Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Qualità dell’aria in Piemonte: niente processo, ancora infrazioni e nuove misure
    Ambiente e territorio

    Qualità dell’aria in Piemonte: niente processo, ancora infrazioni e nuove misure

    Enrico MartialEnrico Martial10 Luglio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Qualità dell'aria Qualité de l'air (nos Alpes IA)
    Qualità dell'aria Qualité de l'air (nos Alpes IA)

    Il processo sulla qualità dell’aria a Torino non si farà, ma qualcosa si muove presso la Regione Piemonte. Gli esposti di alcune associazioni ambientaliste, tra cui quella di Torino Respira del 2015, e l’inchiesta preliminare avevano indotto la procura di Torino nell’estate del 2023 a chiedere di aprire un procedimento contro i principali dirigenti politici della città di Torino e della Regione – tra cui gli ex-sindaci Chiara Appendino (Movimento 5 stelle) e Piero Fassino, nonché l’ex-presidente della Regione Sergio Chiamparino (entrambi del partito democratico). Avrebbero omesso le iniziative utili alla riduzione degli effetti negativi della qualità dell’aria in Torino e in altre località del Piemonte. Il 4 luglio scorso, il tribunale ha tuttavia stabilito che il “fatto non sussiste”.

    Un piano rinnovato per la qualità dell’aria in Piemonte

    Il Consiglio regionale del Piemonte si riunirà il 22 luglio prossimo per la prima volta dopo le elezioni del 8 e 9 giugno. Tuttavia, già venerdì 12 luglio il governo di destra di Alberto Cirio, riconfermato presidente, adotterà diverse misure proprio riguardo al miglioramento della qualità dell’aria della regione, con risorse finanziarie e l’attribuzione di più forti responsabilità in capo ai comuni, e quindi anche a Torino.

    Si tratta di un centinaio di operazioni e di circa 400 milioni di euro – tra fondi europei, nazionali e risorse proprie – per ridurre le emissioni di polveri e inquinanti.

    Alcune misure sono in parte già in corso e altre saranno inserite nell’aggiornamento del Piano regionale per la qualità dell’aria (che corrisponde al Plan de protection de l’atmosphère (PPA) in uso nei territori francesi).

    Il Piano è lo strumento che in Italia come negli altri Paesi membri è utilizzato per migliorare la qualità dell’aria, secondo quanto stabilito nel quadro dell’Unione europea dai Paesi membri e dal parlamento europeo sin dagli anni 80 attraverso varie direttive (la prima fu la n. 80/779/EEC) e atti regolamentari.

    Interventi sulla parte pubblica per la qualità dell’aria in Piemonte

    Le misure che saranno aggiornate dalla Regione Piemonte venerdì prossimo coprono vari campi, dalla mobilità all’energia. L’idea del piano è anzitutto intervenire con misure dirette sulle emissioni di responsabilità del sistema regionale e comunale, tra cui il trasporto pubblico, oppure gli edifici scolastici e i municipi: con meno obblighi nei confronti della popolazione, almeno da parte regionale.

    Un segmento aggiornato del piano è già in vigore per le produzioni agricole, per esempio sulla riduzione delle emissioni da ammoniaca e da allevamento, oppure con la sostituzione e l’ammodernamento degli impianti di riscaldamento a legna, come avviene per esempio da qualche anno in Alta Savoia.

    Nelle misure sono previsti anche operazioni di forestazione urbana, come nelle città francesi o tedesche, con lo scopo di abbassare la temperatura in alcune aree e creare delle isole di protezione per gli abitanti.

    Va infine notato che l’assessore in carico del piano, Matteo Marnati, è già di un’altra e nuova generazione, per esempio, rispetto al ministro nazionale dell’Ambiente, il torinese Gilberto Pichetto, più tradizionale sui temi dell’ecologia. Ha una storia professionale legata all’innovazione e al digitale ed è orientato in un modo tecnico alla transizione anche ambientale, proprio nell’appartenenza all’area di destra.

    Torino industriale a scapito dell’ambiente

    Torino e il nord Italia vengono da una cultura delle politiche pubbliche che hanno vissuto le infrazioni europee e i vincoli in materia di inquinamento più come un fastidio e un ostacolo alla produzione economica che come una iniziativa da sviluppare, sulla scia della propria tradizione industriale.

