Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Un viaggio dentro al Traforo del Monte Bianco
    Economia

    Un viaggio dentro al Traforo del Monte Bianco

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino4 Dicembre 2023
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Traforo del Monte Bianco chiusura, Tunnel du Mont Blanc fermeture (Nos Alpes Giorgia Gambino)
    Traforo del Monte Bianco chiusura, Tunnel du Mont Blanc fermeture (Nos Alpes Giorgia Gambino)

    Il Traforo del Monte Bianco rappresenta un fondamentale collegamento transfrontaliero europeo tra Italia e Francia, e tra Courmayeur in Valle d’Aosta e Chamonix in Alta Savoia. Nos Alpes ha voluto dunque approfondire storia e segreti nonché scoprire curiosità e aneddoti che riguardano le frequentatissime gallerie e il personale che ogni giorno vi opera.

    Ultimati i lavori che ne hanno imposto la chiusura programmata sin dallo scorso 16 ottobre, finalizzati alla sostituzione di sistema informatico e ventilatori, uffici e addetti sono attualmente alla fase dei test; questa, come annunciato, potrebbe concludersi anche antecedente la data del 18 dicembre fissata per la ripresa del servizio.

    Traforo del Monte Bianco
    Traforo del Monte Bianco
    Traforo del Monte Bianco
    Traforo del Monte Bianco
    Traforo del Monte Bianco
    Traforo del Monte Bianco

    Qualche dato storico

    La costruzione del Traforo del Monte Bianco ha preso il via da ambedue i lati di Italia e Francia nel 1958, per poi concludersi il 14 agosto del 1962 quando gli addetti ai lavori hanno potuto ritrovarsi a metà strada. L’inaugurazione della struttura, previa realizzazione di carreggiata e impianti tecnici, avviene il 16 luglio del 1965 alla presenza degli allora presidenti dei due Paesi, Charles de Gaulle e Giuseppe Saragat.

    “Durante i cantieri sono state svolte apposite riunioni per tracciare lo stato di avanzamento, ma in tale epoca di post guerra le tensioni tra i due Stati erano ancora molto accese – ha spiegato Erika Noro dell’Ufficio comunicazione della società Traforo Monte Bianco GEIE -. Dopo aver scoperto l’intenzione dei francesi di raggiungere la metà della galleria per primi, gli italiani hanno adottato l’escamotage di diminuire e velocizzare i turni dei propri operai, che di fatto hanno vinto sui rivali realizzando però una apertura lievemente più stretta”.

    La concreta apertura al traffico del Traforo del Monte Bianco, un tempo fondamentale per permettere ai valdostani di recarsi alle tanto desiderate celebrazioni della messa a Chamonix, risale al 19 luglio del 1965. Esso resta attivo e percorribile per 34 anni, sino al grave incendio datato 24 marzo del 1999 che costa la vita a 39 persone e che ne impone l’interruzione al traffico per tre anni.

    “Sin dalla riapertura il 9 marzo del 2002, la gestione è stata unico appannaggio comune della società Traforo Monte Bianco GEIE, che oggi conta duecento venti impiegati per metà francesi e per metà italiani – ha proseguito Noro -. Non esistono più sale di controllo e procedure diversificate come un tempo, ma tutto è unificato e ben regolamentato, come per esempio l’esercitazione a sorpresa su scala reale cui siamo sottoposti una volta ogni anno”.

    La centrale elettrica del Traforo del Monte Bianco
    La centrale elettrica del Traforo del Monte Bianco
    La centrale elettrica del Traforo del Monte Bianco
    La centrale elettrica del Traforo del Monte Bianco
    La centrale elettrica del Traforo del Monte Bianco
    La centrale elettrica del Traforo del Monte Bianco
    La centrale elettrica del Traforo del Monte Bianco
    La centrale elettrica del Traforo del Monte Bianco

    I numeri del Traforo

    Il Traforo del Monte Bianco è complessivamente lungo 11,6 chilometri, di cui 7,64 chilometri sul versante francese e 3,960 chilometri sul versante italiano; la sua altitudine è di 1.381 metri sul territorio dell’Italia, che poi scendono a 1.395 metri attorno alla metà della galleria e nuovamente a 1.271 metri sul territorio della Francia.

    Lungo le due carreggiate a doppio senso di marcia è obbligatorio viaggiare tra i 50 chilometri orari e i 70 chilometri orari, mantenendo dall’auto che precede la propria una distanza di 150 metri segnalata da apposite indicazioni luminose. Ogni 600 metri sono collocate barriere eventualmente necessarie per bloccare la circolazione, così come pannelli a messaggio variabile funzionali alla comunicazione accanto al messaggio radio trasmesso automaticamente in loop ogni cinque minuti circa.

