Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Patto di cooperazione tra Valle d’Aosta e Alta Savoia
    Politica

    Patto di cooperazione tra Valle d’Aosta e Alta Savoia

    Enrico MartialEnrico Martial24 Gennaio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Un momento dell'incontro alla stazione di Punta Heilbronner sopra Courmayeur, in occasione dell'accordo Alta Savoia Valle d'Aosta, il 24 gennaio 2025 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Un momento dell'incontro alla stazione di Punta Heilbronner sopra Courmayeur, in occasione dell'accordo Alta Savoia Valle d'Aosta, il 24 gennaio 2025 (c) Nos Alpes Enrico Martial

    La Regione Autonoma Valle d’Aosta e il Dipartimento dell’Alta Savoia hanno siglato oggi, 24 gennaio 2025, a Courmayeur e ieri al Col de Voza a Saint-Gervais un accordo di partenariato per rafforzare la loro collaborazione.

    L’intesa si affianca agli altri documenti che sono stati sottoscritti di recente, come l’Alleanza Tranfrontaliera delle Alpi del Sud del 29 novembre 2024 tra la provincia di Imperia, quella di Cuneo e città metropolitana Nizza – Costa Azzurra.

    Oltre ai presidenti della Regione Valle d’Aosta, Renzo Testolin, e del presidente del dipartimento dell’Alta Savoia, Martial Saddier, alla cerimonia del Col de Voza del 23 gennaio, per la parte valdostana, si notavano anche l’assessore alla cultura e patrimonio della Regione Valle d’Aosta, Jean-Pierre Guichardaz, il consigliere regionale Paolo Crétier e la sindaca di Oyace Stefania Clos e quello di Saint-Pierre, Andrea Barmaz.

    Al pavillon di Courmayeur, il 24 gennaio, oltre a vari consiglieri dipartimentali (come Marcel Cattaneo o Lionel Tardy) e sindaci, si notava la presenza di quello di Saint-Gervais, Jean-Marc Peillex.

    L’accordo avrebbe dovuto essere firmato il 3 e 4 luglio 2024, ma l’alluvione del 30 giugno e l’emergenza che ne era seguita avevano costretto a rimandare l’evento.

    Un’intesa generale, ma politica

    L’accordo non soltanto si iscrive nel relativo dinamismo promosso dal Trattato italo-francese del Quirinale, ma soprattutto su una base di progetti e di pratiche di cooperazione che si sono rafforzate negli ultimi anni, sul patrimonio o sulla cooperazione tra le scuole, e che hanno avuto uno sviluppo politico con vari incontri informali.

    È stato sottoscritto in luoghi scelti come rappresentativi, e in altitudine: al Col de la Voza (a 1657 metri) dove si arriva con il Tramway du Mont-Blanc da Saint-Gervais (era il treno che si pensava portare fino in cima al Monte Bianco) e alla stazione del Pavillon (a 2173 metri) si arriva con Skyway Monte Bianco da Courmayeur.

    I contenuti sono generali, ma non si tratta di un documento generico, perché esprime una volontà politica di cooperazione che sarà da osservare nei prossimi mesi.

    A conferma della volontà politica era la presenza dei sindaci e vicesindaci dei comuni gemellati o che si preparano ad esserlo: La Forclaz e Oyace, Saint-Pierre-en-Faucigny e Saint-Pierre, Marignier e Nus, Cluses e Gressan, Chamonix e Courmayeur con la loro Amitié.

    La Firma Al Col De Voza A Saint Gervais, Tra Alta Savoia E Valle D'aosta Il 23 Gennaio 2025. (c) Département De La Haute Savoie L Guette
    Un momento dell’incontro al col de Voza (c) Dept Haute Savoie L. Guette
    Al Col De Voza A Saint Gervais, Tra Alta Savoia E Valle D'aosta Il 23 Gennaio 2025. (c) Département De La Haute Savoie L Guette

    Far viaggiare gli studenti delle scuole valdostane e alto savoiarde

    Nel corso degli incontri di Saint-Gervais-Col de Voza e di Courmayeur- Pavillon i due presidenti, Renzo Testolin, Regione Autonoma Valle d’Aosta, e Martial Saddier, per il dipartimento dell’Alta Savoia, hanno sottolineato l’importanza strategica di questa cooperazione, e fin qui nulla di nuovo.

    E’ parso invece positivo e relativamente promettente il clima che si respirava. Non solo per le chiacchiere tra i sindaci, la familiarità tra i funzionari presenti, ma anche per alcuni punti evocati. Saddier per esempio, ha proposto, e fuori dai finanziamenti europei, di realizzare degli scambi sistematici di giovani e studenti dei Comuni gemellati e delle scuole che già lavorano insieme.

    Lo stesso presidente ha d’altra parte riconosciuto che vi è spazio di lavoro e che la conoscenza può essere approfondita: molti della sua delegazione scoprivano per la prima volta lo Skyway. È “una prodezza tecnologica” che dimostra anche la capacità del processo decisionale in Valle d’Aosta.

    Far progredire ancora la cooperazione tra Valle d’Aosta e Alta Savoia

    Oltre a sottolineare l’amicizia e la necessità di cooperare, il presidente della Regione Testolin ha citato la questione del raddoppio del traforo del Monte Bianco mentre il sindaco di Courmayeur, Roberto Rota, sindaco di Courmayeur, ha detto che è un problema anche per le chiusure notturne nel periodo di apertura, tra dicembre e settembre.

    Luciano Caveri, assessore valdostano per le politiche europee, con un intervento introduttivo, ha ricordato come il legame tra i territori sia millenario, e che solo da poco tempo è necessaria una cooperazione tra analoghi territori l’Alta Savoia hanno realizzato progetti comuni per un valore di 16 milioni di euro.

    E si può andare oltre, a conferma della proposta del presidente Saddier di iniziative per i giovani anche al di fuori di Interreg: le radici sono profonde, ed è facile capirsi.

    LEGGI ANCHE: Una mostra ad Abondance sulla mobilità in Alta Savoia

    Alta Savoia Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie
    Economia e politica

    La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

    4 Novembre 2025
    La pizza delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025, La pizza des Alpes au Défi Alpin de la Pizza 2025
    Cultura e patrimonio

    Le migliori pizze delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025

    4 Novembre 2025
    Kimshung (c) CC BY-SA 3.0, Ahtih (talk), Wikimedia Commons
    Sport

    I valdostani François Cazzanelli e Giuseppe Vidoni scalano il Kimshung

    4 Novembre 2025
    Le Salon Alpin, Albertville (c) Photo Defours
    Eventi

    Al Salon Alpin di Albertville un focus su ospitalità e turismo nelle Alpi

    3 Novembre 2025
    Xplore 2025
    Eventi

    Xplore Alpes Festival 2025, molta gente in Tarentaise

    3 Novembre 2025
    Une des conférences du Sommet des idées en Savoie (c) Département de la Savoie
    Eventi

    Schermi e intelligenza artificiale: Sommet des idées ad Albertville con Serge Tisseron

    3 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie

    La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

    4 Novembre 2025
    La pizza delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025, La pizza des Alpes au Défi Alpin de la Pizza 2025

    Le migliori pizze delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025

    4 Novembre 2025
    Kimshung (c) CC BY-SA 3.0, Ahtih (talk), Wikimedia Commons

    I valdostani François Cazzanelli e Giuseppe Vidoni scalano il Kimshung

    4 Novembre 2025
    Le Salon Alpin, Albertville (c) Photo Defours

    Al Salon Alpin di Albertville un focus su ospitalità e turismo nelle Alpi

    3 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    29 Settembre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.