Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Francoprovenzale e Walser al centro di un convegno a Gressoney-Saint-Jean
    Cultura

    Francoprovenzale e Walser al centro di un convegno a Gressoney-Saint-Jean

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino17 Dicembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il convegno su Francoprovenzale e Walser a Gressoney-Saint-Jean; La conférence sur Francoprovençal et Walser à Gressoney-Saint-Jean (c) Ufficio stampa Regione Valle d’Aosta
    Il convegno su Francoprovenzale e Walser a Gressoney-Saint-Jean; La conférence sur Francoprovençal et Walser à Gressoney-Saint-Jean (c) Ufficio stampa Regione Valle d’Aosta

    Si è chiusa la due giorni di convegno dedicata a Francoprovenzale e Walser svoltasi tra lunedì 16 e martedì 17 dicembre a Gressoney-Saint-Jean, in Valle d’Aosta. L’iniziativa è stata organizzata a margine della Giornata internazionale della montagna dello scorso mercoledì 11 dicembre ed è stata occasione di discutere degli strumenti di tutela e promozione linguistica collegati alla legge 482.

    Il programma

    Il convegno incentrato su Francoprovenzale e Walser tenutosi a Gressoney-Saint-Jean è esordito nel primo pomeriggio di lunedì 16 dicembre con i consueti saluti istituzionali. Erano presenti il presidente della Regione autonoma Valle d’Aosta, Renzo Testolin, l’assessore Affari europei, innovazione, PNRR e politiche nazionali per la montagna, Luciano Caveri, e il sindaco del paese ospite, Mattia Alliod.

    In un secondo momento l’assessore Beni e attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali, Jean-Pierre Guichardaz, ha presentato un progetto sui proverbi Walser della scuola primaria locale. A chiudere la prima giornata è stata la tavola rotonda dal titolo “Riflessioni e condivisione di buone pratiche sull’applicazione della legge 482 del 1999 di tutela delle minoranze linguistiche storiche”.

    L’indomani, martedì 17 dicembre, la mattinata si è aperta con una ulteriore sessione di discussione dal nome “Montagna e minoranze, il mantenimento dell’aspetto linguistico in una cornice più ampia di resilienza e innovazione di una cultura alpina”. È poi seguito un momento di restituzione del progetto “Montagna 4.0”, curato dagli studenti dell’École hôtelière de la Vallée d’Aoste, la cui finalità era quella di sensibilizzare i giovani su tematiche quali sostenibilità, turismo e innovazione.

    Che cosa rammentare del convegno su Francoprovenzale e Walser a Gressoney-Saint-Jean

    L’evento di Gressoney-Saint-Jean su Francoprovenzale e Walser era patrocinato dal ministero per gli Affari regionali e le autonomie e organizzato dall’Ufficio di rappresentanza regionale a Bruxelles e dal centro di informazione Europe Direct Vallée d’Aoste. Ne è seguita, nella mattinata di martedì 17 dicembre, una conferenza stampa nella quale lo stesso assessore Luciano Caveri ha discusso della Legge 482.

    Nel dettaglio, la legge sulla tutela delle minoranze linguistiche storiche nasce nel 1999 come espressione dell’articolo 6 della Costituzione italiana ed evoca nel complesso 12 minoranze linguistiche. In Valle d’Aosta ne confluiscono tre, ovverosia il francoprovenzale, le influenze tedesche delle lingue Walser e il francese, riconosicuta come parificata all’italiano dallo Statuto Speciale.

    Dal convegno è anche emersa una riflessione sulle applicazioni concrete della legge, tra cui l’operatività degli sportelli linguistici, che si occupano di traduzione e interpretariato, formazione ed eventi, identità culturale e progetti educativi. Pur rammentando le difficoltà di gestione di tali strumenti, Caveri ne ha sottolineato l’importanza sia per la Valle d’Aosta sia per realtà vicine come il Piemonte, che conta 89 comuni di minoranza linguistica.

    LEGGI ANCHE: L’italiano sarà presto insegnato nella nuova Cité internationale di Marsiglia

    Featured top
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La Focaccia al formaggio di Recco, La Focaccia au fromage de Recco
    Nos Alpes Cuisine

    La Focaccia al formaggio di Recco apprezzata in Liguria e oltre

    25 Maggio 2025
    “Intrappolati sul K2”, « Piégés sur le K2 » (c) CC BY-SA 4,0, Zacharie Grossen, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Intrappolati sul K2”: quando l’alpinismo si fa lotta per la sopravvivenza

    25 Maggio 2025
    Inauguration de la voie Mathis à Nice, le 23 mai 2025 (c) Ville de Nice
    Economia e politica

    Nizza e il nuovo tunnel della via Mathis, grande festa e meno code

    24 Maggio 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons
    Politica

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Lac d'Annecy et le mont Veyrier (c) CC BY SA 3_0 Tiia Monto Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Le rivalità che hanno fatto la fortuna di Annecy

    24 Maggio 2025
    Un taxi à gènève 8c) cc by sa 2 0 sarim kassim
    Città Alpine

    Gli autisti Uber a Ginevra inquadrati nel lavoro temporaneo a prestito

    23 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    “Le Alpi segrete”, Marco Albino Ferrari; « Les Alpes secrètes », Marco Albino Ferrari (c) CC BY-SA 4.0, Francofranco56, Wikimedia Commons

    Le “Storie di uomini e di montagne” nascoste tra le “Alpi segrete”

    9 Febbraio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    La Focaccia al formaggio di Recco, La Focaccia au fromage de Recco

    La Focaccia al formaggio di Recco apprezzata in Liguria e oltre

    25 Maggio 2025
    “Intrappolati sul K2”, « Piégés sur le K2 » (c) CC BY-SA 4,0, Zacharie Grossen, Wikimedia Commons

    “Intrappolati sul K2”: quando l’alpinismo si fa lotta per la sopravvivenza

    25 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.