Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Qualità dell’aria a Torino oltre i limiti
    Ambiente e territorio

    Qualità dell’aria a Torino oltre i limiti

    Enrico MartialEnrico Martial18 Novembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Qualità dell'aria a Torino Qualité de l'air à Turin (c) Nos Alpes AI
    Qualità dell'aria a Torino Qualité de l'air à Turin (c) Nos Alpes AI

    Venerdì 15 novembre l’ARPA Piemonte, Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale con sede a Torino, ha alzato il livello di allerta sulla qualità dell’aria per superamento dei limiti di PM10 per tre giorni consecutivi. Il risultato è una limitazione al traffico per i veicoli diesel euro 5 durante il giorno, dalle 8 alle 19 fino a lunedì 18 novembre. La limitazione ha riguardato non solo Torino, ma anche 33 comuni della provincia e altre località in Piemonte.

    La qualità dell’aria e Torino e in Piemonte è legata alla condizione geografica della pianura padana, che concentra attività economiche e manifatturiere ed è densamente popolata.

    Le politiche di riduzione delle emissioni faticano ad attuarsi, anche in violazione di norme europee e nazionali. La sensibilità al tema è diversa rispetto ad altri Paesi europei. Anche in questa più recente occasione si sono sentite voci di categorie professionali più che di associazioni di cittadini o ambientali, o delle stesse autorità sanitarie.

    De403060 0945 4327 8a32 F9a0d6136989
    Le zone di semaforo “arancione” interessate dalle misure fino a lunedì 18 novembre 2004 (c) estratto dalla carta di Arpa Piemonte del 17 novembre 2024 webgis.arpa.piemonte.it

    Come funziona

    Le misure fanno parte del “semaforo arancione” che viene attivato dopo il superamento per tre giorni consecutivi del limite di 50 mg di PM10, polveri sottili di diametro inferiore a 10 µm (micrometri) che penetrano nell’apparato respiratorio con progressivi danni alla salute.

    Con l’arancione è vietata la circolazione dei diesel Euro 3, 4 e 5, tutti i giorni, sabato e festivi compresi dalle 8 alle 19, mentre per i veicoli commerciali la limitazione è solo per i diesel Euro 3 e 4 negli stessi tempi. Poi vi è il divieto di utilizzo di stufe e caminetti a legna inferiori alla classe 5 stelle, il divieto assoluto di combustioni all’aperto, e il limite a 18°C per le temperature negli edifici.

    Le misure si aggiungono a quelle permanenti dal 15 settembre al 15 aprile, con divieto di circolazione per esempio dei diesel Euro 3 e 4. nei giorni feriali dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 19.

    Infine, Torino dispone di una fitta rete di “corridoi” in cui i veicoli che subiscono queste limitazioni possono circolare “in deroga”, con sostanzialmente aggiramento degli obiettivi della norma.

    Image
    la carta dei corridoi in cui è consentito di muoversi ai veicoli interdetti ala circolazione.

    Le misure del semaforo arancione riguardano 33 comuni vicini a Torino, tra cui Alpignano, Chieri, Grugliasco e Moncalieri, oltre a 24 comuni della pianura piemontese, tra cui Asti, Alessandria, Biella e Bra. Ogni amministrazione comunale applica le misure adattandole al proprio territorio, ma con margini relativamente ristretti.

    Qualche miglioramento, qualche peggioramento

    Per normative degli ultimi anni e per innovazione tecnica, gli impianti di riscaldamento ammodernati sono più efficienti rispetto alle emissioni, anche di polveri. I bus comunali e le auto private trovano sostituzione con veicoli ibridi o elettrici, per quando questi ultimi siano molto meno diffusi che in Francia o Germania. il processo è però troppo lento: così, in caso di periodi freddi e con cielo sereno, la qualità dell’aria peggiora rapidamente.

    Da un lato vi sono quindi miglioramenti. A Torino, nella stazione di rilevamento di Rebaudengo, ad esempio, i giorni in cui è stato superato il limite dei 50 microgrammi di PM10 sono stati 29 dall’inizio del 2024. Nel 2023, nello stesso periodo, erano già 46, e nel 2022 ben 65.

    Tuttavia, in altre aree, come ai punti di rilevamento di Lingotto e di Rubino, i dati sono peggiorati. I superamenti registrati sono stati rispettivamente 32 e 23 giorni, rispetto ai 24 e 19 dello scorso anno.

