Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Frontiera di Ponte San Ludovico a Ventimiglia: entusiasmo a maggio, proteste a novembre
    Trasporti

    Frontiera di Ponte San Ludovico a Ventimiglia: entusiasmo a maggio, proteste a novembre

    Enrico MartialEnrico Martial12 Novembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La vecchia dogana di mentone (c) public domain tangopaso wikimedia commons
    La vecchia dogana di Mentone (c) Public domain TangoPaso Wikimedia Commons


    A maggio 2025 aveva raccolto largo favore la notizia dell’avvio dei lavori di riqualificazione del valico di frontiera tra Ventimiglia e Mentone. Ma a novembre, dopo l’annuncio di una chiusura completa della strada per almeno quattro mesi – con ulteriori lavori e transiti alternati almeno fino a maggio – sono arrivate le critiche e le proteste.

    Il valico è molto frequentato, è un asse di continuo collegamento tra Ventimiglia e Mentone. La sua interruzione costituisce un fatto anche di costume, sia per il transito di lavoratori frontalieri italiani verso la Francia, sia per l’abitudine degli abitanti di Mentone nel recarsi a Ventimiglia per gli acquisti, al mercato o al tabacchino per le sigarette, dove costano la metà rispetto alla Francia.

    Un progetto desiderato e alla fine attuato

    L’intervento di riqualificazione dell’area frontaliera era stato annunciato da diversi anni, ma proposto nel suo formato attuale nel 2021.

    Il 26 maggio 2025, dopo aver reperito i primi finanziamenti e aver trovato il sostegno del governo centrale, il progetto è stato presentato, con grande importanza, nella sala consiliare del Comune di Ventimiglia. C’erano il viceministro alle Infrastrutture Edoardo Rixi, l’amministratore delegato di Anas Claudio Andrea Gemme e il sindaco Flavio Di Muro.

    L’intervento annunciato prevedeva anche la valorizzazione dell’area archeologica dei Balzi Rossi e la costruzione di una doppia rotatoria per migliorare la sicurezza. Il collegamento della pista ciclabile italo-francese, promosso dal sindaco Flavio di Muro anche sulla base di vari progetti di cooperazione Interreg Alcotra con il comune di Mentone, rafforzava la dimensione transfrontaliera italo-francese.

    Nella formulazione del progetto attuale, le gallerie Dogana e Balzi Rossi saranno sottoposte a opere di messa in sicurezza: manutenzione interna ed esterna, adeguamento strutturale, gestione delle acque e delle infiltrazioni saline, nuova illuminazione.

    È previsto anche il rifacimento del piazzale De Gasperi e della rotatoria di Latte. Si tratta di lavori giudicati “inderogabili” da Anas, a causa delle condizioni critiche delle gallerie e di un recente incidente con un trasporto eccezionale.

    La spesa prevista complessiva è di nove milioni di euro, su cinque chilometri di strada statale.

    I tre valichi di frontiera stradali e quello ferroviario tra Ventimiglia e Mentone (c) OpenStrettMap elaborazione Nos Alpes
    I tre valichi di frontiera stradali e quello ferroviario tra Ventimiglia e Mentone (c) OpenStrettMap elaborazione Nos Alpes

    Le proteste

    A fine ottobre, poco dopo l’annuncio dell’avvio dei lavori, e della chiusura del valico per quattro mesi, sono iniziate le critiche e le proteste. Anzi, secondo Il Secolo XIX del 7 novembre, dai verbali delle riunioni in Prefettura era emersa la previsione di ulteriori otto mesi di lavori. Gli animi erano già caldi da qualche giorno: il 26 ottobre una quarantina di persone si erano riunite sul punto di frontiera per protestare contro la chiusura.

    come notava Nice-Matin il 30 ottobre, c’è stata una lettera della deputata Alexandra Masson (Rassemblement National) che ha auspicato l’avvio rapido del GECT (Groupement européen de coordination territoriale) che è peraltro piuttosto scomparso dai radar, dopo le riunioni del 2023 e inizio 2024. Masson sottolineava la necessità di meglio coordinare interventi di questo genere. Le ha risposto il sindaco di Mentone e presidente della CARF (Communauté d’agglomération de la Riviéra française) Yves Juhel, che ha confermato che la cooperazione già esiste.

