Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » In Savoia, come in altre zone alpine, niente siccità nell’estate 2024
    Ambiente e territorio

    In Savoia, come in altre zone alpine, niente siccità nell’estate 2024

    Enrico MartialEnrico Martial12 Agosto 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Plan d'eau du Châtelard dans les Bauges (c) CC BY-SA 4_0 Florian Pépelin
    Plan d'eau du Châtelard dans les Bauges (c) CC BY-SA 4_0 Florian Pépelin

    Rispetto ai due anni precedenti, l’estate 2024 in Savoia non ha presentato problemi di siccità, grazie agli accumuli derivanti dalle piogge in primavera e dalle abbondanti nevicate della fine dell’inverno.

    Il Dipartimento produce periodicamente delle informazioni sulla situazione, con un sistema di monitoraggio e in collegamento con la rete nazionale di sorveglianza sulle disponibilità di acqua, VigiEau. Invece, in altri territori, il problema della siccità e della mancanza della risorsa acqua si pone anche quest’anno, in particolare a nord di Lione, in Provenza e nelle Baronnies, a Aix-en Provence.

    Carte Ressource Eau Au 8 Aout 2024
    Estratto dalla Carta di VigiEau all’8 agosto 2024: giallo= allerta arancione = allerta rafforzata rosso= situazione critica (credits VigiEau gouv.fr Open License 2.0)

    La situazione in Savoia

    Il Dipartimento della Savoia, attraverso il suo sistema di monitoraggio TESS, che include 15 stazioni di misurazione dei livelli delle acque sotterranee, segue l’evoluzione delle risorse idriche. Lo stato delle risorse rimane soddisfacente dopo aver attraversato i mesi più caldi senza le criticità riscontrate nel 2022 e 2023.

    secondo il rapporto per l’estate, il mese di giugno è stato infatti caratterizzato da 10 a 15 giorni di pioggia, con accumuli localmente superiori alla media. Ciò ha contribuito a mantenere un livello di risorse adeguato, soprattutto nelle zone montane oltre i 1.300 metri, dove la fusione della neve ha alimentato corsi d’acqua con portate maggiori rispetto agli anni precedenti. Anche nelle pianure, i livelli delle falde acquifere sono risultati normali o addirittura superiori alla media, come nel caso dell’Isère.

    Anche la precedente relazione di aprile 2024 del Dipartimento della Savoia aveva constatato che le precipitazioni avevano favorito la ricarica delle falde, da 1,5 a 2 volte i valori locali abituali.  Le misurazioni pluviometriche a gennaio avevano già segnalato livelli alti: vi sono anche state occasioni di inondazioni in superficie.

    Nel binomio siccità/inondazioni si individua infatti un rafforzamento degli episodi meteorologici estremi, come indicato dalle analisi e previsioni sul cambiamento climatico.

    Image
    Stato delle risorse idriche ad aprile 2024 (c) Département de la Savoie, réseau TESS

    VigiEau: la piattaforma nazionale per monitorare le risorse idriche

    Il lavoro di monitoraggio del Dipartimento della Savoia si inquadra in un processo nazionale a sua volta coordinato a livello europeo con la direttiva sull’acqua del 2000. In risposta ai temi della siccit  e nell’attuazione della direttiva, l’amministrazione centrale francese ha lanciato da luglio 2023 VigiEau, una piattaforma digitale di informazioni sulle restrizioni locali all’uso dell’acqua.

    Lo strumento, disponibile anche tramite l’applicazione Météo-France, permette di verificare lo stato delle risorse idriche in qualsiasi area del paese, con classificazioni che vanno dalla vigilanza (verde) fino alla situazione critica (rosso).

    LEGGI ANCHE: La Regione del Sud si dota di un generatore atmosferico di acqua dall’aria

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Quinzaine du Cinéma italien de Chambéry
    Eventi

    Quinzaine du Cinéma Italien 2025 a Chambéry

    17 Novembre 2025
    Des vignobles à Arnad, en Vallée d'Aoste (c) CERVIM
    Publiredazionali

    Vins Extrêmes: il salone internazionale della viticoltura eroica protagonista al Forte di Bard

    17 Novembre 2025
    Ottobre 2025 sulle Alpi e nel mondo, Octobre 2025 sur les Alpes et dans le monde (c) European Union, Copernicus Climate Change Service Data
    Ambiente e territorio

    Il clima sulle Alpi nel terzo ottobre più caldo di sempre

    17 Novembre 2025
    Riccardo Ghilardi, “Piano sequenza, la Mole”; Riccardo Ghilardi « Plan séquence, la Mole » (c) Gallerie d’Italia
    Cultura

    Con Riccardo Ghilardi la Mole di Torino si fa set cinematografico

    16 Novembre 2025
    La Socca di Nizza, La Socca niçoise
    Nos Alpes Cuisine

    La Socca di Nizza, un ponte di farina di ceci tra Liguria e Provenza

    16 Novembre 2025
    Extrait de la couverture du livre d'adrien borne, l'île de là haut
    Nos Alpes, Nos Livres

    I sanatori della montagna incantata, visti da Adrien Borne

    16 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Quinzaine du Cinéma italien de Chambéry

    Quinzaine du Cinéma Italien 2025 a Chambéry

    17 Novembre 2025
    Des vignobles à Arnad, en Vallée d'Aoste (c) CERVIM

    Vins Extrêmes: il salone internazionale della viticoltura eroica protagonista al Forte di Bard

    17 Novembre 2025
    Ottobre 2025 sulle Alpi e nel mondo, Octobre 2025 sur les Alpes et dans le monde (c) European Union, Copernicus Climate Change Service Data

    Il clima sulle Alpi nel terzo ottobre più caldo di sempre

    17 Novembre 2025
    Riccardo Ghilardi, “Piano sequenza, la Mole”; Riccardo Ghilardi « Plan séquence, la Mole » (c) Gallerie d’Italia

    Con Riccardo Ghilardi la Mole di Torino si fa set cinematografico

    16 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.