Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Docile e materna cura: Papa Francesco e la devozione a Santa Maria della Neve
    Cultura

    Docile e materna cura: Papa Francesco e la devozione a Santa Maria della Neve

    Anna Maria ColomboAnna Maria Colombo25 Aprile 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Salus Populi romani o Sancta Maria ad Nives, Basilica di Santa Maria Maggiore, Roma (c) CC BY SA 4_0 Fallaner Wikimedia Commons
    Salus Populi romani o Sancta Maria ad Nives, Basilica di Santa Maria Maggiore, Roma (c) CC BY SA 4_0 Fallaner Wikimedia Commons

    Un pensiero delicato di Anna Maria Colombo nel momento della scomparsa di Papa Francesco


    Lunedì 21 aprile 2025 – giorno in cui la Chiesa ricorda l’apparizione dell’Angelo che annuncia alle donne accorse al sepolcro la resurrezione di Cristo – alle ore 7 e 35 il cuore di papa Francesco ha cessato di battere.

    Se n’è andato lasciandoci orfani in un mondo che ci trasmette paura e angoscia a causa della sua crescente disumanità. Ogni giorno sotto i nostri occhi si ripete la Strage degli innocenti e ogni giorno vediamo donne e uomini nei gesti disperati delle figure dei Compianti, per la perdita dei propri affetti più stretti e vitali.

    Il testamento di Jorge Mario Bergoglio, figlio di genitori piemontesi emigrati in Argentina, redatto a Santa Marta il 29 giugno 2022 e reso noto dal Vaticano il giorno seguente la scomparsa del pontefice, termina con queste parole: “La sofferenza che si è fatta presente nell’ultima parte della mia vita l’ho offerta al Signore per la pace nel mondo e la fratellanza fra i popoli”. Nel breve e commovente documento, del tutto privo di disposizioni relative a lasciti materiali, papa Francesco esprime le proprie volontà unicamente riguardo al dove e al come dovrà essere sepolto. Il luogo prescelto per accogliere le sue spoglie mortali, entro un sepolcro nella terra“semplice, senza particolare decoro e con l’unica iscrizione: Franciscus” è la basilica papale di Santa Maria Maggiore, in piazza dell’Esquilino, sull’omonimo colle.

    Image
    Salus Populi romani o Sancta Maria ad Nives, Basilica di Santa Maria Maggiore, Roma (c) CC BY SA Public domain LossRom Wikipedia commons

    All’edificazione di questo luogo di culto, che risale ai primi secoli del cristianesimo si lega una bellissima leggenda sacra. Nella notte fra il 4 e 5 agosto dell’anno 358 d.C. l’allora pontefice Liberio e due devoti sposi – il patrizio romano Giovanni e sua moglie, privi di figli e intenzionati a donare i propri beni alla Chiesa – furono visitati in sogno dalla Madonna, che ordinò loro di erigere un edificio sacro nel luogo che avrebbe reso riconoscibile: il mattino successivo una coltre di neve copriva di bianco l’area della futura basilica.

    All’origine miracolosa del luogo si aggiunge la presenza di un’immagine mariana speciale, ritenuta taumaturgica, la Salus Populi romani, un’icona che la tradizione vuole dipinta da Luca, l’evangelista medico e pittore che meglio tratteggia nel proprio vangelo la figura di Maria.

    Guercino, San Luca mostra un dipinto della Vergine, 1562 -1563, Nelson-Atkins Museum, Kansas City (USA) (c) CC BY SA Wikipedia Commons
    Guercino, San Luca mostra un dipinto della Vergine, 1562 -1563, Nelson-Atkins Museum, Kansas City (USA) (c) Public Domain Web Gallery of Arts Wikipedia Commons

    Riprodotta con frequenza a partire dal XVI secolo, la Salus Populi romani ed il suo culto gradualmente si diffusero nei paesi dell’Europa cattolica, in particolare nelle Alpi con il nome di Santa Maria della Neve, più suggestivo e memore del miracolo all’origine della costruzione della basilica. Sono molti gli edifici sacri così titolati che si trovano in territorio montano, come abbiamo raccontato in La miracolosa nevicata: l’oratorio della Madonna della neve a Forno Valstrona. Del resto chi più di Lei avrebbe protetto dai pericoli d’isolamento e valanghe gli abitanti del luogo? Portata dai missionari, l’icona arrivò anche nelle Americhe, nel Medio Oriente e in Cina.È possibile che l’incontro di Bergoglio con la Salus populi romani, prima che a Roma nella Basilica di Santa Maria Maggiore, avvenisse davanti ad una riproduzione in una chiesa di Buenos Aires, e dunque che l’icona l’abbia accompagnato durante tutto il suo cammino.

