Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Sciare a 100 euro con i prezzi dinamici degli skipass?
    Sport

    Sciare a 100 euro con i prezzi dinamici degli skipass?

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino11 Ottobre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Crans-Montana ha adottato i prezzi dinamici degli skipass, Crans-Montana a adopté les prix dynamiques des skipass ((c) Wikimedia Commons, PhilippeA, CC BY-SA 4.0)
    Crans-Montana ha adottato i prezzi dinamici degli skipass, Crans-Montana a adopté les prix dynamiques des skipass ((c) Wikimedia Commons, PhilippeA, CC BY-SA 4.0)

    Da qualche tempo, alcune località sciistiche della Svizzera tra cui Crans-Montana (Cantone del Vallese) e St-Moritz (Contone dei Grigioni) hanno adottato gli skipass a prezzi dinamici. Tale proposta permette a coloro che prenotano in anticipo e online di pagare una cifra non dissimile o inferiore rispetto alle tariffe tradizionali.

    Coloro che, per contro, optano per l’ultimo minuto devono fare i conti con costi che possono raggiungere e talvolta superare i 100 euro, rendendo così di fatto lo sci uno sport d’élite. Questo perché l’iniziativa, che prende le mosse dagli algoritmi utilizzati per i biglietti aerei, è influenzata da elementi quali condizioni meteo e afflusso giornaliero. 

    I prezzi dinamici degli skipass

    I prezzi dinamici degli skipass sono stati introdotti negli anni passati in alcune tra le 250 stazioni di sci svizzere tra cui anche Zermatt e Verbier (Canton Vallese) ma anche Flims-Laax (Cantone dei Grigioni). In Valle d’Aosta essi sono stati sperimentati nei comprensori della Monterosa Ski, mentre in Piemonte tra Limone Piemonte e Prato Nevoso.

    Le tariffe cambiano sia sulla base del lasso temporale di anticipo con il quale viene prenotato il biglietto sia sulla base del flusso di sciatori riscontrato in una data giornata; a influire sono anche le condizioni meteorologiche più o meno attrattive sia la data scelta tra giorni feriali e giorni festivi, anche se manca una effettiva trasparenza di come avvengono tali variazioni.

    Stando alle stime dell’emittente svizzera Schweizer Radio und Fernsehen (SRF), nel corso della stagione invernale 2023/2024, il costo medio di uno skipass giornaliero ha oscillato tra i 103,00 franchi svizzeri di St. Moritz e i 48,00 franchi svizzeri di Airolo (Canton Ticino). Nel mezzo si situano, tra le altre, Zermatt (99,00 franchi svizzeri), Verbier (82,00 franchi svizzeri), Flims-Laax (97,00 franchi svizzeri) e Crans-Montana (76,00 franchi svizzeri).

    Sciare dunque a 100 euro?

    L’aumento del costo degli skipass legato ai prezzi dinamici sta poco a poco rendendo lo sci uno sport sempre più globalizzato e, come accennato, elitario.

    Inoltre, le grandi compagnie internazionali puntano a mettere le mani sulle stazioni più grandi e più note della Svizzera, dove presto o tardi la scomparsa dei comprensori di media quota per causa del cambiamento climatico farà confluire i turisti. Nel maggio scorso, per esempio, la società statunitense Vail Resorts ha acquisito per l’84% il Crans-Montana Mountain Resort nonché la scuola di sci locale e undici ristoranti; l’episodio fa seguito all’acquisto, nel marzo del 2022, del 55% del comprensorio di Andermatt-Sedrun, dopo il quale non sono escluse altre iniziative similari.

    LEGGI ANCHE: Da sabato 26 ottobre si scia a Breuil-Cervinia

    Featured top
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Estratto dal portale vincoli territoriali della Regione Liguria (c) Regione Liguria
    Ambiente e territorio

    Parco eolico di Imperia, situazione e dibattito

    4 Luglio 2025
    Copertina di Borgate dal Vivo 2025
    Eventi

    Borgate dal Vivo 2025, dieci anni di spettacoli nel Piemonte alpino

    4 Luglio 2025
    Paquebot de croisière dans la baie de Cannes en Côte d'Azur - Una nave da crociera al largo di Cannes in Costa azzurra (c) CC0 Public Domain PxHere
    Ambiente e territorio

    Cannes: meno grandi navi da crociera e ambiente migliore dal 2026

    4 Luglio 2025
    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy
    Eventi

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Certificazione biodiversità Valle d'Aosta - Certification biodiversité Vallée d'Aoste, flyer
    Ambiente e territorio

    Nasce la “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta” 

    3 Luglio 2025
    Al via in Francia il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto, Début en France de l’interdiction de fumer dans les lieux publics extérieurs
    Economia e politica

    In Francia scatta il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto

    3 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Estratto dal portale vincoli territoriali della Regione Liguria (c) Regione Liguria

    Parco eolico di Imperia, situazione e dibattito

    4 Luglio 2025
    Copertina di Borgate dal Vivo 2025

    Borgate dal Vivo 2025, dieci anni di spettacoli nel Piemonte alpino

    4 Luglio 2025
    Paquebot de croisière dans la baie de Cannes en Côte d'Azur - Una nave da crociera al largo di Cannes in Costa azzurra (c) CC0 Public Domain PxHere

    Cannes: meno grandi navi da crociera e ambiente migliore dal 2026

    4 Luglio 2025
    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.