Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il Lago di Ginevra minacciato dal riscaldamento delle acque
    Ambiente e territorio

    Il Lago di Ginevra minacciato dal riscaldamento delle acque

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino8 Aprile 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Lago di Ginevra, Le Lac Léman (c) CC BY-SA 4.0, Dmitry A. Mottl, Wikimedia Commons
    Il Lago di Ginevra, Le Lac Léman (c) CC BY-SA 4.0, Dmitry A. Mottl, Wikimedia Commons

    Il Lago di Ginevra sta vivendo una trasformazione profonda, provocata dal costante riscaldamento delle sue acque e dal lento calo del loro livello. Tale fenomeno, che sta destando preoccupazione negli esperti, rischia di alterare radicalmente il comportamento delle masse di acqua e, dunque, le dinamiche dell’intero ecosistema che vi sopravvive.

    Ossigeno in calo e vita acquatica in pericolo

    Una delle conseguenze più gravi del riscaldamento riguarda la miscelazione delle acque, processo vitale per il trasporto dell’ossigeno negli strati profondi del lago. Essa avviene soltanto quando la superficie si raffredda a sufficienza da avere la stessa densità della profondità, ma le temperature invernali sempre più elevate minano alla base tale semplice funzionamento.

    Stando ai dati raccolti dalla Commissione internazionale per la protezione delle acque del Lemano (CIPEL), quest’anno la temperatura media degli strati superficiali ha toccato i 7,8 gradi (+1,5 gradi rispetto al periodo 1991-2020). Come risultato le acque si sono rimescolate soltanto sino a 110 metri di profondità, molto lontano dalla soglia stabilita ai 309 metri totali del lago, portando il 2024 a essere il tredicesimo consecutivo senza un fenomeno completato.

    Le conseguenze sulla fauna acquatica

    La carenza di ossigeno provocata dal riscaldamento delle acque sta riducendo drasticamente gli spazi vitali per molte specie acquatiche che abitano i fondali, la cui sopravvivenza diviene dunque sempre più difficile. Tra di esse, per esempio, il fitoplancton, minuscole alghe fondamentali per l’alimentazione dello zooplancton e, in una catena che oramai rischia seriamente di incepparsi, anche dei pesci.

    Anche i salmonidi, specie ittiche molto sensibili, stanno modificando le loro abitudini: prima deponevano le uova in acque basse, tra i 3 metri e i 6 metri, mentre ora si spingono sino a 25 metri in cerca di condizioni migliori. Di qui anche l’orientamento della pesca e dei pescatori stanno verso varianti che tollerano meglio le condizioni del Lago di Ginevra ora variate quali le carpe.

    Inquinamento e livello delle acque nel Lago di Ginevra

    Ma il riscaldamento non è l’unica problematica che affligge il Lago di Ginevra, sempre più soggetto all’aumento delle particelle inquinanti innescato dagli eventi estremi. Fenomeni quali le inondazioni trasportano difatti detriti e microprodotti nelle acque, compromettendo anche gli impianti di trattamento per il tramite dei quali viene fornita acqua potabile a circa un milione di persone.

    Secondo la CIPEL, il lago sta affrontando una fase di transizione dove esso è chiamato a fare i conti con nuove minacce come la proliferazione dei cianobatteri e l’invasione di specie aliene. Cui si somma, almeno per questa primavera, un calo del livello idrico che, in assenza di piogge nei mesi di aprile e maggio, rischia di portare seri e inevitabili effetti per l’agricoltura.

    LEGGI ANCHE: Progetto ALGA: studiare l’impatto delle alghe nel Lago di Ginevra

    Featured Ginevra
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Montreux Jazz Festival 2025, la Scène du Lac (c) Lionel Flusin Montreux Jazz Festival
    Eventi

    Come è andata al Montreux Jazz Festival 2025

    21 Luglio 2025
    Gli ultimi lavori proseguono durante la notte al Tunnel di Tenda (c) ANAS
    Trasporti

    Tunnel di Tenda, apertura dalle 6 alle 21 anche nei giorni feriali

    21 Luglio 2025
    La musicista Alessia Torello Viera (c) Città metropolitana di Torino
    Eventi

    Musica classica: Mendelssohn Festival a Giaveno e Organalia nel Canavese

    20 Luglio 2025
    La Sauce grenobloise
    Nos Alpes Cuisine

    La Sauce grenobloise: un classico francese dal gusto intenso

    20 Luglio 2025
    Inaugurazione del Traforo del Monte Bianco il 16 luglio 1965 - Inauguration du tunnel du Mont-Blanc, le 16 juillet 1065 (c) archivio Ufficio Stampa Regione Valle d'Aosta
    Nos Alpes, Nos Livres

    Il Traforo del Monte Bianco (La Revue des Deux Mondes, 1965)

    20 Luglio 2025
    Exposition « Cézanne au Jas de Bouffan », Musée Granet, Aix-en-Provence, 2025 (c) Ville d'Aix-en-Provence, photos L. Perrey
    Cultura e patrimonio

    “Cézanne 2025”: una stagione di mostre e restauri ad Aix-en-Provence

    19 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Montreux Jazz Festival 2025, la Scène du Lac (c) Lionel Flusin Montreux Jazz Festival

    Come è andata al Montreux Jazz Festival 2025

    21 Luglio 2025
    Gli ultimi lavori proseguono durante la notte al Tunnel di Tenda (c) ANAS

    Tunnel di Tenda, apertura dalle 6 alle 21 anche nei giorni feriali

    21 Luglio 2025
    La musicista Alessia Torello Viera (c) Città metropolitana di Torino

    Musica classica: Mendelssohn Festival a Giaveno e Organalia nel Canavese

    20 Luglio 2025
    La Sauce grenobloise

    La Sauce grenobloise: un classico francese dal gusto intenso

    20 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.