Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » BREF, festival del cortometraggio ad Aosta, con giovani belgi, francesi e svizzeri
    Cultura

    BREF, festival del cortometraggio ad Aosta, con giovani belgi, francesi e svizzeri

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino28 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    BREF in Valle d’Aosta; BREF en Vallée d’Aoste
    BREF in Valle d’Aosta; BREF en Vallée d’Aoste

    Tra mercoledì 23 e domenica 27 aprile prossimi, Aosta ospiterà l’edizione di esordio di BREF, il primo festival del film internazionale interamente dedicato al cortometraggio organizzato e ospitato nella regione alpina. Promosso dall’associazione cinematografica Aiace VdA in concomitanza con la Festa della liberazione italiana del 25 aprile, esso si propone di promuovere i valori di democrazia e tolleranza attraverso il grande schermo, dando spazio ad artisti giovani ed emergenti.

    Una delle giurie è composta da giovani provenienti da Belgio, Svizzera e Francia. Infatti, tra i vari partner figurano l’Alliance française Vallée d’Aoste, l’Université de la Vallée d’Aoste, l’Institut Français Italie e il Consolato svizzero di Milano.

    BREF in Valle d’Aosta 

    Aiace VdA nasce nel 2020 ad Aosta con l’obiettivo di diffondere la cultura cinematografica sul territorio locale e assume presto una certa vocazione sociale e comunitaria. Nel 2024, dopo quattro anni di attività, le socie hanno deciso di creare BREF – International Film Festival, che utilizza il cinema come strumento di riflessione circa tematiche quali libertà, giustizia sociale e resistenza.

    Oltre alle proiezioni dei film in concorso, il festival proporrà un programma di eventi collaterali in fase di definizione che prenderà in considerazione tutta la Valle d’Aosta. Tra gli appuntamenti spiccano laboratori e workshop per approfondire la comunicazione degli eventi oltre che matinées dedicate all’avvicinamento degli studenti al linguaggio cinematografico. Sono inoltre fissate alcune masterclassal fianco del critico Gianni Canova volte a esplorare il ruolo del cinema nella società contemporanea.

    Un po’ di francofonia in concorso

    Ma, oltre che come un semplice festival di cinema, BREF si configura anche come concorso rivolto ai cortometraggi sia valdostani sia italiani sia internazionali. Questi saranno suddivisi in sei categorie, ovverosia “International short film competition” aperta ai cortometraggi, “Creepshorts” per il cinema horror e fantastico e “Kids” per i più piccoli; vi si aggiungono “Ciné-Passage” per le produzioni francofone, “SuperBref” per i cortometraggi di durata inferiore ai cinque minuti e “Fight for your rights!” per film che affrontano la resistenza in tutte le sue forme.

    La francofonia avrà un certo spazio e un certo ruolo all’interno del festival grazie alla partecipazione del Jury des jeunes francophones, una giuria composta da ragazzi tra i 18 anni e i 25 anni provenienti da Italia, Francia, Belgio e Svizzera. Essa avrà il compito di assegnare lo speciale “Premio giuria giovani” e potrà realizzare interviste e contenuti per i social media, confrontarsi con critici e giornalisti o redigere recensioni cinematografiche e commenti critici.

    La particolarità risiede nel fatto che l’intero percorso si svolgerà in lingua francese, favorendo uno scambio culturale tra i partecipanti e il pubblico della kermesse. In conclusione, domenica 27 aprile, sarà pubblicato un articolo collettivo nonché creato un reel riassuntivo dell’evento.

    LEGGI ANCHE: A Ginevra la cerimonia dei Quartz per il cinema svizzero

    Featured top
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Genève avant 1930 (c) CC BY SA 3_0 Photoglob sur image de Public domain
    Alpi del nord e Rodano

    Héritage Léman, la memoria audiovisiva transfrontaliera

    17 Maggio 2025
    L'inauguration de la place des pionnières à Lausanne. en 2023 (c) Ville de Lausanne
    Città Alpine

    Passeggiate alla scoperta del ruolo delle donne a Losanna

    17 Maggio 2025
    À Berre-les-Alpes, le moulin récemment restauré(c) CC BY SA Jpg GeneaWiki
    Nos Alpes alla scoperta…

    I nostri mulini nelle Giornate europee

    17 Maggio 2025
    A Mondovì, mostra su impressionismo e modernità fino a luglio 2025, la locandina
    Cultura

    A Mondovì, dall’Impressionismo alla modernità, con luce e colore

    16 Maggio 2025
    Area megalitica del Megamuseo (c) CC BY SA 4_0 Comitato giovani Unesco VDA Wikimedia Commons
    Patrimonio

    I musei che cambiano, convegno ad Aosta

    16 Maggio 2025
    Annecy avec ses restaurants (c) CC0 Public domain Miwok Wikimedia Commons
    Ambiente

    Carta della vita notturna, meno rumore serale ad Annecy

    16 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Banner edith
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Genève avant 1930 (c) CC BY SA 3_0 Photoglob sur image de Public domain

    Héritage Léman, la memoria audiovisiva transfrontaliera

    17 Maggio 2025
    L'inauguration de la place des pionnières à Lausanne. en 2023 (c) Ville de Lausanne

    Passeggiate alla scoperta del ruolo delle donne a Losanna

    17 Maggio 2025
    À Berre-les-Alpes, le moulin récemment restauré(c) CC BY SA Jpg GeneaWiki

    I nostri mulini nelle Giornate europee

    17 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.