    Secondo Arpa Piemonte, le polveri sottili (PM10 e PM2.5) presenti nell’aria non provengono solo da auto e riscaldamenti, che sono classificate come “emissioni primarie”. Altre polveri, dette “secondarie” derivano anche da reazioni chimiche che avvengono nell’atmosfera, che coinvolgono gas come il biossido di azoto e l’ammoniaca.

    Secondo il rapporto annuale dell’Agenzia europea per la protezione dell’ambiente sono attribuire nel 2021 per l’Italia 46.800 decessi correlati ai soli PM2.5 (le polveri sottili più fini, che scendono nelle parti respiratorie).

    La stessa Agenzia notava però che nel continente i miglioramenti sul medio termini sono evidenti: tra il 2005 e il 2021, il numero di decessi nell’Unuove europea attribuibili ai PM2.5 è diminuito del 41%.

    Il piano regionale in aggiornamento e la protesta di una associazione degli agricoltori piemontesi

    Il 12 settembre 2024 scorso, la Regione Piemonte ha adottato una proposta di Aggiornamento del Piano regionale di qualità dell’aria (PRQA), strumento che corrisponde al Plan de protection de l’atmosphère (PPA) in uso nei territori francesi, come la vallée de l’Arve.

    Il piano piemontese ha margini ridotti di intervento, concentrati sugli edifici e mezzi di trasporto di proprietà comunale e regionale. La regolazione del sistema privato dipende dal livello nazionale e dagli accordi delle Regioni della Pianura padana. Il Piano si pone in linea con le varie direttive europee, la cui prima risale agli anni Ottanta, la n. 80/779/EEC.

    Per martedì 19 novembre, Coldiretti Piemonte ha annunciato una protesta davanti a Palazzo Lascaris, sede del Consiglio regionale del Piemonte. L’associazione ritiene che le imprese agricole debbano sostenere costi eccessivi a causa delle misure adottate.

    LEGGI ANCHE:

    Qualità dell’aria in Piemonte: niente processo, ancora infrazioni e nuove misure

    Valle dell’Arve: a 110 Km/h per la qualità dell’aria

    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Un train dans la gare de Lausanne (c) CC BY SA 4_0 MHM55 Wikimedia Commons
    Trasporti

    In Svizzera, le priorità su trasporti e infrastrutture fino al 2045

    14 Ottobre 2025
    Il progetto “FUTUReALPS 2025” in Valle d’Aosta; Le projet “FUTUReALPS 2025” en Vallée d’Aoste (c) Bureau de presse, RAVA
    Economia

    “FUTUReALPS”: in Valle d’Aosta si costruisce il futuro della “Montagna 4.0”

    14 Ottobre 2025
    Le Grand Bivouac, Albertville (c) Le Grand Bivouac
    Eventi

    Le Grand Bivouac 2025: cinematografia e letteratura ad Albertville

    13 Ottobre 2025
    Paesaggio animato ad émarèse 2025
    Publiredazionali

    Paesaggio animato, a Émarèse in Valle d’Aosta, dal 17 al 19 ottobre 2025

    13 Ottobre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes
    Politica

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Ponte Mosca a Torino (c) Antonio_971 Public domain Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Torino, qualità dell’aria, restrizioni fino a lunedì 13 ottobre 2025, poi si misura di nuovo

    13 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Un train dans la gare de Lausanne (c) CC BY SA 4_0 MHM55 Wikimedia Commons

    In Svizzera, le priorità su trasporti e infrastrutture fino al 2045

    14 Ottobre 2025
    Il progetto “FUTUReALPS 2025” in Valle d’Aosta; Le projet “FUTUReALPS 2025” en Vallée d’Aoste (c) Bureau de presse, RAVA

    “FUTUReALPS”: in Valle d’Aosta si costruisce il futuro della “Montagna 4.0”

    14 Ottobre 2025
    Le Grand Bivouac, Albertville (c) Le Grand Bivouac

    Le Grand Bivouac 2025: cinematografia e letteratura ad Albertville

    13 Ottobre 2025
    Paesaggio animato ad émarèse 2025

    Paesaggio animato, a Émarèse in Valle d’Aosta, dal 17 al 19 ottobre 2025

    13 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.