    Dopo l’incidente del 1999, sono peraltro stati costruiti 36 rifugi dotati di nicchie nelle quali ripararsi, estintori di cui servirsi e sistemi di ventilazione di cui beneficiare in caso di emergenza; ciascuno di essi è scavato internamente alla montagna stessa e, grazie a dimensioni di 40 metri quadri circa, permette di ospitare una sessantina di persone. Tali anfratti sicuri, muniti di tecnologie di videoconferenza connesse con gli operatori della sala controllo, sono peraltro collegati ad alcune vie di fuga collocate direttamente al di sotto delle gallerie; a queste si somma un quinto condotto sede di bocchette di aspirazione ed estrazione dei fumi.

    Gli uffici del Traforo del Monte Bianco
    Gli uffici del Traforo del Monte Bianco
    Gli uffici del Traforo del Monte Bianco
    Gli uffici del Traforo del Monte Bianco
    Gli uffici del Traforo del Monte Bianco
    Gli uffici del Traforo del Monte Bianco

    Gli uffici

    Tra le stanze più emblematiche degli uffici del Traforo del Monte Bianco spicca la sala di crisi, finalizzata a far fronte a eventi così gravi da risultare gestibili dal personale interno ma dal 2000 a oggi fortunatamente mai stata utilizzata. Poco lontano, attraversando un lungo e tortuoso corridoio, si raggiungono le sale di controllo, dalle quali vengono visionate le telecamere poste lungo tutta la galleria per individuare automobilisti in sosta non concessa. Anche la presenza di fumo od oggetti a terra viene prontamente segnalata all’area tecnica, che monitora possibili innalzamenti anomali della temperatura interna o veicoli per carico o natura eccessivamente caldi.

    Il personale del Traforo del Monte Bianco annovera dal 2006 anche diversi pompieri di cui una sessantina italiani, incaricati di coprire turni di dodici ore; se 14 sono attivi di giorno e altri 11 sono attivi di notte, essi sono ripartiti tra tre sul lato Italia, tre sul lato Francia, tre a metà strada, uno preposto alla sorveglianza dei convogli di camion frigo, un meccanico e un responsabile.

    Le squadre sono attrezzate con equipaggiamenti specifici e sicuri nonché di due distinte tipologie di camion, l’una denominata Proteus e presente in quattro unità e l’altra denominata Veicolo primo intervento e presente in una singola unità. Quest’ultimo, del valore economico di circa 1 milione di euro e dell’età di circa una decina di anni, può contenere sino a 12 mila litri di acqua e 1.000 metri cubi di schiuma; qualora avvenisse un incendio tali riserve verrebbero svuotate in un lasso temporale di soli quattro minuti, tuttavia il mezzo potrebbe rifornirsi all’interno dei serbatoi della rete dalla capacità idrica di 150 mila metri cubi.

    I camion dei Pompieri del Traforo del Monte Bianco
    I camion dei Pompieri del Traforo del Monte Bianco
    I camion dei Pompieri del Traforo del Monte Bianco
    I camion dei Pompieri del Traforo del Monte Bianco
    I camion dei Pompieri del Traforo del Monte Bianco
    I camion dei Pompieri del Traforo del Monte Bianco
    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Une rencontre de la Revue Le Grand Continent au Fort de Bard, en 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Politica

    Teologia, Trump e geopolitica: il Grand Continent il 30 agosto al Forte di Bard

    20 Agosto 2025
    Un momento della Vuelta del 2024, alla sesta tappa in Spagna (c) CC BY SA 4_0 Jerez-Yunquera Wikimedia Commons
    Turismo e sport

    La Vuelta 2025 parte dal Piemonte e dal Delfinato, dal 23 al 26 agosto

    20 Agosto 2025
    Le radici della popolazione della Val d’Hérens, Les racines de la population de la Val d’Hérens (c) CC BY-SA 3.0, Grindel1, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Un viaggio scientifico nelle radici della popolazione della Val d’Hérens

    20 Agosto 2025
    La Barre des Écrins, una delle montagne della Région Sud; La Barre des Écrins, l’une des montagnes de la Région Sud (c) CC BY-SA 3.0, Sébastien Roussennac, Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Dalla Région Sud ulteriori 8,7 milioni di euro per il turismo invernale

    19 Agosto 2025
    Un estratto dal trailer del Ventimiglia Music Festival
    Eventi

    Ventimiglia International Music Festival 2025

    19 Agosto 2025
    Secteurs d'activités (c) French Tech Alpes
    Economia

    La French Tech Alpes, le start-up e i Pays de Savoie

    19 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Une rencontre de la Revue Le Grand Continent au Fort de Bard, en 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Teologia, Trump e geopolitica: il Grand Continent il 30 agosto al Forte di Bard

    20 Agosto 2025
    Un momento della Vuelta del 2024, alla sesta tappa in Spagna (c) CC BY SA 4_0 Jerez-Yunquera Wikimedia Commons

    La Vuelta 2025 parte dal Piemonte e dal Delfinato, dal 23 al 26 agosto

    20 Agosto 2025
    Le radici della popolazione della Val d’Hérens, Les racines de la population de la Val d’Hérens (c) CC BY-SA 3.0, Grindel1, Wikimedia Commons

    Un viaggio scientifico nelle radici della popolazione della Val d’Hérens

    20 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.