025
    Il cimitero, vicino alla casa infestata di derby (c) nos alpes ai

    La casa infestata di Derby /2

    2 Novembre 2025
    Avec toi je ne crains rien, extrait de la couverture

    Con te, in questa estate del 1942, non temo nulla

    2 Novembre 2025
    Fête des morts à Barcelonnette (c) Ubaye Tourisme

    La “Fête des Morts” a Barcelonnette: una tradizione messicana nelle Alpi

    1 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.