Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Come si ricicla la plastica, tra Italia, Francia e Svizzera
    Alpi del nord e Rodano

    Come si ricicla la plastica, tra Italia, Francia e Svizzera

    Luca RosatiLuca Rosati4 Settembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    grafico relativo al riciclo della plastica
    grafico relativo al riciclo della plastica

    Nel riciclo del rifiuto in plastica, l’Italia – partita in ritardo – ha sviluppato diversi progressi, anche rispetto a Francia e Svizzera, come dimostra anche il centro di trattamento di Borgaro Torinese, il Circular Plastic.

    Il vicesindaco della Città Metropolitana di Torino, Jacopo Suppo, lo ha visitato il 7 agosto. Inaugurato nell’aprile del 2024, è uno dei più grandi impianti in Italia dedicato alla selezione e al riciclo dei rifiuti in plastica, anche al confronto con le zone di frontiera di Francia e Svizzera. 

    Gestito dal Gruppo Iren e realizzato con le più moderne tecnologie del settore, l’impianto lavora oltre 6mila tonnellate al mese di plastica – che per oltre l’80% viene riciclata – con l’obiettivo di arrivare alla lavorazione di 120mila tonnellate/anno.

    La visita ha rappresentato l’occasione per fare un confronto sul riciclo della plastica tra i tre lati delle Alpi occidentali.

    L’Italia va forte nel riciclo dei rifiuti, meno in quello della plastica

    L’industria del riciclo in Italia ha avuto una crescita relativamente recente.

    Nel 1997 la raccolta differenziata dei rifiuti urbani era solo del 9,4 % e l’80% dei rifiuti finiva in discarica.  Nel 2020 la raccolta differenziata dei rifiuti urbani è salita al 63% e lo smaltimento in discarica è sceso al 20%.

    Oggi l’Italia è uno dei Paesi europei migliori per il riciclo con il 72% di rifiuti riciclati e un’industria in costante crescita con quasi 5 000 imprese collegate, più di 200 mila occupati e un valore aggiunto di 10,5 miliardi. Sulla plastica i risultati però non sono gli stessi con “solamente” il 47,6% di rifiuti riciclati.

    Fino al 2020 è stato in vigore il “Codice Ambientale” che nella parte relativa alla gestione dei rifiuti stabiliva alcuni principi fondamentali, tra cui l’approccio ai rifiuti deve puntare alla loro corretta gestione e al riciclaggio, senza concentrarsi solo sui processi di smaltimento in discarica e i principi a cui fare riferimento nel trattamento dei rifiuti sono quelli di precauzione, prevenzione, sostenibilità e cooperazione tra tutti i soggetti che intervengono nella catena gestionale dei rifiuti.

    Principi alla base anche del “Nuovo codice ambientale” – che ha recepito le direttive europee del 2018 riportate nel paragrafo seguente – in cui sono indicati gli obiettivi di riciclaggio che il Paese mira a raggiungere entro i prossimi anni.

    L’impianto di Borgaro Torinese, il video della Città metropolitana di Torino e la visita del 7 agosto 2024

    Le direttive europee

    In merito al riciclo della plastica, le leggi italiane – come quelle francesi – sul riciclo della plastica fanno riferimento alle normative europee che devono essere recepite dagli Stati membri. La giurisprudenza comunitaria sul riciclaggio della plastica si inserisce in un progetto globale che ha come obiettivo la riduzione delle emissioni di CO2 e la limitazione della produzione di prodotti in plastica monouso.

    L’Unione Europea, quindi, intende da un lato lavorare per ridurre la quantità di rifiuti prodotta, e dall’altro favorire il loro riciclaggio, per permettere alla plastica eliminata di avere una seconda vita, passando da un’economia di tipo lineare (basata sull’estrazione delle materie prime, la produzione di merci, il consumo dei prodotti e infine lo smaltimento dei rifiuti) e un nuovo modello di economia circolare, in cui i rifiuti non vengono semplicemente eliminati ma diventano una materia prima per ulteriori cicli di produzione. L’obiettivo della direttiva UE è che tutti gli stati membri arrivino a riciclare almeno il 65% degli imballaggi entro il 2025 (obiettivo del 50% per la plastica) e il 70% entro il 2030 (obiettivo del 55% per la plastica).

    Le principali direttive europee in materia di gestione dei rifiuti – e in particolare di riciclaggio della plastica– sono state approvate nel 2018: quella 2018/850/UE, relativa alle discariche, la 2018/851/UE, relativa al trattamento dei rifiuti e la 2018/852/UE, relativa agli imballaggi.

    La strategia francese per recuperare il ritardo nel riciclo della plastica

    Con 4,8 milioni di tonnellate annue la Francia è uno dei maggiori consumatori di plastica del Vecchio Continente, ma nel 2020 ha intrapreso un iter che dovrà portarla alla “deplastificazione” dei prodotti monouso al fine di raggiungere gli obiettivi europei.

    Rispetto all’Italia, la Francia è più debole sul riciclo, solamente il 27% della plastica immersa sul mercato ottiene il riciclo: sono valori vicini a quelli della Svizzera. I settori dedicati tardano a strutturarsi perché in passato hanno preferito concentrarsi su settori economicamente più vantaggiosi e le tecnologie risultano essere meno moderne. Mentre in Italia lo sviluppo dell’industria riciclo ha cominciato a svilupparsi in tempi moderni, in Francia già negli anni Settanta cominciarono a essere presi i primi provvedimenti. Ad esempio nel 1974 il governo rese obbligatoria la raccolta differenziata con i primi centri di riciclaggio attrezzati per trattare i diversi tipi di rifiuti tra cui la plastica.