    Papa Francesco, si legge nel testamento, dopo aver consegnato l’intera sua vita e il ministero, prima sacerdotale e poi episcopale, alla Madonna, desidera che il suo ultimo viaggio terreno abbia termine nell’antichissimo santuario Mariano dove, afferma, “mi recavo per la preghiera all’inizio e al termine di ogni Viaggio Apostolico ad affidare fiduciosamente le mie intenzioni alla Madre Immacolata e ringraziarLa per la docile e materna cura.” 

    LEGGI ANCHE: Un racconto sul manto della Vergine e su un gioiello del 1508 a Pecetto Torinese

    Featured top
    Avatar photo
    Anna Maria Colombo

    Anna Maria Colombo ha insegnato Storia dell’Arte Alpina all’Università di Torino e tenuto seminari e partecipato a progetti di studio e restauro sui tessuti antichi per varie istituzioni, fra cui l’Università Pontificia Giovanni Paolo II a Cracovia. Ha scritto per Allemandi, Interlinea, Priuli e Verlucca, Silvana Editrice ed altri. Tiene una rubrica sulla letteratura di montagna per Coumboscuro, periodico della minoranza provenzale in Italia.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Scene della vita di Sant'Eldrado all'Abbazia di Novalesa (c) CC BY SA 4_0 oMongolo1984 Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Restauro dell’Abbazia di Novalesa: affreschi medievali e conservazione preventiva

    28 Settembre 2025
    La torta dei Tetti della Val Maira
    Nos Alpes Cuisine

    La Torta dei Tetti, dolce d’autunno della Val Maira, in Piemonte

    28 Settembre 2025
    New Horizons for the Alps Nuovi Orizzonti per le Alpi Nouveaux Horizons pour les Alpes
    Nos Alpes, Nos Livres

    Nuovi orizzonti per le Alpi: un libro di antropologi per capirle meglio

    28 Settembre 2025
    La presentazione del PITER + Alte Valli a Monginevro il 18 settembre 2025 (c) Conferenza Alte Valli
    Ambiente e territorio

    Progetto Interreg Alte Valli 2030: a Monginevro il lancio della nuova strategia

    27 Settembre 2025
    La rencontre de jumelage entre : L'incontro di gemelaggio Novalaise - Novalese (c) Marie de Novalaise
    Cultura e patrimonio

    Gemellaggio tra le due città di Novalesa, Savoia e Piemonte

    27 Settembre 2025
    Plan et profils des réparations à faire en l’église paroissiale de Rumilly sous Cornillon, (aujourd’hui Saint-Pierre-en- Faucigny), 1766 (c) Archives départementales de la Haute-Savoie
    Nos Alpes alla scoperta…

    Vivere nella Savoia del Nord, nei secoli XVI-XVIII

    27 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Scene della vita di Sant'Eldrado all'Abbazia di Novalesa (c) CC BY SA 4_0 oMongolo1984 Wikimedia Commons

    Restauro dell’Abbazia di Novalesa: affreschi medievali e conservazione preventiva

    28 Settembre 2025
    La torta dei Tetti della Val Maira

    La Torta dei Tetti, dolce d’autunno della Val Maira, in Piemonte

    28 Settembre 2025
    New Horizons for the Alps Nuovi Orizzonti per le Alpi Nouveaux Horizons pour les Alpes

    Nuovi orizzonti per le Alpi: un libro di antropologi per capirle meglio

    28 Settembre 2025
    La presentazione del PITER + Alte Valli a Monginevro il 18 settembre 2025 (c) Conferenza Alte Valli

    Progetto Interreg Alte Valli 2030: a Monginevro il lancio della nuova strategia

    27 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.