Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Plaisirs de culture: in Valle d’Aosta una settimana di eventi per le Giornate europee del Patrimonio
    Cultura

    Plaisirs de culture: in Valle d’Aosta una settimana di eventi per le Giornate europee del Patrimonio

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino12 Settembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Castello di Introd, sede della serata inaugurale di Plaisirs de culture in Valle d’Aosta; Le Château d’Introd, théâtre de la soirée d’inauguration de Plaisirs de culture en Valleée d’Aoste (fonte/source: Wikipedia Commons, Hagai Agmon-Snir, CC BY-SA 4.0)
    Il Castello di Introd, sede della serata inaugurale di Plaisirs de culture in Valle d’Aosta; Le Château d’Introd, théâtre de la soirée d’inauguration de Plaisirs de culture en Valleée d’Aoste (fonte/source: Wikipedia Commons, Hagai Agmon-Snir, CC BY-SA 4.0)

    Da più di un decennio la Valle d’Aosta aderisce alle Giornate europee del Patrimonio con la rassegna Plaisirs de culture, quest’anno spalmata sulla settimana tra sabato 14 e domenica 22 settembre. Organizzata dall’assessorato Beni e attività culturali, essa seguirà il fil rouge “Percorsi, reti e connessioni” proponendo iniziative sparse su tutto il territorio regionale.

    In occasione della 12ª edizione, sarà possibile accedere gratuitamente o a tariffa ridotta ad alcuni siti archeologici, castelli, musei e sedi espositive di proprietà regionale inseriti nel sistema denominato “Valle d’Aosta Heritage”. Inoltre sarà proposto un ricco calendario di iniziative quali visite guidate e teatralizzate, laboratori per adulti e bambini, conferenze e presentazioni di libri, spettacoli e concerti, attività per le scuole.

    La conferenza di presentazione di Plaisirs de culture in Valle d’Aosta (fonte: Regione Valle d’Aosta)
    La conferenza di presentazione di Plaisirs de culture in Valle d’Aosta (fonte: Regione Valle d’Aosta)

    Plaisirs de culture in Valle d’Aosta 

    Plaisirs de culture esordirà alle 18 del prossimo venerdì 13 settembre con un multiforme spettacolo presso il Castello di Introd (prenotazione obbligatoria al numero 3483976575). Qui i danzatori-acrobati del Teatro tascabile di Bergamo si esibiranno a ritmo di valzer, cedendo poi il posto alla performance musicale della band toscana Fantomatik Orchestra.

    Per ciò che concerne le aperture straordinarie, saranno visitabili l’Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans, la Chiesa paleocristiana di San Lorenzo, il Criptoportico forense e il Museo archeologico regionale di Aosta, oltre che il Ponte-acquedotto di Pont-d’Aël ad Aymavilles. Accessibili anche i Castelli di Aymavilles, Fénis, Issogne, Verrès e Ussel, oltre che il Castello e museo di arte Gamba di Châtillon, il Castello e museo di scienze naturali di Saint-Pierre, il Castello Reale di Sarre, il Castel Savoia a Gressoney-Saint-Jean, il Castello Sarriod de la Tour anche esso di Saint-Pierre.

    Tra gli altri luoghi di interesse sono presenti il centro espositivo del Parco minerario di Cogne nonché il Museo alpino Duca degli Abruzzi di Courmayeur; nell’elenco citiamo anche il Museo dell’ artigianato valdostano di tradizione di Fénis e l’Alpenfaunamuseum Beck Peccoz di Gressoney-Saint-Jean.

    Il Castello di Saint-Pierre (Giorgia Gambino, Nos Alpes)
    Il Castello di Saint-Pierre (Giorgia Gambino, Nos Alpes)

    Le iniziative

    Seguendo poi la “rete” dei beni culturali della Valle d’Aosta, Plaisirs de culture si sposterà da nord a sud accompagnando il pubblico alla scoperta dei suoi tesori culturali dalle molteplici forme e declinazioni. Dai borghi alle vallate, dai teatri ai musei, dalle miniere agli archivi, saranno svariati gli spunti di riflessione sulle “strade” che il patrimonio culturale ha percorso e le “connessioni” che esso ha plasmato nel corso dei millenni.

    Senza voler essere esaustivi ma limitandoci a riportare unicamente i primi eventi in ordine temporale, ecco una rapida panoramica delle proposte pensate per il fine settimana tra sabato 14 e domenica 15 settembre. Per le altre iniziative o per maggiori dettagli è possibile comunque consultare l’ampio e dettagliato programma online.

    Sabato 14 settembre

    Accanto alle visite al museo di tradizione Maison Gargantua di Gressan (dalle 9 alle 12) e alle passeggiate paesaggistiche tra Villeneuve e Aymavilles (alle 9:30), nella giornata di sabato sarà reso accessibile il Centro visitatori del Parco del Mont-Avic (alle 10). Previsti anche alcuni atelier dimostrativi di tessitura a Champorcher (alle 9:30, alle 11:30, alle 14:30 e alle 16:30) oltre che approfondimenti sul ruolo delle streghe nella regione presso il Jardin des Anciens remèdes di Jovençan (15:00).

