Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Dolfe e Plik, un 25 aprile ad Aosta /4
    Racconti

    Dolfe e Plik, un 25 aprile ad Aosta /4

    Jacques MartinetJacques Martinet27 Aprile 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Plik e Dolfe, deux amis (c) Nos Alpes IA
    Plik e Dolfe, deux amis (c) Nos Alpes IA

    Ultima parte del racconto dedicato a un momento della Resistenza in Valle d’Aosta, con i personaggi di Plik e Dolfe, e richiami a episodi reali / 4


    25 aprile 1965

    La città di Aosta è invasa da bandiere tricolore che sventolano nel cielo azzurro. Una grande parata percorre la lunga via: alpini, forze dell’ordine, politici, alunni e insegnanti, tutti sono pronti a vivere la giornata del ricordo, la giornata della liberazione dal nazifascismo.

    La parata si arresta in piazza Chanoux. Un alpino raggiunge il centro della piazza e proprio di fronte al monumento dei caduti in guerra, posto davanti al municipio, suona il brano musicale “Il Silenzio”. Tre minuti di pace e commozione dove nell’aria viaggiano solitarie le note di quell’unico strumento che penetrano il cuore e la memoria di tutti i presenti.

    Come l’alpino termina il brano parte un grande applauso e la commozione si scorge in tutti i presenti: donne, uomini e bambini. Il sindaco prende la parola per ricordare i vent’anni dalla liberazione dal nazifascismo, ricordando ad uno ad uno tutti i nomi dei partigiani che persero la vita combattendo.

    La banda inizia a suonare e sulla piazza dei giovani ragazzi di una scuola stendono il loro progetto scolastico per ricordare la Resistenza: un grande telo bianco, sopra sono scritti tutti i nomi dei partigiani che hanno combattuto. La gente inizia a girare in cerca di un famigliare, un nome amico, o semplicemente un nome da ricordare, da ringraziare.

    Un anziano signore gira sul telo con la moglie sotto braccio, facendo attenzione a non calpestare i nomi. Dopo qualche minuto di ricerca si ferma. Accanto a lui due uomini con una corona di fiori in mano, poco più giovani, iniziano a squadrarlo, confabulano tra di loro a bassa voce.

    • Tu cosa ci fai qua fascista? Dice uno dei due con tono aggressivo.

    Un terzo uomo si avvicina, tocca il braccio dell’uomo che fissa l’anziano con grande odio e gli dice.

    • Non oggi.

    Dolfe, visibilmente provato dall’età, si limita a guardare gli uomini che lo hanno appena appellato per ciò che è stato: un fascista. Riprende il suo cammino tra i nomi dei partigiani, con Natalina stretta sotto il suo braccio. Si muovono sul telo bianco in mezzo a corone di fiori, oggetti e lettere lasciate.

    • Eccolo. Dice a un tratto con la sua dolce voce Natalina.

    A qualche centimetro dal piede di Dolfe c’è un nome: Giuseppe Ferdinando Cavagnet, per gli amici Nando, nome di battaglia Plik (1913-1964).

    Natalina stringe il braccio del marito che guarda il telo bianco. Il suo volto segnato dal tempo si è ammorbidito, non è più così burbero e una lacrima solca il suo viso. Dolfe si china a terra con grande fatica e si mette in ginocchio, accanto al nome dell’amico. Dalla tasca tira fuori un sasso. È il cuore malformato di un camoscio, lo posa delicatamente vicino al nome del partigiano. Resta così, inginocchiato per qualche minuto, che cosa pensa per quel tempo non ci è dato sapere. Dopo qualche istante, la moglie, gli mette una mano sulla spalla.

    • Ofo, torniamo a casa.

    L’uomo si alza con l’aiuto di Natalina, si asciuga il volto e sempre facendo attenzione a non calpestare nessun nome, ma con la testa alta passa nuovamente davanti allo sguardo rabbioso dei due uomini che gli gettano addosso per l’ultima volta tutto il loro odio mentre l’anziano lascia la piazza.

    ……..

    Giuseppe Ferdinando Cavagnet è morto di cancro nel 1964. Il giorno prima di morire era a casa dell’amico Dolfe, insieme andarono sotto il ghiacciaio di Tza de Tzan per l’ultima volta.

    Dolfe, Adolfo Rosset, si ritirò tra le montagne nella sua casa a Prarayer dopo la liberazione di Aosta il 28 aprile 1945. E lì passò il resto dei suoi giorni. Tutte le estati, il suo amico Nando lo andava a trovare. Insieme cacciavano, passeggiavano tra i pascoli, Nando suonava l’armonica e giocavano con i nipotini, ma mai a fare la guerra. Non parlarono mai né di fascismo né di resistenza, vissero i loro giorni da amici.


    PLIK E DOLFE, TUTTE LE PARTI DEL RACCONTO

    LEGGI TUTTI I RACCONTI DI JACQUES MARTINET

    Featured Plik e Dolfe
    Jacques martinet
    Jacques Martinet

    Ha studiato al Dams a Torino e poi all’Alma Mater a Bologna. Nel 2022 un tirocinio lo ha portato a Roma, a lavorare inizialmente nella produzione della serie Suburræterna e poi in altre produzioni cinematografiche. Appassionato di letteratura e sceneggiatura ha pubblicato il suo primo racconto sul sito Racconti nella rete dell'associazione LuccAutori.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il castello del Valentino a Torino (c) CC BY-SA 2_0Peter Broster Wikimedia Commons
    Economia

    Carrefour delle opportunità Italia-Francia a Torino il 6 novembre

    28 Ottobre 2025
    Les Forestivités en Savoie 2025
    Ambiente e territorio

    Forestivités in Savoia: festival dedicato a foreste, legno locale ed ecologia

    28 Ottobre 2025
    Robotaxi dans quatre cantons suisses dès 2026 (c) CarPostal Autopostale
    Trasporti

    Robotaxi pubblici in quattro cantoni svizzeri e in montagna dal 2026

    28 Ottobre 2025
    La neige au col de l'agnel, au printemps (c) cc by sa 3 0 abracaadabrate wikimedia commons
    Trasporti

    Chiusure invernali 2025 dei colli italo-francesi, tra Moncenisio, Agnello, Lombarda

    27 Ottobre 2025
    La Raclette et son Racleur (c) CC BY-SA 4_0 Arnaud 25 Wikimedia Commons
    Eventi

    Campionato mondiale della raclette 2025: gran pubblico a Morgins

    27 Ottobre 2025
    Impianti in galleria nel tunnel di Tenda (c) Anas
    Trasporti

    Malumori, chiusure e riaperture al Tunnel di Tenda

    27 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Banner 25 26 300x250
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Il castello del Valentino a Torino (c) CC BY-SA 2_0Peter Broster Wikimedia Commons

    Carrefour delle opportunità Italia-Francia a Torino il 6 novembre

    28 Ottobre 2025
    Les Forestivités en Savoie 2025

    Forestivités in Savoia: festival dedicato a foreste, legno locale ed ecologia

    28 Ottobre 2025
    Robotaxi dans quatre cantons suisses dès 2026 (c) CarPostal Autopostale

    Robotaxi pubblici in quattro cantoni svizzeri e in montagna dal 2026

    28 Ottobre 2025
    La neige au col de l'agnel, au printemps (c) cc by sa 3 0 abracaadabrate wikimedia commons

    Chiusure invernali 2025 dei colli italo-francesi, tra Moncenisio, Agnello, Lombarda

    27 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.