Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Voie verte Annecy si allunga, 1,5 milioni di passaggi in bici
    Ambiente e territorio

    Voie verte Annecy si allunga, 1,5 milioni di passaggi in bici

    Enrico MartialEnrico Martial2 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Annecy en Vélo (c) CC BY SA 2_0 RDA CA
    Annecy en Vélo (c) CC BY SA 2_0 RDA CA

    La Voie verte Annecy ha superato 1,5 milioni di passaggi all’anno: per migliorare sicurezza, accessibilità e comfort, il Syndicat Mixte du Lac d’Annecy (SILA) ha avviato l’ampliamento della pista lungo la sponda occidentale, con il sostegno del Dipartimento dell’Alta Savoia. Il SILA è un consorzio che riunisce le comunità di comuni e di agglomerazione intorno al lago, i comuni rispettivi e ha come attività principale la gestione delle acque reflue, dei rifiuti nonché azioni di protezione ambientale, anche delle acque e degli ecosistemi del lago.

    Il progetto di riqualificazione, che coinvolge il tracciato di 15,3 chilometri tra Annecy e Marlens (Val de Chaise), prevede otto fasi di intervento e si propone di adeguare l’infrastruttura ciclabile a un traffico in costante aumento. La prima tratta, lunga 1,3 chilometri, è stata completata a Sevrier tra la promenade du Fartot e il chemin du Crêt Saint-Martin. La nuova sede stradale, larga 5 metri, è affiancata da un percorso pedonale stabilizzato di 1,3 metri lato lago. Due aree di sosta sono state realizzate per favorire la fluidità del traffico e creare spazi di riposo accessibili a tutti.

    Una pista ciclabile più verde e inclusiva

    La scelta dei materiali prende in considerazione la sostenibilità ambientale. Il manto stradale per esempio è in Végécol, un composto a base vegetale con aggregati locali, che riduce l’impatto ambientale e limita il surriscaldamento estivo. Inoltre, sono stati piantati una trentina di alberi e introdotti sistemi di drenaggio per gestire le acque piovane e proteggere gli ecosistemi circostanti. Il progetto guarda anche esigenze di accessibilità: la nuova Voie Verte accoglie ciclisti, pedoni, persone in sedia a rotelle, utenti di monopattini e pattini a rotelle.

    Il piano di riqualificazione è coordinato dal Syndicat Mixte du Lac d’Annecy, in partenariato con lo Stato, il Dipartimento dell’Alta Savoia e i comuni interessati. Ogni 550 metri sarà prevista un’area di sosta. I lavori della seconda tranche, dalla spiaggia del Crêt Saint-Martin alla route des Grands Près, inizieranno nell’autunno 2025 e termineranno nella primavera del 2026. L’obiettivo è creare un’infrastruttura continua e sicura lungo tutta la riva occidentale del lago.

    Un itinerario storico e panoramico

    La Voie verte di Annecy è una delle piste ciclabili più antiche e frequentate di Francia. Corre lungo la sponda ovest del lago tra piccoli villaggi, spiagge e scorci sulle montagne, senza dislivelli rilevanti. Sul lato est, è in fase di completamento la véloroute che consente di percorrere l’intero anello intorno al lago, anche se alcuni tratti restano condivisi con il traffico veicolare, in particolare nei centri abitati.

    Il tracciato tra Annecy e Val de Chaise si estende per circa 33 chilometri in sede propria ed è accessibile anche ai corridori, ai pedoni e agli animali da compagnia al guinzaglio. Chi vuole proseguire può continuare fino ad Albertville, seguendo il prolungamento della pista lungo la véloroute gestita dal Dipartimento della Savoia. L’itinerario si collega inoltre a percorsi cicloturistici più impegnativi tra laghi e montagne, in una rete sempre più estesa dedicata alla mobilità dolce.

    LEGGI ANCHE: Mobilità sostenibile, bicicletta e car-pooling tra Albertville e Torino

    Annecy Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    I parchi eolici in Svizzera, Les parcs éoliens en Suisse
    Infrastrutture

    In Svizzera due iniziative popolari per limitare i parchi eolici

    2 Ottobre 2025
    Séminaire sur les programmes Interreg en Région Auvergne Rhône alpes, le 30 septembre 2025 (c) Nos Alpes
    Economia e politica

    Regione Auvergne-Rhône-Alpes, seminario sui 6 programmi Interreg

    1 Ottobre 2025
    Facsmile scheda elettorale comunali Aosta
    Politica

    Ballottaggio alle elezioni comunali ad Aosta tra Rocco-Fadda e Girardini-Furci

    1 Ottobre 2025
    Festival della cucina popolare alpina a gaby, il flyer
    Eventi

    Festival della cucina popolare alpina, Gaby in Valle d’Aosta

    1 Ottobre 2025
    Empreintes sonores 2025
    Alpi del nord e Rodano

    Empreintes sonores 2025, un mese di musica ad Annecy

    30 Settembre 2025
    La celebrazione degli 80 anni dell'unionvaldôtaine, ad aosta, il 13 settembre 2025 (c) nos alpes
    Politica

    Tre cose da ricordare delle elezioni regionali 2025 in Valle d’Aosta

    30 Settembre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    I parchi eolici in Svizzera, Les parcs éoliens en Suisse

    In Svizzera due iniziative popolari per limitare i parchi eolici

    2 Ottobre 2025
    Séminaire sur les programmes Interreg en Région Auvergne Rhône alpes, le 30 septembre 2025 (c) Nos Alpes

    Regione Auvergne-Rhône-Alpes, seminario sui 6 programmi Interreg

    1 Ottobre 2025
    Facsmile scheda elettorale comunali Aosta

    Ballottaggio alle elezioni comunali ad Aosta tra Rocco-Fadda e Girardini-Furci

    1 Ottobre 2025
    Festival della cucina popolare alpina a gaby, il flyer

    Festival della cucina popolare alpina, Gaby in Valle d’Aosta

    1 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.