    Plaisirs de culture in Valle d’Aosta sarà peraltro occasione di assistere a spettacoli di circo come il “Soul of nature” di Châtillon (21:00) o a concerti come il “Notes et correspondances” di Aosta (18:00). Se poi i volontari dell’associazione Chiese aperte nella Diocesi accompagneranno alla scoperta del Museo del tesoro della Cattedrale di Aosta (alle 10:30, alle 15, alle 15:45 e alle 16:30), sarà possibile effettuare sopralluoghi a sfondo teatrale anche nel Teatro Splendor del centro città.

    Alle 14:30 i più sportivi potranno cimentarsi nell’itinerario in e-MTB, incentrato sulla scoperta del patrimonio culturale del territorio di Jovençan oppure dalle 9:30 alle 17 nelle escursioni nel Vallone di San Grato a Issime; fissate anche sessioni di yoga nel parco del Castello Gamba (10:00) ed escursioni a esplorare strade e ospizi valdostani (Aosta, alle 15) o antichi mulini tipici (La Magdeleine, alle 20:30).

    La collegiata di Sant’Orso (fonte: Regione Valle d’Aosta)
    La collegiata di Sant’Orso (fonte: Regione Valle d’Aosta)

    Domenica 15 settembre

    Tra le attività in programma domenica 15 settembre in seno a Plaisirs de culture in Valle d’Aosta fa la sua comparsa la duplice lettura animata e sensoriale delle fiabe di Italo Calvino prevista nel parco del Castello Gamba (alle 11 e alle 15). Seguirà la visita guidata con passeggiata sulla strada di origine romana e nell’antico borgo di Donnas (alle 15).

    Dopo la conferenza dedicata al protagonista della lotta valdostana per la liberazione e l’autonomia Émile Chanoux (Châtillon, alle 16:30), sarà possibile effettuare un sopralluogo all’Area megalitica di Aosta per scoprire il progetto di restauro delle sue steli (17:30). Nel parco del nuovo Polo universitario del capoluogo, poi, sarà inaugurata la rassegna Innesticon annessa esposizione fotografica “Atlas of the New World” di Edoardo Delille e Giulia Piermartiri.

    LEGGI ANCHE: “Léonard Gianadda sulle tracce di Tintin” a Martigny

    Featured Giornate Europee del Patrimonio (GEP) 2024 top
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Marché au Fort, un'immagine dell'accesso in alto al Forte di Bard (c) Regione aut. Valle d'Aosta
    Publiredazionali

    Marché au Fort 2025: sapori, tradizione e convivialità nel Borgo di Bard

    9 Ottobre 2025
    Un momento del World summit on Accessible Tourism 2025 a Torino (c) Consulta persone in difficoltà CDP Torino
    Turismo e sport

    Turismo accessibile, a Torino il Summit mondiale “Destinations for All”

    9 Ottobre 2025
    Gli Stati generali dell’agricoltura alpina ad Aosta, Les États généraux de l'agriculture alpine à Aoste (c) Bureau de presse, Regione Valle d’Aosta
    Ambiente e territorio

    Gli Stati generali dell’agricoltura alpina domani ad Aosta

    9 Ottobre 2025
    Il festival T*Danse di Aosta, Le festival T*Danse d”Aoste (c) T*Danse
    Eventi

    T*Danse 2025: oltre trenta eventi per la nuova danza ad Aosta

    8 Ottobre 2025
    La Settimana europea delle regioni e delle città 2025, La Semaine européenne des régions et des villes (c) European Union
    Eventi

    A Bruxelles la Settimana europea delle regioni e delle città 2025

    8 Ottobre 2025
    Immeubles à Belle-Terre, les Communaux d'Ambilly, à Thônex, Canton de Genève 8c) CC BY-SA 4_0 MHM55 Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Ambilly deve pagare 8,5 milioni di franchi a Ginevra, e protesta su Change.org

    8 Ottobre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Marché au Fort, un'immagine dell'accesso in alto al Forte di Bard (c) Regione aut. Valle d'Aosta

    Marché au Fort 2025: sapori, tradizione e convivialità nel Borgo di Bard

    9 Ottobre 2025
    Un momento del World summit on Accessible Tourism 2025 a Torino (c) Consulta persone in difficoltà CDP Torino

    Turismo accessibile, a Torino il Summit mondiale “Destinations for All”

    9 Ottobre 2025
    Gli Stati generali dell’agricoltura alpina ad Aosta, Les États généraux de l'agriculture alpine à Aoste (c) Bureau de presse, Regione Valle d’Aosta

    Gli Stati generali dell’agricoltura alpina domani ad Aosta

    9 Ottobre 2025
    Il festival T*Danse di Aosta, Le festival T*Danse d”Aoste (c) T*Danse

    T*Danse 2025: oltre trenta eventi per la nuova danza ad Aosta

    8 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.