    Tra gli altri, l’associazione Terre di Grimaldi ha dal suo canto proposto di mantenere aperte le gallerie e di mettere a senso unico a senso unico corso Montecarlo e corso Mentone verso la Francia e corso Europa verso Ventimiglia.

    Comunque, anche con queste proteste e con questo rumore di fondo, la tratta resterà chiusa fino a fine marzo, con una pausa per le festività natalizie, e i lavori dovrebbero restituire una strada riqualificata e migliorata.

    Per intanto, si potrà passare il confine dall’autostrada oppure dalla frontiera in alto, lungo una strada più stretta e complessa.

    I lavori e la prossima chiusura del valico

    Dal 3 novembre sono iniziati gli interventi, alcuni preparatori e di cantiere, altri già di risistemazione. L’installazione del 2017 di Michelangelo Pistoletto, denominata Terzo Paradiso e dedicata al tema delle migrazioni, è stata rimossa, e sono stati iniziati i lavori sulla carreggiata.

    Il 30 novembre 2025 inizierà la chiusura completa del valico fino al 30 marzo 2026, tra Latte e il confine. I residenti, commercianti e mezzi di emergenza potranno accedere a una parte della tratta e in funzione dei lavori, con un’autorizzazione.

    La Prefettura di Imperia ha confermato che i lavori avranno turni continui sette giorni su sette, con una ripresa della circolazione durante le festività natalizie e di fine anno. Da marzo 2026 il traffico riprenderà con circolazione alternata e corsie dedicate, mentre i lavori secondari proseguiranno fino a maggio.

    LEGGI ANCHE: Ventimiglia, Ponte San Ludovico e pista ciclabile italo-francese

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Explore savoie la série
    Turismo e sport

    Explore Savoie – La Serie: le montagne raccontate dai loro abitanti

    11 Novembre 2025
    La Fête de Saint-Martin à Saint-Martin-Vésubie (c) CC BY-SA 3_0 Nerijp Wikimedia Commons
    Eventi

    11 novembre e San Martino nelle nostre Alpi, tra fiere, mercati e riti di stagione

    11 Novembre 2025
    Semaforo arancione per la qualità dell'aria a Torino (c) CC BY-SA 4_0 Reddalo Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Torino e Piemonte, qualità dell’aria, limitazioni alla circolazione fino al 12 novembre

    11 Novembre 2025
    Blatten après l'éboulement (c) Etat et Canton du Valais
    Ambiente e territorio

    Blatten: il 70% del villaggio non potrà essere ricostruito

    10 Novembre 2025
    Des vélos à la gare de chêne bourg, dans le canton de genève (c) cc by sa 4 0 mhm55 wikimedia commons
    Trasporti

    Parcheggio gratuito per le due ruote a Ginevra

    10 Novembre 2025
    Il Parco delle centrali solari fotovoltaiche di Colle des Mées (Alpes-de-Haute-Provence), un esempio di integrazione delle energie rinnovabili nelle Alpi, Le Parc solaire photovoltaïque de Colle des Mées (Alpes-de-Haute-Provence), un exemple d'intégration des énergies renouvelables dans les Alpes (c) CC BY-SA 3.0, Christian Pinatel de Salvator, Wikimedia Commons
    Infrastrutture

    “ITACA”: il microprogetto per le energie rinnovabili nelle Alpi

    10 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La vecchia dogana di mentone (c) public domain tangopaso wikimedia commons

    Frontiera di Ponte San Ludovico a Ventimiglia: entusiasmo a maggio, proteste a novembre

    12 Novembre 2025
    Explore savoie la série

    Explore Savoie – La Serie: le montagne raccontate dai loro abitanti

    11 Novembre 2025
    La Fête de Saint-Martin à Saint-Martin-Vésubie (c) CC BY-SA 3_0 Nerijp Wikimedia Commons

    11 novembre e San Martino nelle nostre Alpi, tra fiere, mercati e riti di stagione

    11 Novembre 2025
    Semaforo arancione per la qualità dell'aria a Torino (c) CC BY-SA 4_0 Reddalo Wikimedia Commons

    Torino e Piemonte, qualità dell’aria, limitazioni alla circolazione fino al 12 novembre

    11 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.