Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il progetto Italia-Svizzera “Pallium” selezionato agli Interreg Slam
    Europa e Alpi

    Il progetto Italia-Svizzera “Pallium” selezionato agli Interreg Slam

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino3 Febbraio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Interreg Slam
    Interreg Slam

    Vi è anche una iniziativa del territorio delle Nostre Alpi tra i sei finalisti degli Interreg Slam, il concorso di storytelling e video-making finalizzato a diffondere i risultati raggiunti in termini di cooperazione europea. Si tratta del progetto Interreg Italia-Svizzera “Pallium”, volto a migliorare l’accesso alle cure palliative con particolare attenzione alle comunità montane e periferiche.

    Il progetto “Pallium”

    Il progetto “Pallium” si proponeva di implementare la qualità delle cure palliative per i pazienti terminali nonché l’assistenza per i loro famigliari nelle aree remote e transfrontaliere di montagna. Dalla considerazione che soltanto il 40% dei potenziali beneficiari riesce attualmente ad accedere a esse, l’intento ultimo era di andare a integrarle nella strategia sanitaria dei territori coinvolti.

    Gli interventi progettuali si basava su tre pilastri fondamentali, primo dei quali lo sviluppo di una piattaforma digitale per la condivisione delle informazioni tra operatori sanitari, famiglie e caregiver. Si proseguiva poi, accanto al sostegno psicologico fornito a 250 nuclei durante la malattia e dopo il decesso del proprio caro, alla creazione di percorsi formativi e dunque approcci uniformi per circa 200 tra operatori sanitari e volontari.

    Scheda tecnica

    “Pallium” ha avuto come suo capofila italiano la società cooperativa sociale La Bitta di Domodossola (Verbania) e come suo capofila svizzero il Centre Hospitalier du Valais Romand afferente all’Hôpital du Valais. I suoi partner erano invece la Fondazione Comunitaria del Verbano Cusio Ossola, la Regione Piemonte e all’Azienda sanitaria del Verbano Cusio Ossola.

    Il budget totale dell’iniziativa, durata 23 mesi tra il novembre del 2021 e il settembre del 2023, ammontava a 655 mila euro per l’Italia e 32 mila euro per la Svizzera. Di questi l’80% delle spese (circa 568 mila euro) era come da programma coperto dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).

    Gli altri protagonisti di Interreg Slam

    Interreg Slam è un concorso annuale di storytelling e video-making organizzato sin dal 2015 da Interact, ente europeo che si occupa di supportare i portatori d’elle iniziative Interreg di tutto il territorio. “Pallium” vi è stato selezionato assieme ad altre cinque iniziative su di un totale di 39 candidature provenienti da 18 programmi, a loro volta concentrate sulla tematica “Storie di inclusione ed empowerment”.

    Oltre al progetto Interreg Italia-Svizzera hanno potuto aggiudicarsi un posto in finale “PaNaNet+” (Austria-Ungheria) di promozione dei siti storici e “Justice sans frontières” (Francia-Germania-Svizzera) di supporto legale nelle aree di confine. Vi si aggiungono “Small” (Mare del Nord), per l’inclusività nei trasporti urbani, “Prosper BSR” (Mar Baltico) per l’integrazione lavorativa dei rifugiati e “SpeEd-2-Labour Market” (Romania-Ucraina) per l’istruzione dei bambini con disabilità

    I sei vincitori avranno così l’opportunità di esibirsi dal vivo durante l’evento Interreg GO! 2025, parte del programma della Capitale europea della cultura, quest’anno Nova Gorica e Gorizia (Slovenia).

    LEGGI ANCHE: Le date chiave dei bandi Interreg 2025

    Featured Interreg
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le Congrès des Maires de la Haute Savoie, à La Roche-sur-Foron, le 17 octobre 2025 (c) Rochexpo
    Politica

    Forum delle collettività locali in Alta Savoia, cosa sottolineare

    21 Ottobre 2025
    Nicolas Walder, image de campagne electorale 2025
    Politica

    Elezioni supplettive a Ginevra 2025, Nicolas Walder conferma il seggio di Hodgers ai Verdi

    21 Ottobre 2025
    L'incontro Italia-Francia sui temi della difesa, 13 ottobre 2025 a palazzo Giustiniani (c) Senato della Repubblica CCBY 3_0 Italia
    Economia e politica

    Cooperazione e dialoghi Italia-Francia su difesa e ricerca scientifica nucleare

    21 Ottobre 2025
    Un moment à RegioStars à la Semaine européenne des Régions et des villes 2025, à Bruxelles - Un momento di RegioStars alla Settimana europea delle Regioni e delle città 2025 (c) Nos Alpes Giorgia Gambino
    Europa e Alpi

    Cosa ho visto a Bruxelles alla Settimana europea delle Regioni e delle città

    20 Ottobre 2025
    Colle del Gran San Bernardo chiusura, Col du Grand-Saint-Bernard fermeture (CC BY-SA 3.0)
    Trasporti

    Colle del Gran San Bernardo, chiuso da oggi, 20 ottobre 2025

    20 Ottobre 2025
    La présentation de la Saison culturelle 2025 à aoste, le 13 ocrobre 2026 (c) Nos Alpes
    Cultura

    La bella anomalia della Saison Culturelle in Valle d’Aosta

    20 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Le Congrès des Maires de la Haute Savoie, à La Roche-sur-Foron, le 17 octobre 2025 (c) Rochexpo

    Forum delle collettività locali in Alta Savoia, cosa sottolineare

    21 Ottobre 2025
    Nicolas Walder, image de campagne electorale 2025

    Elezioni supplettive a Ginevra 2025, Nicolas Walder conferma il seggio di Hodgers ai Verdi

    21 Ottobre 2025
    L'incontro Italia-Francia sui temi della difesa, 13 ottobre 2025 a palazzo Giustiniani (c) Senato della Repubblica CCBY 3_0 Italia

    Cooperazione e dialoghi Italia-Francia su difesa e ricerca scientifica nucleare

    21 Ottobre 2025
    Un moment à RegioStars à la Semaine européenne des Régions et des villes 2025, à Bruxelles - Un momento di RegioStars alla Settimana europea delle Regioni e delle città 2025 (c) Nos Alpes Giorgia Gambino

    Cosa ho visto a Bruxelles alla Settimana europea delle Regioni e delle città

    20 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.