Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La navetta Briançon-Oulx riprende servizio
    Trasporti

    La navetta Briançon-Oulx riprende servizio

    Raphaël Kaufmann BresciaRaphaël Kaufmann Brescia31 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Bus Zou! (c) CC BY-SA 4.0 Manchesterunited1234 Wikimedia Commons
    Bus Zou! (c) CC BY-SA 4.0 Manchesterunited1234 Wikimedia Commons

    Dopo un’interruzione di diversi anni, il 31 marzo ritorno il servizio di bus navetta tra le Hautes Alpes e il Piemonte.

    Un collegamento sospeso da oltre 3 anni

    Il 4 dicembre 2021, gli attivisti del movimento No Border Passamontagna avevano fermato e danneggiato l’autobus che serviva la tratta Briançon-Oulx. Il blocco era in risposta alla decisione dell’azienda di trasporti e delle autorità regionali di non effettuare più fermate in Italia, oltre a quella di Oulx, per evitare che migranti irregolari salissero sull’autobus e attraversassero il confine.

    Citando i problemi di sicurezza legati a questo atto di vandalismo, il presidente della Regione Sud, Renaud Muselier, decise allora di sospendere il servizio di autobus n. 76, che presentava anche problemi di sostenibilità economica. Il servizio di trasporto era in funzione da oltre 20 anni, nato nell’ambito di un progetto di cooperazione Interreg tra il Dipartimento delle Hautes-Alpes e l’allora Provincia di Torino, ora Città metropolitana.

    I residenti e le imprese della regione del Briançonnais ne furono penalizzati: veniva infatti interrotto un collegamento di trasporto pubblico con la stazione TGV di Oulx, in Piemonte, e dunque verso Lione-Parigi e Torino-Milano.

    La navetta riprenderà il 31 marzo 2025

    Grazie alla riapertura della linea TGV Chambéry-Torino il 31 marzo le Hautes-Alpes potranno tornare a utilizzare il servizio di autobus per l’Italia.

    Per limitare l’accesso ai migranti irregolari, i biglietti dovranno essere prenotati con 48 ore di anticipo, e solo online. I biglietti non saranno venduti a bordo, come era il caso in passato.

    Valérie Rossi, deputata del PS per la seconda circoscrizione delle Hautes-Alpes, si era recentemente espressa a favore del ritorno prossimo della navetta, ma la decisione spettava al Presidente della Regione Sud. Infine, in occasione di un incontro a Briançon il 28 febbraio, Renaud Muselier ha annunciato la ripresa del servizio di autobus.

    La linea 76 di ZOU! percorrerà lo stesso itinerario del 2021, sostando nelle città di Monetier les Bains, Villeneuve la Salle, St Chaffrey, Briançon e Monginevro, mentre non ci saranno fermate tra il confine italo-francese e Oulx.

    Ogni giorno feriale ci saranno tre corse di andata e ritorno tra Oulx e Monetier les Bains. Nei fine settimana sarà aggiunto un quarto viaggio di andata e ritorno. Le vendite dei biglietti apriranno alle ore 14 di venerdì 28 marzo per i viaggi dal 31 marzo.

    La ripresa del servizio di autobus è un buon segno per Briançon, che si sta preparando al grande evento internazionale delle Olimpiadi invernali del 2030.

    LEGGI ANCHE: Torino-Chambéry in treno dal 31 marzo, lavori sulla dipartimentale in Maurienne

    Città alpine Featured top
    Cropped raphael kaufmann brescia.jpeg
    Raphaël Kaufmann Brescia

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Descente des alpages
    Eventi

    A Grenoble e Annecy, Descente e Retour des Alpages, 11 ottobre 2025

    11 Ottobre 2025
    Le gypaète barbu il gipeto, gypaetus barbatus (c) cc by sa 4 0 chme82 wikimedia commons
    Ambiente e territorio

    Giornata europea di censimento dei Gipeti, sabato 11 ottobre

    11 Ottobre 2025
    Saint Vincent da Billie Holiday a Ella Fitzgerald, 11 ottobre 2025
    Publiredazionali

    Jazz al Grand Hôtel Billia a Saint-Vincent: tributo a Billie Holiday e Ella Fitzgerald

    11 Ottobre 2025
    Ad Arnad, la facciata della Chiesa di Saint-Martin de Tours (c) CC BY-SA 3_0 Laurom Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    La bella chiesa di Saint-Martin-de-Tours, ad Arnad, in Valle d’Aosta

    11 Ottobre 2025
    La campagne pour le deuxième tour des Municipales 2025 è Aoste I manifesti per il ballottaggio delle comunali 2025 ad Aosta (c) Nos Alpes
    Politica

    Domenica, secondo turno per le comunali ad Aosta tra Rocco‑Fadda e Girardini‑Furci

    10 Ottobre 2025
    À la crête, montgenèvre (c) cc by sa 4 0 station de montgenèvre wikimedia commons
    Economia e politica

    Bardonecchia si unisce al comprensorio sciistico della Via Lattea e di Monginevro

    10 Ottobre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Descente des alpages

    A Grenoble e Annecy, Descente e Retour des Alpages, 11 ottobre 2025

    11 Ottobre 2025
    Le gypaète barbu il gipeto, gypaetus barbatus (c) cc by sa 4 0 chme82 wikimedia commons

    Giornata europea di censimento dei Gipeti, sabato 11 ottobre

    11 Ottobre 2025
    Saint Vincent da Billie Holiday a Ella Fitzgerald, 11 ottobre 2025

    Jazz al Grand Hôtel Billia a Saint-Vincent: tributo a Billie Holiday e Ella Fitzgerald

    11 Ottobre 2025
    Ad Arnad, la facciata della Chiesa di Saint-Martin de Tours (c) CC BY-SA 3_0 Laurom Wikimedia Commons

    La bella chiesa di Saint-Martin-de-Tours, ad Arnad, in Valle d’Aosta

    11 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.