Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » “Léonard Gianadda sulle tracce di Tintin” a Martigny
    Cultura

    “Léonard Gianadda sulle tracce di Tintin” a Martigny

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino5 Settembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La mostra “Léonard Gianadda sulle tracce di Tintin” (fonte: Fondazione Pierre Gianadda); L’exposition « Léonard Gianadda sur les traces de Tintin » (source: Fondation Pierre Gianadda)
    La mostra “Léonard Gianadda sulle tracce di Tintin” (fonte: Fondazione Pierre Gianadda); L’exposition « Léonard Gianadda sur les traces de Tintin » (source: Fondation Pierre Gianadda)

    Dal foglio di carta all’immagine fotografica, dalle gestualità immobilizzate dalla matita alle pose immortalate dall’obiettivo, Léonard Gianadda ripercorre alcune delle avventure e ricrea alcune delle scene più emblematiche de “Le avventure di Tintin”. La tela di fondo dell’iniziativa è la mostra “Léonard Gianadda sur les traces de Tintin” (“Léonard Gianadda sulle tracce di Tintin”, ospitata presso la Fondazione Pierre Gianadda di Martigny sino al prossimo martedì 19 novembre.

    Léonard Gianadda e Tintin

    Léonard Gianadda, giornalista e fotografo svizzero scomparso lo scorso 3 dicembre nella sua stessa città natia, è divenuto un reporter nel 1957 ma ha abbandonato la sua carriera all’età di 22 anni. Amante dei viaggi per il mondo, assieme al fratello Pierre cui la fondazione di Martigny è dedicata, egli si è spesse volte avventurato di preferenza tra Tunisia, Libia, Egitto, Libano e Siria.

    Tintin è il personaggio di fantasia protagonista della serie a fumetti belga “Le avventure di Tintin”, ideata e disegnata dal fumettista Hergé, all’anagrafe Georges Prosper Remi. Esso fa la sua prima apparizione il 10 gennaio del 1929 tra le pagine del settimanale “Le petit vingtième”, a sua volta supplemento del quotidiano “Le vingtième siècle”, dove esso viene pubblicato sino al 1942; da qui esso prosegue su “Le soir jeunesse”, altro supplemento al quotidiano “Le soir”, sino al debutto sulla testata propria “Le journal de Tintin” (“Kuifje” nella sua versione fiamminga) a decorrere dal 1946.

    Il progetto

    Tra il 1953 e il 1961, servendosi di fotocamere Rolleiflex e Leica, Léonard Gianadda immortala paesaggi, scene e personaggi che rammentano alcune delle situazioni più emblematiche de “Le avventure di Tintin”. Si tratta di più di ottanta immagini che, tra persone e paesaggi, pose e personaggi, pongono in stretto dialogo l’occhio del fotografo con le situazioni disegnate da Hergé.

    Anche se sarebbe impossibile dimostrare che i viaggi di Gianadda siano direttamente motivati dalla sua passione per i fumetti, è comunque plausibile che, nutrito sin dall’infanzia delle ilari peripezie di Tintin, egli abbia avuto l’idea consapevolmente o meno di visitare i Paesi che rappresentano la loro ambientazione. Egli ha dunque scelto di seguirne le orme con la stessa curiosità e con la stessa gioia di scoprire il mondo e superare i limiti della propria quotidianità.

    La mostra della Fondazione Pierre Gianadda presenta tali scatti in parallelo e ripartiti su sette capitoli, ovverosia “Stati Uniti”, “Europa”, “Egitto-Tunisia”, “Paesi sovietici”, “Mediterraneo”, “Sud America” e “Africa”. Per il tramite di tale incontro tra i due giramondo, essa porta a riemergere imprese dimenticate che ricordano ai visitatori i propri stessi legami di infanzia con i fumetti.

    Informazioni pratiche

    L’esposizione “Léonard Gianadda sulle tracce di Tintin” è stata organizzata dalla Fondazione Pierre Gianadda in collaborazione con il Musée Hergé (Louvain-la-Neuve, in Belgio). Essa è ospitata all’interno della Galerie du Foyer della sede di Rue du Forum 59 a Martigny, aperta come lo stesso museo tutti i giorni con orario dalle 9:00 alle 18:00; il costo di ingresso ammonta a 20 Franchi svizzeri per gli adulti, 12 Franchi svizzeri per i bambini e gli studenti, 42 Franchi svizzeri per le famiglie e 18 Franchi svizzeri per gruppi da più di 10 persone.

    In seno alla mostra sarà anche proposta al pubblico la conferenza “Hergé et la Suisse : une autre histoire des Aventures de Tintin” (“Hergé e la Svizzera: un’altra storia delle Avventure di Tintin”), in programma alle 19:00 di giovedì 19 settembre prossimo; tenuta dallo storico della letteratura Jean Rime, essa avrà una durata indicativa di 45 minuti circa e si concluderà con un rinfresco offerto all’interno dei giardini del polo museale.

    LEGGI ANCHE Pavese Festival: Santo Stefano Belbo (Cuneo) omaggia Cesare Pavese

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    L'affiche du SCOT Provence Alpes Agglo
    Ambiente e territorio

    Assetto del territorio: lo “SCoT” di Provence Alpes Agglomération e di Digne

    18 Agosto 2025
    Folies médiévales août 2025 (c) Musée Savoisien
    Eventi

    Folies médiévales dal 24 al 31 agosto a Chambéry

    17 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises
    Nos Alpes Cuisine

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Adam Ondra e l’amicizia con Pietro Dal Prà, Adam Ondra et l’amitié avec Pietro Dal Prà (c) CC BY-SA 4.0, Pavel Blazek, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    L’amicizia verticale tra Pietro Dal Prà e Adam Ondra

    17 Agosto 2025
    Cross Border Ambassadors 2025, flyer
    Alpi del nord e Rodano

    Cross-Border Ambassadors 2025: giovani per la cooperazione transfrontaliera

    16 Agosto 2025
    Estratto dalla locandina Roumiage 2025 a Coumboscuro peri cammini occitani, le Traversado
    Cultura

    Roumiage 2025: a Coumboscuro i cammini occitani tra Piemonte e Provenza

    16 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    L'affiche du SCOT Provence Alpes Agglo

    Assetto del territorio: lo “SCoT” di Provence Alpes Agglomération e di Digne

    18 Agosto 2025
    Folies médiévales août 2025 (c) Musée Savoisien

    Folies médiévales dal 24 al 31 agosto a Chambéry

    17 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Adam Ondra e l’amicizia con Pietro Dal Prà, Adam Ondra et l’amitié avec Pietro Dal Prà (c) CC BY-SA 4.0, Pavel Blazek, Wikimedia Commons

    L’amicizia verticale tra Pietro Dal Prà e Adam Ondra

    17 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Referendum Valle d'Aosta del 10 agosto 2025 - le Rèférendum en Valleée d'Aoste le 10 août 2025

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    8 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.