Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Tra passato e presente, la quasi millenaria Foire de la Saint-André di Annecy
    Eventi

    Tra passato e presente, la quasi millenaria Foire de la Saint-André di Annecy

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino4 Dicembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La Foire de la Saint-André (c) Ville d’Annecy, Facebook
    La Foire de la Saint-André (c) Ville d’Annecy, Facebook

    Puntuale come ogni inverno da quasi mille anni, martedì 3 dicembre la Foire de la Saint-André è tornata ad animare le vie centrali e le strade pedonali di Annecy. Si tratta di un appuntamento fisso dalla lunga tradizione in Alta Savoia, dove ogni anno confluiscono centinaia di espositori e migliaia di visitatori.

    Briciole di storia

    Le prime testimonianze dell’esistenza della Foire de la Saint-André ad Annecy risalgono al 1132, quando il Conte di Ginevra è solito versare una certa somma di denaro all’Abbazia di Tamier proprio nel giorno di Sant’Andrea. Anche con un certo discostamento dal patrono, che cade normalmente ogni 30 di novembre, proprio nel Medioevo prende vita la tradizione di festeggiare con una giornata ad hoc tale momento.

    Nasce così la vera e propria fiera, sin dai suoi esordi svolta ogni primo martedì di dicembre oltre che viva e caratterizzata da un medesimo clima di festa e incontro come in passato. Il tutto al pari di numerose altre iniziative similari sparse sul territorio delle Nostre Alpi, quali per esempio la Fiera di Sant’Orso in Valle d’Aosta e la Foire de Crête di Thonon-les-Bains.

    L’evento rappresenta all’epoca della sua creazione una importante occasione per gli abitanti delle zone montane più remote per vendere i propri prodotti agricoli e prepararsi all’arrivo della stagione fredda con il cibo e gli utensili necessari. Esistono spazi per l’esposizione di attrezzature e bestiame, venduti poi ai migliori offerenti di turno, così come per il commercio di oggetti atipici dai commercianti ambulanti venuti apposta per la giornata.

    Il mercatino di Natale di Annecy (c) Lac Annecy Tourisme et congrès, espace presse
    Il mercatino di Natale di Annecy (c) Lac Annecy Tourisme et congrès, espace presse

    La Foire de la Saint-André oggi

    Ai giorni nostri la Foire de la Saint-André si articola come una grande fiera sparsa su 5,5 chilometri di spazio cittadino di Annecy e capace di coinvolgere sino a 1.100 espositori e 80 mila persone. Molti ne apprezzano e dunque ne sfruttano l’opportunità di acquistare prodotti artigianali a prezzo conveniente oppure qualche presente per sé e per i propri cari in vista del vicino Natale.

    Interesse desta anche il versante enogastronomico della manifestazione, che propone anno dopo anno degustazioni di vini e piatti tipici della zona e dei suoi dintorni. Tra le specialità che è possibile assaggiare spiccano per esempio la Fonduta e la Tartiflette sul versante salato ma anche la Torta savoiarda sul versante invece dolce.

    Collateralmente alla giornata, poi, vengono proposte ai partecipanti ulteriori attività tra cui il luna park, quest’anno aperto da mercoledì 23 novembre a domenica 8 dicembre. Alcune di esse in seno al “Noël des Alpes”, programma dedicato alle imminenti festività, con spettacoli e concerti, laboratori e giochi, luminarie e mercatini a tema, piste di pattinaggio e incontri ravvicinati per i più piccoli con Babbo Natale.

    LEGGI ANCHE: I mercatini di Natale nelle Nostre Alpi

    Annecy Città alpine Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Une des conférences du Sommet des idées en Savoie (c) Département de la Savoie
    Eventi

    Schermi e intelligenza artificiale: Sommet des idées ad Albertville con Serge Tisseron

    3 Novembre 2025
    Pansoti con salsa di noci, Pansoti avec sauce aux noix
    Nos Alpes Cuisine

    I Pansoti con salsa di noci: la pasta dal sapore gentile della Liguria

    2 Novembre 2025
    Il cimitero, vicino alla casa infestata di derby (c) nos alpes ai
    Racconti

    La casa infestata di Derby /2

    2 Novembre 2025
    Avec toi je ne crains rien, extrait de la couverture
    Nos Alpes, Nos Livres

    Con te, in questa estate del 1942, non temo nulla

    2 Novembre 2025
    Fête des morts à Barcelonnette (c) Ubaye Tourisme
    Eventi

    La “Fête des Morts” a Barcelonnette: una tradizione messicana nelle Alpi

    1 Novembre 2025
    La casa infestata di Derby, i tre ragazzi
    Racconti

    La casa infestata di Derby /1

    1 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Une des conférences du Sommet des idées en Savoie (c) Département de la Savoie

    Schermi e intelligenza artificiale: Sommet des idées ad Albertville con Serge Tisseron

    3 Novembre 2025
    Pansoti con salsa di noci, Pansoti avec sauce aux noix

    I Pansoti con salsa di noci: la pasta dal sapore gentile della Liguria

    2 Novembre 2025
    Il cimitero, vicino alla casa infestata di derby (c) nos alpes ai

    La casa infestata di Derby /2

    2 Novembre 2025
    Avec toi je ne crains rien, extrait de la couverture

    Con te, in questa estate del 1942, non temo nulla

    2 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    29 Settembre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.