Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » “Una finestra sull’Artico”: al Forte di Bard le Svalbard di Stefano Unterthiner
    Cultura

    “Una finestra sull’Artico”: al Forte di Bard le Svalbard di Stefano Unterthiner

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino7 Novembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    “Una finestra sull’artico”, la nuova mostra di Stefano Unterthiner al Forte di Bard; « Une fenêtre sur l'Arctique », la nouvelle exposition de Stefano Unterthiner au Fort de Bard (c) Stefano Unterthiner
    “Una finestra sull’artico”, la nuova mostra di Stefano Unterthiner al Forte di Bard; « Une fenêtre sur l'Arctique », la nouvelle exposition de Stefano Unterthiner au Fort de Bard (c) Stefano Unterthiner

    Sino alla prossima domenica 3 maggio 2026, il Forte di Bard ospita “Una finestra sull’Artico”, la nuova mostra di Stefano Unterthiner, fotografo e naturalista di origine valdostana e di fama internazionale. L’esposizione, aperta al pubblico sin dallo scorso venerdì 31 maggio, nasce da un lungo lavoro sul campo svolto tra il 2018 e il 2025 nelle remote isole delle Svalbard, luogo simbolo delle trasformazioni climatiche in atto.

    Attraverso 60 fotografie suddivise in nove sezioni, Unterthiner racconta la vita quotidiana della fauna artica – tra cui orsi polari, renne, volpi e uccelli marini – e i paesaggi che ne definiscono l’habitat. Le immagini, ciascuna di grande intensità visiva, offrono uno sguardo diretto e privo di artifici su di una regione dove la natura resiste ma muta rapidamente sotto le spinte del riscaldamento globale.

    “Una finestra sull’Artico”

    Il percorso espositivo studiato al Forte di Bard da Stefano Unterthiner non si limita all’osservazione naturalistica ma racconta, per il tramite di 18 ritratti in bianco e nero, gli abitanti di Longyearbyen, la cittadina più a nord del mondo. Le loro parole, raccolte dal fotografo, testimoniano gli effetti concreti del cambiamento climatico sulla vita quotidiana, con fiordi che non ghiacciano più, case minacciate dal cedimento del permafrost, fenomeni meteorologici sempre più instabili.

    A integrare la mostra subentra poi un grande pannello che visualizza l’aumento delle temperature negli ultimi decenni, mentre un documentario approfondisce la genesi del progetto “Una famiglia nell’Artico” a ispirazione della mostra. Questo ultimo, realizzato dall’emittente televisiva RAI3, riguarda il soggiorno alle Svalbard della famiglia di Unterthiner finalizzato a narrare i mutamenti climatici occorsi anche nelle zone più estreme della Terra.

    La vita al Nord

    Durante i suoi lunghi soggiorni alle Svalbard, Unterthiner ha condiviso la quotidianità con la sua famiglia, sperimentando un isolamento quasi totale, in particolare durante il periodo della pandemia. In tali condizioni, fatte di silenzio e luce perenne, egli ha realizzato oltre 25 mila scatti poi selezionati per costruire il racconto visivo intimo e autentico ora reso in forma di mostra.

    Ma i luoghi parte della sua narrazione rappresentano anche una delle zone del Pianeta più sensibili al riscaldamento globale, dove per oltre nove anni consecutivi le temperature medie mensili sono rimaste sopra la norma. Gli orsi polari, privati del ghiaccio necessario per cacciare le foche, modificano il loro comportamento; le renne, invece, devono affrontare periodi sempre più lunghi in cui il ghiaccio impedisce loro di raggiungere il cibo.

    Stefano Unterthiner e il Forte di Bard

    Il rapporto di Stefano Unterthiner, nato in Valle d’Aosta e avvicinatosi alla fotografia a soli 17 anni, e il Forte di Bard risulta ben saldo sia in virtù delle sue origini valdostane sia in vista delle numerose sue mostre qui ospitate negli anni. Dopo una laurea in Scienze Naturali e un dottorato in zoologia, egli ha scelto di votarsi completamente alla fotografia naturalistica, raccontando la vita degli animali selvatici attraverso lunghi periodi di osservazione sul campo.

    Dal 2009 egli collabora con il National Geographic, per il quale è stato il primo fotografo italiano a firmare un intero servizio, mentre nello stesso anno ha fondato con la moglie Stéphanie Françoise la casa editrice Ylaios. Appena l’anno successivo, ancora, egli ha inaugurato presso gli spazi espositivi della bassa Valle la sua galleria permanente, la Little Wild Gallery.

    “Una finestra sull’Artico” è visitabile dal martedì al venerdì (orario dalle 10:00 alle 18:00) nonché sabato, domenica e festivi (orario sino alle 19:00), con apertura straordinaria quotidiana da venerdì 26 dicembre 2025 a domenica 11 gennaio 2026.

    LEGGI ANCHE: Brassaï e la Parigi del Novecento in mostra ad Aosta

    Aosta Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Mois de la bande dessinée provence agglo 2025, extrait de l'affiche
    Eventi

    Novembre in Provenza è il mese della bande dessinée

    7 Novembre 2025
    Bardonecchia 10 novembre 2025, la locandina dell'incontro sulla filiera legno
    Ambiente e territorio

    La filiera corta del legno in Piemonte, a Bardonecchia il 10 novembre 2025

    7 Novembre 2025
    Renzo Testolin Presidente della Regione Valle d'Aosta, il 6 novembre 2025
    Politica

    Nuovo governo in Valle d’Aosta, presidente confermato Renzo Testolin

    6 Novembre 2025
    Un bando per migliorare la mobilità nella Valle Roja, Un appel à projets pour améliorer la mobilité dans la Vallée de la Roya (c) Public domain, Andre86, Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Un bando per la mobilità nella Valle Roja

    6 Novembre 2025
    Le Nitto ATP Finals a Torino, Les Nitto ATP Finals à Turin (c) CC BY-SA 4.0, Bruce The Deus, Wikimedia Commons
    Sport

    A Torino le Nitto ATP Finals tra sport, cultura ed economia

    6 Novembre 2025
    La seduta dell’assemblea annuale di Confindustria Imperia focalizzata sulla cooperazione transfrontaliera; L’assemblée annuelle de Confindustria Imperia axée sur la coopération transfrontalière (c) Chambre de commerce Nice
    Economia

    Confindustria Imperia guarda alla cooperazione transfrontaliera

    6 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    “Una finestra sull’artico”, la nuova mostra di Stefano Unterthiner al Forte di Bard; « Une fenêtre sur l'Arctique », la nouvelle exposition de Stefano Unterthiner au Fort de Bard (c) Stefano Unterthiner

    “Una finestra sull’Artico”: al Forte di Bard le Svalbard di Stefano Unterthiner

    7 Novembre 2025
    Mois de la bande dessinée provence agglo 2025, extrait de l'affiche

    Novembre in Provenza è il mese della bande dessinée

    7 Novembre 2025
    Bardonecchia 10 novembre 2025, la locandina dell'incontro sulla filiera legno

    La filiera corta del legno in Piemonte, a Bardonecchia il 10 novembre 2025

    7 Novembre 2025
    Renzo Testolin Presidente della Regione Valle d'Aosta, il 6 novembre 2025

    Nuovo governo in Valle d’Aosta, presidente confermato Renzo Testolin

    6 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.