Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Storia e poesia in riva al Lago di Annecy
    Nos Alpes alla scoperta…

    Storia e poesia in riva al Lago di Annecy

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino7 Dicembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Annecy (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes
    Annecy (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes

    Là dove il chiaro e limpido specchio del lago incontra le tortuose e perigliose pareti della montagna, sorge come tesoro prezioso racchiuso dal suo scrigno Annecy. La capitale del dipartimento dell’Alta Savoia, con le decine di suggestive ville in stile Liberty di cui è popolata e l’affaccio su di un lago morfologicamente puro, si trova permeata di storia antica e moderna poesia.

    Annecy (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes
    Annecy (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes

    Annecy, un gioiello storico

    Nata come insediamento romano di forma triangolare attorno all’anno 50 prima di Cristo, Annecy incontra la sua prima crescita espansiva nel XII secolo e diviene pochi decenni dopo la residenza del Conte di Ginevra. Con l’estinzione della casata, passa nelle mani della famiglia dei Savoia, che la rende capitale della serie di possedimenti estesa nelle aree di Ginevra, Faucigny e Beaufortin.

    Giungono le fiamme di un duplice incendio occorso tra il 1412 e il 1448 a spegnere l’entusiasta e dominante ruolo della città, che inizia a conoscere dunque un periodo di declino. Ma essa è in grado di risollevarsi dalle ceneri, dapprima estendendo con i Savoia il proprio possedimento anche all’acquisito Ducato di Nemours e il secolo successivo trasformandosi nella culla di accoglienza di molteplici ordini religiosi cattolici in fuga durante la Controriforma.

    Con l’epoca della Rivoluzione il fervore cattolico inizia però lentamente a dissiparsi a favore per contro di una crescente industrializzazione, in modo specifico nel campo dell’energia idroelettrica ricavata dal Fiume Thiou. Ma è soltanto dalla metà del XIX secolo che la città spalanca le porte al turismo, che a oggi attira centinaia di migliaia di visitatori a perdersi nelle bellezze del panorama.

    La città (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes
    La città (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes

    Da Napoleone III alle ville in stile Liberty

    Nel breve periodo compreso tra il 29 e il di 31 agosto del 1860, l’imperatore Napoleone III e l’imperatrice Eugenie de Montijo soggiornano proprio ad Annecy in concomitanza con l’annessione della Savoia alla Francia. Per accogliere degnamente i sovrani, viene organizzata la prima Fête du lac, una festa in pieno stile “veneziano” colorata e fastosa.

    A oggi essa è ancora un atteso appuntamento dell’estate in generale e dell’agosto in particolare in città ma si è progressivamente convertita a un maestoso spettacolo pirotecnico. Essa accoglie sino a 200 mila spettatori ogni anno, che possono ammirare fuochi di artificio in cielo o a bordo acqua direttamente lungo tutta la Baia di Albigny.

    Un trionfo di luci e scenografie ben visibile anche dalle numerose ville in stile Liberty che popolano la costa, con una predominanza di decorazioni naturali e floreali stilizzate e l’abbandono totale del razionalismo architettonico. Anche alcuni palazzi del centro sono caratterizzati da tale medesima ispirazione strutturale, detta in francese “Art nouveau”, mescolati a costruzioni invece più moderne.

    Il Lago (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes
    Il Lago (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes

    Un lago limpido

    Il Lago di Annecy, la cui origine glaciale risale a circa 18 mila anni fa, è ampio complessivamente 27 chilometri quadrati e ha una profondità massima che raggiunge i 78,7 metri presso il Trou de Boubioz. Alimentato da una serie di corsi di acqua di montagna tra cui l’Eau Morte e il Bornette, esso beneficia peraltro di una potente fonte sommersa, il Boubioz appunto, che affiora a 82 metri di profondità.