    Una carenza di tecnologia “moderna” che, alla fine del 2021, faceva della Francia uno dei Paesi europei con il tasso di riciclo della plastica più basso.

    Le azioni in Francia

    Per ovviare a questa situazione, Parigi ha introdotto diversi provvedimenti per incentivare il riciclo. La legge anti-spreco per una economia circolare punta a rendere il Paese plastic free nel 2040. Primo Paese a dotarsi di questo obiettivo, entro questa scadenza tutti gli imballaggi in plastica monouso cesseranno di essere prodotti e distribuiti sul territorio dell’Hexagone.

    Un primo piano quinquennale che verrà rinnovato, di volta in volta, fino a quando la plastica monouso non diventerà fuorilegge. Inoltre, nel 2022 l’esecutivo ha introdotto tramite decreto la strategia delle 3R (riduzione, riutilizzo, riciclaggio) al fine di arginare  lo straripante monopolio della plastica e favorirne il suo riciclaggio.

    Image

    Infine France Relance (l’equivalente del PNRR italiano) dedica 226 milioni di euro all’investimento nel riutilizzo e riciclaggio; di cui 40 milioni di euro dedicati alle attività di riduzione o sostituzione degli imballaggi in plastica.

    E in Svizzera? Basso riciclo della plastica e grandi consumi

    Il Paese elvetico fa registrare uno dei tassi di produzione di rifiuti più alti al mondo. Nonostante questo registra uno dei tassi di riciclaggio (52%) dei rifiuti urbani più alti d’Europa, almeno per quanto riguarda l’alluminio e il vetro. È stato pioniere nel riciclo dei rifiuti urbani con l’introduzione di una tassa sul sacco dei rifiuti già a partire dagli anni Novanta che ha incoraggiato la pratica del riciclo da parte della popolazione.

    La Svizzera però registra uno dei consumi pro-capite di plastica tra i più alti al mondo. Più della metà delle sei milioni di tonnellate di rifiuti all’anno subisce la raccolta differenziata e il riciclo, il resto dei rifiuti generati nella Confederazione – soprattutto la stragrande maggioranza della plastica – finisce nei termovalorizzatori assieme ai rifiuti urbani oppure nei cementifici.

    La Svizzera ricicla “appena” il 28% dei suoi imballaggi in plastica per diversi motivi. Innanzitutto la legge non prevede l’obbligo di riciclare la plastica e non esiste un sistema di recupero su scala nazionale con l’iniziativa lasciata ai singoli Comuni e al settore privato.  Il sistema di separazione e di riciclaggio presenta insufficienze nel trattamento del materiale raccolto negli stabilimenti di Germania, Austria e Italia che trattano buona parte della plastica raccolta nella Confederazione.

    Negli ultimi tempi però la problematica sul riciclaggio di plastica ha acquisito maggiore importanza con diverse iniziative sia da parte dei decisori pubblici che da associazioni private.

    VEDI ANCHE:

    Video – Il FAI Giovani fa visitare il centro rifiuti di Brissogne in Valle d’Aosta

    “Plastron” Interreg Italia-Francia marittimo: dai rifiuti abbandonati in mare alla plastica per le stampanti 3D

    Featured
    Avatar photo
    Luca Rosati

    Classe 1990 nato ad Aosta. Laureato in scienze politiche e relazioni internazionali. Studia presso l'Université Paris Descartes di Parigi per il programma Erasmus e l'Université Catholique de Louvain a Bruxelles dove consegue un master in studi europei. Ha collaborato con diverse riviste specializzate sul tema della geopolitica. Scrive per Nos Alpes da gennaio 2024

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Lac d'Annecy et le mont Veyrier (c) CC BY SA 3_0 Tiia Monto Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Le rivalità che hanno fatto la fortuna di Annecy

    24 Maggio 2025
    Un taxi à gènève 8c) cc by sa 2 0 sarim kassim
    Città Alpine

    Gli autisti Uber a Ginevra inquadrati nel lavoro temporaneo a prestito

    23 Maggio 2025
    Tino Aime e una sua opera (c) Associazione Tino Aime
    Cultura

    Tino Aime, le montagne e le cose, in mostra a Rubiana in Val di Susa

    23 Maggio 2025
    Van eyck e altre attività a maggio a torino musei, una immagine dalle locandine
    Cultura

    A Torino Musei dal 23 al 29 maggio c’è molto da fare

    23 Maggio 2025
    Vaches d'Hérens en combat à Nendaz. au Valais (c) CC BY SA 4_0 Jérémy Toma Wikimedia Commons
    Cultura

    Le Inalpes, salite delle mucche agli alpeggi in Vallese e in Svizzera

    22 Maggio 2025
    Géoparc de Paute Provence : Geoparco di Alta Provenza - Col de Fontbelle (c) CC BY SA 4_0 Cristophe Louis Wikimedia Commons
    Eventi

    La Festa del Geoparco di Alta Provenza: alla scoperta del passato geologico

    22 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    “Le Alpi segrete”, Marco Albino Ferrari; « Les Alpes secrètes », Marco Albino Ferrari (c) CC BY-SA 4.0, Francofranco56, Wikimedia Commons

    Le “Storie di uomini e di montagne” nascoste tra le “Alpi segrete”

    9 Febbraio 2025
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Lac d'Annecy et le mont Veyrier (c) CC BY SA 3_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Le rivalità che hanno fatto la fortuna di Annecy

    24 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.