Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Annecy ricorda la deportazione: una mostra e due commemorazioni
    Cultura

    Annecy ricorda la deportazione: una mostra e due commemorazioni

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction21 Aprile 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Annecy, mémorial de la déportation
    Annecy, mémorial de la déportation

    Dal 27 al 30 aprile 2025, la città di Annecy ospita a Bonlieu l’esposizione La Seconde Guerre mondiale et les camps de Déportation (La Seconda guerra mondiale e i campi di deportazione) organizzata in occasione dell’ottantesimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale in Europa e della liberazione dei campi di concentramento.

    Promossa in collaborazione con la Fédération Nationale des Déportés et Internés, Résistants et Patriotes (FNDIRP), l’iniziativa rientra in un più ampio calendario di eventi commemorativi che coinvolge istituzioni locali, associazioni e cittadini.

    L’esposizione, allestita nei corridoi del primo piano del centro culturale Bonlieu, propone un percorso didattico e accessibile per raccontare il dramma dell’internamento e dell’annientamento delle menti e delle persone perpetrato dal Terzo Reich. L’iniziativa di Annecy si rivolge a tutte le generazioni, con l’obiettivo di trasmettere la memoria dei crimini nazisti e ricordare le vittime della deportazione.

    A Annecy un’esposizione per ricordare la deportazione

    La mostra si inserisce in un contesto commemorativo che vuole rinnovare l’impegno collettivo contro l’oblio. Attraverso pannelli esplicativi, documenti storici e materiali visivi, l’esposizione illustra la progressiva radicalizzazione del sistema concentrazionario e la macchina burocratica e industriale dello sterminio. Sono messi in evidenza i meccanismi ideologici e pratici che hanno portato alla persecuzione di ebrei, rom, oppositori politici, resistenti e civili innocenti.

    Ideata da Jocelyne Martinet, presidente dell’associazione dipartimentale dei Déportés, Internés, Résistants et Patriotes de la Haute-Savoie, la mostra intende anche ricordare il ruolo della Resistenza locale e l’impatto della guerra sulla popolazione savoiarda. Il percorso si conclude con un messaggio di responsabilità civica e di vigilanza democratica, ribadendo l’urgenza di mantenere viva la memoria storica.

    In Alta Savoia, i nazisti deportarono 1233 persone tra l’agosto del 1942 e giugno 1944, la metà non ha fatto ritorno. Si ricorda in particolare la retata la retata del 16 novembre 1943 (la rafle d’Annecy) svolta dalla Feldgendarmerie davanti all’Hôtel des Marquisats. Venti donne e bambini furono radunati e deportati nei campi di concentramento mentre su Quai Jules Philippe, davanti alla scuola, altri 6 bambini ebrei furono arrestati e deportati.

    Forum delle associazioni memoriali

    La commemorazione prenderà il via sabato 26 aprile con il Forum des associations mémorielles et du monde combattant, in programma dalle 9 alle 18 presso il Forum di Bonlieu. Organizzato dall’Office National des Combattants et des Victimes de Guerre in collaborazione con la città di Annecy, il forum riunirà le principali realtà associative della Haute-Savoie impegnate nella trasmissione della memoria e nel sostegno ai veterani e ai loro familiari.

    L’iniziativa rappresenta un momento di incontro tra generazioni e tra esperienze diverse, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra passato e presente. Il forum offrirà spazi informativi, testimonianze dirette, esposizioni tematiche e occasioni di confronto aperte al pubblico. La presenza delle istituzioni, delle scuole e del mondo associativo contribuirà a creare un contesto partecipativo e condiviso.

    La cerimonia del 27 aprile per la Giornata nazionale della deportazione

    Il momento centrale delle celebrazioni si terrà domenica 27 aprile alle ore 11 presso lo Square des martyrs de la déportation, con la cerimonia per la Giornata nazionale del ricordo delle vittime e degli eroi della deportazione. La commemorazione sarà presieduta da Emmanuelle Dubée, prefetta dell’Alta Savoia, con la partecipazione del sindaco di Annecy François Astorg, che al termine si recherà in visita all’esposizione allestita a Bonlieu.

    Istituita in Francia con la legge del 14 aprile 1954, la giornata nazionale del ricordo è dedicata ai deportati di ogni origine e credo politico, vittime del sistema concentrazionario nazista. La data del 27 aprile è stata scelta per la sua vicinanza alla liberazione dei principali campi e per non sovrapporsi ad altre ricorrenze ufficiali o religiose.

    Il ricordo della deportazione non riguarda soltanto il passato. Dopo la liberazione dei campi nel maggio 1945, le truppe alleate e l’opinione pubblica internazionale presero coscienza dell’estensione del sistema messo in atto dal regime nazista per eliminare dissidenti, minoranze etniche e religiose. Fu in quel momento che il termine crimini contro l’umanità entrò nella coscienza collettiva e nel diritto internazionale.

    LEGGI ANCHE : In Savoia, raccolta documenti sulla Seconda guerra mondiale

    Alta Savoia Annecy Featured
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025
    Valle d’Aosta

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    29 Settembre 2025
    Pact’matiére
    Ambiente e territorio

    Pact’Matière: la Grande Ginevra verso l’economia circolare

    29 Settembre 2025
    Photo de famille pour la reconnaissance Biosphère Unesco du Lac du Bourget (c) Agglomération du Grand Lac
    Ambiente e territorio

    Il Lac du Bourget è diventato Riserva della biosfera dell’Unesco

    29 Settembre 2025
    Scene della vita di Sant'Eldrado all'Abbazia di Novalesa (c) CC BY SA 4_0 oMongolo1984 Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Restauro dell’Abbazia di Novalesa: affreschi medievali e conservazione preventiva

    28 Settembre 2025
    La torta dei Tetti della Val Maira
    Nos Alpes Cuisine

    La Torta dei Tetti, dolce d’autunno della Val Maira, in Piemonte

    28 Settembre 2025
    New Horizons for the Alps Nuovi Orizzonti per le Alpi Nouveaux Horizons pour les Alpes
    Nos Alpes, Nos Livres

    Nuovi orizzonti per le Alpi: un libro di antropologi per capirle meglio

    28 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    29 Settembre 2025
    Pact’matiére

    Pact’Matière: la Grande Ginevra verso l’economia circolare

    29 Settembre 2025
    Photo de famille pour la reconnaissance Biosphère Unesco du Lac du Bourget (c) Agglomération du Grand Lac

    Il Lac du Bourget è diventato Riserva della biosfera dell’Unesco

    29 Settembre 2025
    Scene della vita di Sant'Eldrado all'Abbazia di Novalesa (c) CC BY SA 4_0 oMongolo1984 Wikimedia Commons

    Restauro dell’Abbazia di Novalesa: affreschi medievali e conservazione preventiva

    28 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.