    Un tempo il bacino, dove ora navigano alcune imbarcazioni tra cui l’Espérance III, è utilizzato per fare confluire le acque reflue dei comuni a esso circostanti e dunque minacciato dalla eccessiva presenza di alghe. Ma attorno agli Anni Cinquanta una serie di misure tra cui la costruzione di una rete fognaria adeguata e di un impianto di trattamento ha condotto alla purificazione di acque a oggi considerate tra le più pulite in Europa.

    Il Castello (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes
    Il Castello (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes

    Tra vie lastricate e simboli storici di Annecy

    Sul lago si affaccia Annecy appunto, una incantevole cittadina traversata tra stradine acciottolate ed edifici pastello, piccoli canali e ponti a sovrastarli, stretti vicoli e ampi passaggi a volta. Essa viene letteralmente scissa in due dal Fiume Thiou, che la separa nei rami de Le Port e Le Canal du Vassé, questo ultimo impreziosito dal suggestivo dettaglio architettonico del Pont des Amours.

    Uno dei monumenti simbolo della città è il Palais de I’Île, atipico edificio di epoca medievale e di forma allungata costruito su di una isola naturale del corso di acqua locale principale. Un tempo roccaforte poi prigione e tribunale e alfine manicomio, esso conserva ancora alcuni tratti risalenti al XII secolo e ospita esposizioni concernenti il patrimonio locale.

    Poco lontano sorge ancora il Castello di Annecy, dal XIII al XVI secolo lussuosa dimora dei Conti di Ginevra e dopo la Seconda Guerra Mondiale rigorosa caserma militare. Attualmente esso è di proprietà dell’amministrazione ed è dal 1953 stato adibito a museo con mostre temporanee e permanenti circa il patrimonio dell’Alta Savoia.

    LEGGI ANCHE: Vizille, là dove il regno di Francia iniziò a vacillare

    Alta Savoia Annecy Città alpine Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Une rencontre de la Revue Le Grand Continent au Fort de Bard, en 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Politica

    Teologia, Trump e geopolitica: il Grand Continent il 30 agosto al Forte di Bard

    20 Agosto 2025
    Un momento della Vuelta del 2024, alla sesta tappa in Spagna (c) CC BY SA 4_0 Jerez-Yunquera Wikimedia Commons
    Turismo e sport

    La Vuelta 2025 parte dal Piemonte e dal Delfinato, dal 23 al 26 agosto

    20 Agosto 2025
    Le radici della popolazione della Val d’Hérens, Les racines de la population de la Val d’Hérens (c) CC BY-SA 3.0, Grindel1, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Un viaggio scientifico nelle radici della popolazione della Val d’Hérens

    20 Agosto 2025
    La Barre des Écrins, una delle montagne della Région Sud; La Barre des Écrins, l’une des montagnes de la Région Sud (c) CC BY-SA 3.0, Sébastien Roussennac, Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Dalla Région Sud ulteriori 8,7 milioni di euro per il turismo invernale

    19 Agosto 2025
    Un estratto dal trailer del Ventimiglia Music Festival
    Eventi

    Ventimiglia International Music Festival 2025

    19 Agosto 2025
    Secteurs d'activités (c) French Tech Alpes
    Economia

    La French Tech Alpes, le start-up e i Pays de Savoie

    19 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Une rencontre de la Revue Le Grand Continent au Fort de Bard, en 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Teologia, Trump e geopolitica: il Grand Continent il 30 agosto al Forte di Bard

    20 Agosto 2025
    Un momento della Vuelta del 2024, alla sesta tappa in Spagna (c) CC BY SA 4_0 Jerez-Yunquera Wikimedia Commons

    La Vuelta 2025 parte dal Piemonte e dal Delfinato, dal 23 al 26 agosto

    20 Agosto 2025
    Le radici della popolazione della Val d’Hérens, Les racines de la population de la Val d’Hérens (c) CC BY-SA 3.0, Grindel1, Wikimedia Commons

    Un viaggio scientifico nelle radici della popolazione della Val d’Hérens

    20 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.