Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Cuneo è tra le città napoleoniche di Europa
    Cultura

    Cuneo è tra le città napoleoniche di Europa

    Helena SavoldelliHelena Savoldelli1 Gennaio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Cuneo, Côni (c) CC BY-SA 3.0, SchiDD, Wikimedia Commons
    Cuneo, Côni (c) CC BY-SA 3.0, SchiDD, Wikimedia Commons

    Lo scorso 30 novembre Cuneo è entrata a far parte della rete delle città napoleoniche, precisamente Federazione Europea delle Città Napoleoniche (FECN). Si tratta di una associazione che riunisce numerose città la cui storia è stata segnata dal passaggio e dall’influenza di Napoleone Bonaparte.

    L’iscrizione porta a condividere la volontà di sostenere concretamente le attività di conservazione dell’eredità storica napoleonica e del proprio patrimonio culturale.

    La storia della rete

    Nel 2004 Charles Bonaparte, erede diretto dell’imperatore, fonda la Federazione Europea delle Città Napoleoniche, che oggi conta più di cinquanta città membre. La sua idea nasce dal desiderio di collocare il patrimonio storico napoleonico in una dimensione europea.

    Dal 2015 la rete possiede inoltre la certificazione di “Itinerario culturale del Consiglio d’Europa” per Destinazione Napoleone, percorso attraverso il patrimonio napoleonico che tocca dodici paesi europei. La certificazione include anche percorsi come la Via Francigena e il Cammino di Santiago de Compostela.

    Tra le attività promosse dalla rete si trova, oltre alla conservazione del patrimonio comune e alla promozione della conoscenza reciproca della storia, l’organizzazione di attività come mostre, eventi artistici e tour urbani. Non mancano poi incontri, conferenze e pubblicazioni in collaborazione con università, istituzioni culturali e associazioni storiche.

    Le altre città della rete

    Accanto a Cuneo fanno parte della Federazione Europea delle Città Napoleoniche differenti altre realtà del territorio delle Nostre Alpi. Quanto all’Italia, sarà Lucca (Toscana) ad ospitare nel 2025 l’assemblea generale della rete di cui anch’essa è membro.

    Tra le nuove entrate nella lista della federazione ci sono altre 25 città italiane, tra cui Sarzana in Liguria e la piemontese Cherasco, che accolse Napoleone durante la sua prima campagna. Ci sono poi la città natale di Bonaparte, Ajaccio in Corsica, e la città dove sembra fu concepito, la piccola Corte, sempre in Corsica. Appartiene invece alla Région Sud la napoleonica Grasse, definita come la “città dei profumi”.

    Perché Cuneo

    La storia di Cuneo ha incrociato più volte quella di Napoleone Bonaparte. Le armate napoleoniche delle Alpi ci entrarono nel 1796 durante la Campagna d’Italia e vi rimasero per tre anni, dopo la firma dell’armistizio di Cherasco da parte del sovrano del Regno di Sardegna, Vittorio Amedeo III di Savoia. A quel periodo risale una rilevante innovazione tecnologica, l’introduzione dell’illuminazione pubblica notturna.

    Il condottiero tornò poi in Piemonte nel 1800, riprendendo il suo predominio sulla città per quasi quindici anni. Durante questa seconda occupazione nacquero il primo piano regolatore, la prima Biblioteca civica del Piemonte, la prima sala per spettacoli da cui l’attuale Civico Teatro Toselli e il cimitero collocato fuori dalla città come da normativa.

    La vicenda di Cuneo si concluse nel 1813 dopo la sconfitta di Lipsia, la più grande delle battaglie napoleoniche, e l’abdicazione di Bonaparte, pochi mesi dopo la quale la città tornò sotto i Savoia.

    LEGGI ANCHE: Un itinerario turistico sulla ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza

    Featured
    Avatar photo
    Helena Savoldelli

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Salone del libro di Torino 2025
    Eventi

    Salone del Libro a Torino, dal 15 al 19 maggio

    9 Maggio 2025
    Il tunnel di Tenda in completamento, come annunciano i ministri Tabarot e Salvini (c) ANAS
    Trasporti

    Salvini e Tabarot dicono che il tunnel di Tenda riaprirà il 27 giugno

    9 Maggio 2025
    Le col du Mont-Cenis en hiver, en mars 2025 / il colle del Moncenisio a marzo 2025 (c) CC BY SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Trasporti

    Colle del Moncenisio: riapertura posticipata al 16 maggio 2025

    9 Maggio 2025
    Euroflora 2025 (c) CC BY-SA 2.5, Alessio Sbarbaro, Wikimedia Commons
    Cultura

    Euroflora 2025: oltre 200 mila visitatori a Genova

    8 Maggio 2025
    Des fouilles archéologiques dans les Alpes de Haute Provence (c) SDA 04
    Cultura

    Incontri di archeologia a Digne-les-Bains, il 24 maggio

    8 Maggio 2025
    Une animation à la Foire internationale de RocheExpo (c) LTVPROD Rochexpo
    Eventi

    Foire Internationale Haute-Savoie Mont-Blanc, 100 anni ancora fino a domenica

    8 Maggio 2025
    Banner edith
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Marco Confortola (c) Facebook, Marco Confortola

    Marco Confortola affronta il cambiamento con lo spirito dell’alpinista

    20 Aprile 2025
    Salone del libro di Torino 2025

    Salone del Libro a Torino, dal 15 al 19 maggio

    9 Maggio 2025
    Il tunnel di Tenda in completamento, come annunciano i ministri Tabarot e Salvini (c) ANAS

    Salvini e Tabarot dicono che il tunnel di Tenda riaprirà il 27 giugno

    9 Maggio 2025
    Le col du Mont-Cenis en hiver, en mars 2025 / il colle del Moncenisio a marzo 2025 (c) CC BY SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons

    Colle del Moncenisio: riapertura posticipata al 16 maggio 2025

    9 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.