Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Processo Tenda bis: assolti in primo grado tutti gli imputati
    Trasporti

    Processo Tenda bis: assolti in primo grado tutti gli imputati

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino15 Gennaio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Abbattimento Diaframma Tunnel Tenda

    Lunedì 13 gennaio, il Tribunale di Torino ha assolto in primo grado i 15 imputati del processo sulla frode del Tenda bis, per i lavori al traforo sotto il colle omonimo, tra Limone Piemonte e la Valle Roja, nelle Alpi Marittime francesi. La questione nacque nel 2017, quando la Procura di Cuneo sequestrò il cantiere, con una indagine da cui emersero la sottrazione di materiali di costruzione e varie irregolarità.

    La frode al cantiere del Tenda bis

    I 15 imputati erano dipendenti della Fincosit, la ditta che svolgeva i lavori, oltre che di Anas e consulenti esterni, che secondo la Procura di Cuneo avrebbero tra l’altro contraffatto i documenti sull’avanzamento dei lavori per guadagnare tempo e denaro. L’inchiesta, condotta dalla Guardia di Finanza e coordinata dall’allora procuratrice a Cuneo Francesca Nanni, aveva portato all’arresto degli indagati.

    Le accuse formulate erano di truffa, frode nelle pubbliche forniture, attentato alla sicurezza dei trasporti e falsi ideologici sui documenti di cantiere, peraltro confermate da alcune intercettazioni.

    Ne seguirono l’interruzione dei lavori e un lungo periodo di procedimenti amministrativi per la rescissione del contratto con la Fincosit, una nuova gara e l’affido, nel 2020 da parte di Anas, al Consorzio Stabile Edilmaco. La Tempesta Alex tra il 2 e il 3 ottobre del 2020 aveva poi ulteriormente bloccato i cantieri, costringendo a varianti progettuali e a nuovi interventi.

    La sentenza

    Il 9 maggio del 2024, una sentenza di appello aveva già prosciolto diversi indagati. Pur riconoscendo i fatti, il Tribunale di Torino aveva derubricato il reato in “appropriazione indebita”, per la quale è possibile procedere soltanto in presenza di una querela da parte del soggetto danneggiato. Poiché Anas o altri non l’hanno mai presentata, pur riconoscendo i fatti il reato non è stato perseguibile e gli imputati furono stati assolti.

    Secondo le indagini, tra l’altro, al cantiere erano stati sottratti circa 100 mila chilogrammi di materiale, poi rivenduti ai collettori di ferro per circa 100 mila euro.

    L’assoluzione

    Per la restante parte delle accuse della Procura di Cuneo, il procedimento fu trasferito per competenza al Tribunale di Torino perché i documenti circa lo stato di avanzamento dei lavori risultavano formalmente firmati nel capoluogo piemontese.

    La sentenza di proscioglimento è stata pronunciata perché “il fatto non sussiste”. Le accuse rimanenti riguardavano l’uso di materiali diversi da quelli previsti, la produzione di falsi stati di avanzamento lavori e l’occultamento di difetti strutturali del traforo in costruzione. Una parte delle accuse, sugli stati di avanzamento dei lavori, sono cadute per prescrizione dei termini, cioè per superamento dei tempi massimi per adottare una sentenza al riguardo.

    Nel processo erano costituiti come parti civili il Ministero delle infrastrutture, che aveva richiesto un risarcimento danni per 25 milioni di euro, e il Comune di Limone Piemonte, che aveva richiesto un risarcimento danni per 900 mila euro. Anas si era invece costituita sia come parte civile sia come responsabile civile per gli imputati suoi dipendenti.

    Il Comune di Limone Piemonte e il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, come parti civili, dovranno ora rimborsare le spese per le intercettazioni, le consulenze, le perizie e le analisi. Dopo il deposito delle motivazioni, la Procura di Torino potrà comunque presentare un appello.

    LEGGI ANCHE: Grande bisticciata italo-francese al Tunnel di Tenda

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Il traffico previsto al Traforo del Monte Bianco nel mese di agosto

    30 Luglio 2025
    Il quadriciclo elettrico - E-roe One a Tignes, in Savoia - Le quadricycle électrique à Tignes en Savoie(c) Mairie de Tignes
    Trasporti

    Tignes sperimenta E-Roe One, veicolo elettrico leggero per la mobilità quotidiana

    30 Luglio 2025
    Il Colle del Nivolet, Le Col du Nivolet (c) CC BY-SA 3.0, Alessandro Vecchi, Wikimedia Commons
    Trasporti

    Numero chiuso per gli accessi in auto al Colle del Nivolet

    29 Luglio 2025
    Un momento di Estate Reale con i Musei Reali di Torino (c) Musei Reali di Torino
    Eventi

    Estate Reale: tra musica, natura e stagioni a Torino

    29 Luglio 2025
    L'arrêt de la navette sur le côté savoyard du Col du Petit-Saint-Bernard - La fermata sul versante savoiardo del Colle del Piccolo San Bernardo (c) CC BY SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Trasporti

    Navette spaiate al Piccolo San Bernardo tra La Thuile e Bourg-Saint-Maurice

    29 Luglio 2025
    Photo de famille à l'inauguration du deuxième tube au Fréjus - foto di famiglia all'inaugurazione della seconda canna al Fréjus (c) Regione Piemonte
    Trasporti

    Inaugurata la seconda canna del Traforo del Fréjus

    28 Luglio 2025
    300x250canalewhatsappvda
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Il traffico previsto al Traforo del Monte Bianco nel mese di agosto

    30 Luglio 2025
    Il quadriciclo elettrico - E-roe One a Tignes, in Savoia - Le quadricycle électrique à Tignes en Savoie(c) Mairie de Tignes

    Tignes sperimenta E-Roe One, veicolo elettrico leggero per la mobilità quotidiana

    30 Luglio 2025
    Il Colle del Nivolet, Le Col du Nivolet (c) CC BY-SA 3.0, Alessandro Vecchi, Wikimedia Commons

    Numero chiuso per gli accessi in auto al Colle del Nivolet

    29 Luglio 2025
    Un momento di Estate Reale con i Musei Reali di Torino (c) Musei Reali di Torino

    Estate Reale: tra musica, natura e stagioni a Torino

    29 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.