Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Russia e Bielorussia escluse dal CERN
    Economia e politica

    Russia e Bielorussia escluse dal CERN

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino1 Ottobre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Gli scienziati di Russia e Bielorussia espulsi dal CERN, Les scientifiques de Russie et Bélarus expulsés du CERN (fonte/source: Wikimedia Commons, Torbjorn Toby Jorgensen, CC BY-SA 2.0)
    Gli scienziati di Russia e Bielorussia espulsi dal CERN, Les scientifiques de Russie et Bélarus expulsés du CERN (fonte/source: Wikimedia Commons, Torbjorn Toby Jorgensen, CC BY-SA 2.0)

    Sarà concretizzata a partire dal prossimo sabato 30 novembre l’espulsione della Russia dal CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare sita a Meyrin, al confine tra il Cantone di Ginevra e il dipartimento dell’Ain. Tale decisione è stata preceduta da una similare misura concernente la Bielorussia adottata con decorrenza dallo scorso giovedì 27 giugno.

    Le ragioni dell’esclusione di Russia e Bielorussia dal CERN

    La scelta di rescindere gli accordi quinquennali in vigore e dunque di escludere Russia e Bielorussia dal CERN è sorta durante la seduta del Consiglio riunitasi nel giugno 2022. La motivazione di fondo è legata al perdurare del conflitto con l’Ucraina, che nel marzo del 2022 aveva portato alla sospensione dallo status di osservatore della Federazione Russa.

    Già da due anni e mezzo, pertanto, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare aveva interrotto la propria collaborazione nonché i propri scambi di fondi, materiali e personale con Russia e Bielorussia. Impedite anche la partecipazione dei propri scienziati all’interno dei comitati scientifici oltre che la concessione di contratti di associazione a soggetti provenienti da istituzioni locali.

    Il CERN (fonte: Wikimedia Commons, Maximilien Brice, CC BY-SA 3.0)
    Il CERN (fonte: Wikimedia Commons, Maximilien Brice, CC BY-SA 3.0)

    Il CERN per l’Ucraina

    Con una risoluzione datata 16 giugno 2022 scorso, il CERN aveva esplicitamente dato il proprio supporto all’Ucraina, condannandone al contempo l’invasione militare da parte della Federazione Russa. La prospettiva dell’espulsione tiene peraltro in conto “la conseguente perdita di vite umane e l’impatto umanitario” nonché “il coinvolgimento della Repubblica di Bielorussia nell’uso illegale della forza”.

    In aggiunta, nel 2022 l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare aveva stanziato 820 mila franchi svizzeri di aiuto verso le popolazioni colpite dal conflitto; tale intervento economico era poi stato nuovamente approvato per ciò che concerneva sia il 2023 sia il 2024. Inoltre, al Paese era stata concessa una riduzione della propria quota associativa, il cui deficit risultante era stato coperto con un aumento di contribuzione da parte degli altri Stati membri in proporzione alla rispettiva quota di bilancio.

    Quale prospettiva per gli scienziati?

    Oltre al comportamento bellico di Russia e Bielorussia, il CERN aveva fortemente condannato “le dichiarazioni di istituti russi che avevano espresso sostegno all’invasione illegale dell’Ucraina”. A fronte del monitoraggio costante della situazione, non era comunque stata esclusa “qualsiasi ulteriore decisione alla luce degli sviluppi della situazione in Ucraina”.

    A oggi circa 500 scienziati russi e una decina di scienziati bielorussi prestano servizio presso l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare. A decorrere dal prossimo sabato 30 settembre essi dovranno dunque cessare la propria posizione ma potranno comunque affiliarsi ad altri istituti differenti rispetto alla propria nazionalità e mantenere così il proprio impiego.

    È da precisare che i dipendenti del Joint Institute for Nuclear Research (JINR) di Doubna, a un centinaio di chilometri da Mosca, non saranno soggetti a tale provvedimento.

    LEGGI ANCHE: Perché l’Osservatorio di ecologia alpina di Chamonix è importante

    Featured top
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il comune di Blatten nell'Alto Vallese / la commune di Blatten, dans le Haut-Valais (c) CC BY SA 3_0 Johannes Löw Wikimedia commons
    Ambiente

    Grave frana nell’alto Vallese, evacuato il comune di Blatten

    21 Maggio 2025
    Piogge e temporali in Liguria e Costa Azzurra / Pluies et orages en Ligurie et en Côte d'Azur (c) Nos Alpes
    Ambiente

    Nubifragi in Costa Azzurra e Riviera ligure, con tre morti il 20 maggio 2025

    21 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
    Politica

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Apolide, il messaggio dell'associazione ToLocals
    Cultura

    Annullato Apolide 2025: Ivrea perde il festival musicale

    20 Maggio 2025
    La locandina di Espresso Riviera 2025, da Roma a Marsiglia e Nizza
    Trasporti

    L’Espresso Riviera 2025, da Roma e fino a Marsiglia

    20 Maggio 2025
    Des opérations de dénigement aux cols (c) Départment de la Savoie
    Trasporti

    Il Piccolo San Bernardo sarà riaperto il 28 maggio, situazione ai colli

    19 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Il comune di Blatten nell'Alto Vallese / la commune di Blatten, dans le Haut-Valais (c) CC BY SA 3_0 Johannes Löw Wikimedia commons

    Grave frana nell’alto Vallese, evacuato il comune di Blatten

    21 Maggio 2025
    Piogge e temporali in Liguria e Costa Azzurra / Pluies et orages en Ligurie et en Côte d'Azur (c) Nos Alpes

    Nubifragi in Costa Azzurra e Riviera ligure, con tre morti il 20 maggio 2025

    21 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.