    Se il piano regionale presenta annunci di interesse, la situazione specifica dei centri urbani più grandi rimane problematica. Per esempio Torino dispone di corridoi di transito che consentono ai veicoli più inquinanti di muoversi una ampia maglia di strade, quasi fino al centro più antico della città.

    Image 3
    In verde, i corridoi esenti dalla restrizioni al traffico per la qualità dell’aria nella zona di Torino

    Dopo molti annunci sin dal 2017, solo nel 2021 sono entrati in funzione i primi 4 bus elettrici a Torino, sebbene la progressiva sostituzione dei vecchi mezzi euro 2 abbia negli anni ridotto le emissioni del trasporto pubblico. L’elettrificazione del parco automobilistico privato è in ritardo in tutta Italia, il 3,9% rispetto al 19% della Francia. Le stesse emissioni inquinanti da riscaldamento, un tema centrale in tutta Europa, ha avuto la grande spinta in Italia dagli incentivi del cosiddetto 110%, che è parso però nel breve termine più un aiuto all’edilizia che un efficace strumento sul piano delle emissioni. Il nuovo Piano regionale offre misure più focalizzate.

    Rispetto agli anni precedenti, la Regione Piemonte ha sottolineato i miglioramenti della qualità dell’aria in varie città, almeno dal 2023, con i rapporti forniti annualmente dall’ARPA, l’agenzia regionale per la protezione dell’ambiente.

    Le infrazioni europee

    Tuttavia, come abbiamo anche noi scritto, i rilevamenti a Torino continuano a mostrare superamenti delle soglie massime ammissibili per i PM10. Alla centralina Grassi di via Paolo Veronese, nel 2022, vi erano stati 98 giorni di sforamento del limite di 50 mcg/mc di PM10 (che ora è stato collocato dalle norme a soglie più basse) rispetto al massimale dei 35 giorni previsti dalle normative europee. Nel 2023, le giornate di sforamento sarebbero state 66, in calo ma ancora alte.

    L’Italia è esposta a tre procedure di infrazione avviate dalla Commissione europea per l’insufficiente applicazione delle direttive sulla qualità dell’aria. 

    La prima riguarda i PM10, su cui la Corte di giustizia europea già nel 2020 si è espressa con una sentenza seguita da sanzione pecuniaria. Il 13 marzo 2023, la Commissione europea ha poi constatato un aggravamento di infrazione esistente (con costituzione in mora ex art 260 TFUE (1) 2014/2147) sulla direttiva 2008/50/CE per la qualità dell’aria, visto che 26 zone in Italia, compreso il Piemonte, avevano superato i limiti di legge nel 2022.

    LEGGI ANCHE:

    Come va male la qualità dell’aria a Torino

    La qualità dell’aria nella Vallée de l’Arve in Alta Savoia a dicembre

    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le Grand Bivouac, Albertville (c) Le Grand Bivouac
    Eventi

    Le Grand Bivouac 2025: cinematografia e letteratura ad Albertville

    13 Ottobre 2025
    Paesaggio animato ad émarèse 2025
    Publiredazionali

    Paesaggio animato, a Émarèse in Valle d’Aosta, dal 17 al 19 ottobre 2025

    13 Ottobre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes
    Politica

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Ponte Mosca a Torino (c) Antonio_971 Public domain Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Torino, qualità dell’aria, restrizioni fino a lunedì 13 ottobre 2025, poi si misura di nuovo

    13 Ottobre 2025
    Le Settimane europee dello sviluppo sostenibile, Les Semaines européennes du développement durable (c) Mairie de Cannes
    Eventi

    A Cannes le Settimane europee dello sviluppo sostenibile

    12 Ottobre 2025
    Torta di pane ticinese, Tarte de pain du Tessin
    Nos Alpes Cuisine

    La ricetta della Torta di pane ticinese

    12 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Le Grand Bivouac, Albertville (c) Le Grand Bivouac

    Le Grand Bivouac 2025: cinematografia e letteratura ad Albertville

    13 Ottobre 2025
    Paesaggio animato ad émarèse 2025

    Paesaggio animato, a Émarèse in Valle d’Aosta, dal 17 al 19 ottobre 2025

    13 Ottobre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Ponte Mosca a Torino (c) Antonio_971 Public domain Wikimedia Commons

    Torino, qualità dell’aria, restrizioni fino a lunedì 13 ottobre 2025, poi si misura di nuovo

    13 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.