Un corso base di danze occitane è in corso a Oulx da ottobre 2025 ad aprile 2026, a cura dell’associazione culturale Lat’Art.
Il corso si inserisce in un panorama di attività contribuiscono alla valorizzazione della cultura tradizionale nell’area dell’alta Val di Susa e della Val Sangone.
L’iniziativa è a cura di Lat’Art è un’associazione culturale fondata nel 1997 da un gruppo di giovani con sede a Oulx. Secondo lo statuto, le sue finalità comprendono la ricerca, la diffusione e la valorizzazione del patrimonio culturale montano, in particolare quello dell’arco alpino di area occitana.
L’associazione promuove attività legate alla musica e alle danze tradizionali occitane, ma anche animazioni culturali più generali, per esempio durante l’estate o nel programma autunnale, fino a Natale. Ha una particolare attenzione alla trasmissione orale e alla dimensione collettiva delle pratiche culturali: le danze proposte nel corso in programma a Oulx si inseriscono in questo contesto.
Eventi culturali e territorio
Durante l’estate, Lat’Art organizza una serie di incontri pubblici, spettacoli e concerti. Una delle iniziative più significative, 20 agosto 2025, si è svolta con Parenaperde, un gruppo di musica tradizionale che valorizza il patrimonio dell’Alta Valle Dora, anche con ricerche etnomusicologiche, curate da Renato Sibille.
Tra le altre attività recenti si può ricordare la presentazione del libro La morosa della talpa di Claudio Rolando, o eventi musicali con cori locali e laboratori dedicati ai più giovani.
Per esempio, Il 13 luglio 2025 Lat’Art ha inaugurato la sua rassegna estiva con un concerto‑aperitivo del Cor’Oulx al Pian del Sole, con un repertorio che ha unito brani popolari e arrangiamenti vocali in quota, nel paesaggio alpino. In passato, l’associazione ha anche curato proiezioni cinematografiche e collaborato a iniziative culturali legate alla memoria e alla migrazione.
LEGGI ANCHE: XIV Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche in Alta Val Susa






