Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » “InfoEau06”: una nuova mappa dell’acqua nelle Alpi Marittime
    Ambiente e territorio

    “InfoEau06”: una nuova mappa dell’acqua nelle Alpi Marittime

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino10 Gennaio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Lago di Rabouons, una delle fonti di acqua delle Alpi Marittime, Le Lac de Rabuons, l’une des sources en eau des Alpes-Maritimes (c) CC BY-SA 4.0, Broenberr, Wikimedia Commons
    Il Lago di Rabouons, una delle fonti di acqua delle Alpi Marittime, Le Lac de Rabuons, l’une des sources en eau des Alpes-Maritimes (c) CC BY-SA 4.0, Broenberr, Wikimedia Commons

    Il Dipartimento delle Alpi Marittime si è dotato di una mappa interattiva e innovativa per la gestione delle risorse idriche e degli ecosistemi acquatici presenti sul proprio territorio. Disponibile dallo scorso venerdì 29 novembre 2024, tale piattaforma denominata “InfoEau06” combina aspetti scientifici e didattici per il miglioramento della conoscenza e la protezione degli ambienti acquatici.

    La mappa dell’acqua nelle Alpi Marittime (c) Observatoire de l’eau, SMIAGE
    La mappa dell’acqua nelle Alpi Marittime (c) Observatoire de l’eau, SMIAGE

    Una mappa dell’acqua per le Alpi Marittime

    La mappa dell’acqua delle Alpi Marittime si suddivide in due distinte sezioni, una vista pubblicaaccessibile a tutti in tempo reale e una vista riservata ai partner tecnici dotata di funzionalità avanzate.

    Le informazioni delle quali essa di serve provengono da diverse reti di monitoraggio, tra cui una “Rete Onde” per le acque superficiali, una “Rete Qualità idrobiologica” per la qualità dell’acqua e una “Rete Siccità” per le crisi idriche. A questa si aggiungono una “Rete piezometrica” per le acque sotterranee, una “Rete pluviometrica” per l’analisi delle precipitazioni e una “Rete idrometrica” per le correnti.

    Inoltre, “InfoEau06” è arricchita 55 stazioni attive sul territorio e suddivise tra 21 stazioni pluviometriche (precipitazioni), 21 stazioni idrometriche (livello delle acque nei fiumi) e 13 stazioni piezometriche (falde acquifere). In formato comprensibile anche al grande pubblico, sono proposti 15 livelli cartografici tematici che forniscono dettagli olistici sulla risorsa idrica, contribuendo così a promuoverne una gestione integrata e sostenibile.

    Il monitoraggio (c) Observatoire de l’eau, SMIAGE
    Il monitoraggio (c) Observatoire de l’eau, SMIAGE

    Dettagli tecnici

    La nuova mappa dell’acqua è una iniziativa del Dipartimento delle Alpi Marittime avviata in seno all’Osservatorio dipartimentale dell’acqua, che dal luglio del 2022 riunisce accademici, ricercatori ed esperti del settore. Inoltre, essa è parte del “Plan eau 06” (“Piano acqua 06”), dotato di un finanziamento pari a 25 milioni di euro e articolato attorno ai pilastri di lotta allo spreco, innovazione, accompagnamento collettivo e formazione.

    “InfoEau06” è inoltre animata dal Syndicat Mixte pour les Inondations, l’Aménagement et la Gestion de l’Eau maralpin (SMIAGE, il Servizio di gestione integrata delle acque e delle inondazioni). Tale organo è stato creato nel gennaio del 2017 in una ottica di previsione dei rischi e gestione delle acque, pianificazione degli ambienti acquatici, ingegneria e interventi infrastrutturali.

    LEGGI ANCHE: La Regione del Sud si dota di un generatore atmosferico di acqua dall’aria

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il castello del Valentino a Torino (c) CC BY-SA 2_0Peter Broster Wikimedia Commons
    Economia

    Carrefour delle opportunità Italia-Francia a Torino il 6 novembre

    28 Ottobre 2025
    Les Forestivités en Savoie 2025
    Ambiente e territorio

    Forestivités in Savoia: festival dedicato a foreste, legno locale ed ecologia

    28 Ottobre 2025
    Robotaxi dans quatre cantons suisses dès 2026 (c) CarPostal Autopostale
    Trasporti

    Robotaxi pubblici in quattro cantoni svizzeri e in montagna dal 2026

    28 Ottobre 2025
    La neige au col de l'agnel, au printemps (c) cc by sa 3 0 abracaadabrate wikimedia commons
    Trasporti

    Chiusure invernali 2025 dei colli italo-francesi, tra Moncenisio, Agnello, Lombarda

    27 Ottobre 2025
    La Raclette et son Racleur (c) CC BY-SA 4_0 Arnaud 25 Wikimedia Commons
    Eventi

    Campionato mondiale della raclette 2025: gran pubblico a Morgins

    27 Ottobre 2025
    Impianti in galleria nel tunnel di Tenda (c) Anas
    Trasporti

    Malumori, chiusure e riaperture al Tunnel di Tenda

    27 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Banner 25 26 300x250
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Il castello del Valentino a Torino (c) CC BY-SA 2_0Peter Broster Wikimedia Commons

    Carrefour delle opportunità Italia-Francia a Torino il 6 novembre

    28 Ottobre 2025
    Les Forestivités en Savoie 2025

    Forestivités in Savoia: festival dedicato a foreste, legno locale ed ecologia

    28 Ottobre 2025
    Robotaxi dans quatre cantons suisses dès 2026 (c) CarPostal Autopostale

    Robotaxi pubblici in quattro cantoni svizzeri e in montagna dal 2026

    28 Ottobre 2025
    La neige au col de l'agnel, au printemps (c) cc by sa 3 0 abracaadabrate wikimedia commons

    Chiusure invernali 2025 dei colli italo-francesi, tra Moncenisio, Agnello, Lombarda

    27 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.