Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Un secolo nella Valle Roja al Museo delle meraviglie di Tenda
    Cultura e patrimonio

    Un secolo nella Valle Roja al Museo delle meraviglie di Tenda

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino19 Aprile 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Museo delle meraviglie di Tenda, sede della mostra dedicata alla Valle Roja; Le Musée des merveilles de Tende, qui abrite l'exposition consacrée à la Vallée de la Roja (c) CC BY-SA 4.0, MdM Tende, Wikimedia Commons
    Il Museo delle meraviglie di Tenda, sede della mostra dedicata alla Valle Roja; Le Musée des merveilles de Tende, qui abrite l'exposition consacrée à la Vallée de la Roja (c) CC BY-SA 4.0, MdM Tende, Wikimedia Commons

    Venti immagini per tracciare la storia e i luoghi di un secolo, una serie di scatti in bianco e nero che raccontano il confine franco-italiano: è la mostra “Instantanés” dedicata alla vita nella Valle Roja tra il 1900 e il 1950. Ospitata presso il Museo dipartimentale delle meraviglie di Tenda sino al prossimo venerdì 31 ottobre, tale suggestiva esposizione trasporta il visitatore nel cuore della vallata nella prima metà del XX secolo.

    L’orario delle visite coincide con quello di apertura del polo, ovvero tra le 10 e 17, poi con prolungamento sino alle 18 lungo l’alta stagione estiva tra lunedì 16 giugno e lunedì 15 settembre.

    “Instantanés – Fotografie della Roja dal 1900 al 1950”

    Ogni scatto di “Instantanés – Fotografie della Roja dal 1900 al 1950” è una finestra aperta su di un frammento di esistenza, dalle ore consacrate al lavoro nei campi ai ritratti famigliari e sino alle festività locali e religiose. Di qui dunque una iniziativa che, al di là della sola mostra fotografica, vuole rammentare e mettere in luce le abitudini e le tradizioni di una popolazione dalle forti influenze italo-francesi.

    Nonostante il passare del tempo, la mostra testimonia dei rapporti umani stretti tra gli abitanti da un capo all’altro della Valle Roja tra amicizie, collaborazioni professionali e legami famigliari. Le fotografie si devono proprio a tre collezionisti locali – Jean-Louis Taylor, Johan Irénée e Bernard Giusto -, che hanno scelto di mettere a disposizione del pubblico la ventina di stampe e documenti visivi rari.

    Una mostra sulla Valle Roja

    Le immagini catturano con discrezione ma grande intensità l’anima di una comunità di confine, unita da forti legami sociali e culturali nonostante la linea tracciata dalla componente geopolitica. Sino al 1947, difatti, la frontiera si trova tra i villaggi di Fontan e San Dalmazzo di Tenda (Saint-Dalmas-de-Tende), ciò che rendeva tale zona un crocevia di identità e storie condivise tra Alpi Marittime e Cuneo.

    Nel 1860, in occasione della cessione della Contea di Nizza alla Francia, la vallata viene disgiunta in tre distinte parti (alta, media e bassa) e il confine viene stabilito a valle di San Dalmazzo di Tenda. I cittadini vivono tale situazione ambivalente sino al 15 settembre del 1947, quando a seguito del trattato di pace con la Francia e le Potenze Alleate, la parte alta di Tenda e Briga Marittima (Brigue) divengono appannaggio francese assieme alle frazioni di Piena (Piène Haute) e Libri (Libre).

    LEGGI ANCHE: Un sentiero per scoprire la Valle Roja tra Piemonte e Alpi Marittime

    Featured Tenda
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La locandina del Festival delle migrazioni 2025, a Torino
    Eventi

    Il Festival delle Migrazioni a Torino, dal 10 al 14 settembre 2025

    7 Settembre 2025
    Cattas di Sardegna, Cattas de Sardeigne
    Nos Alpes Cuisine

    Le Cattas, le frittelle che racchiudono mare e spiagge di Sardegna

    7 Settembre 2025
    La psicologia dell’arrampicata secondo Germaine Catherine Roulet, La psychologie de l’escalade selon Germaine Catherine Roulet (c) Priuli & Verlucca
    Nos Alpes, Nos Livres

    “La libertà dell’inutile”: la psicologia dell’arrampicata in un libro

    7 Settembre 2025
    La Fondation Pierre Gianadda à Martigny (c) CC BY SA 3_0 Sylenius Wikimedia Commons
    Cultura

    Fondation Gianadda, film d’arte e biografie al Cinema Corso di Martigny

    6 Settembre 2025
    Un extrait de la présentation Phénoclim du CREA Mont-Blanc de Chamonix
    Ambiente e territorio

    Phénoclim a Chamonix, gli alberi alpini raccontano il cambiamento climatico

    6 Settembre 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020
    Nos Alpes alla scoperta…

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La locandina del Festival delle migrazioni 2025, a Torino

    Il Festival delle Migrazioni a Torino, dal 10 al 14 settembre 2025

    7 Settembre 2025
    Cattas di Sardegna, Cattas de Sardeigne

    Le Cattas, le frittelle che racchiudono mare e spiagge di Sardegna

    7 Settembre 2025
    La psicologia dell’arrampicata secondo Germaine Catherine Roulet, La psychologie de l’escalade selon Germaine Catherine Roulet (c) Priuli & Verlucca

    “La libertà dell’inutile”: la psicologia dell’arrampicata in un libro

    7 Settembre 2025
    La Fondation Pierre Gianadda à Martigny (c) CC BY SA 3_0 Sylenius Wikimedia Commons

    Fondation Gianadda, film d’arte e biografie al Cinema Corso di Martigny

    6 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.