Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Finanziamenti del trasporto, conferenza nazionale inizia a Marsiglia
    Trasporti

    Finanziamenti del trasporto, conferenza nazionale inizia a Marsiglia

    Enrico MartialEnrico Martial6 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Ouverture de la Conférence nationale sur les transports, à Marseille le 5 mai 2025 (c) Région Sud, Yann Bouvier
    Ouverture de la Conférence nationale sur les transports, à Marseille le 5 mai 2025 (c) Région Sud, Yann Bouvier

    Il finanziamento delle infrastrutture di trasporto in Francia, in particolare quelle ferroviarie e stradali, è al centro della conferenza nazionale Ambition France Transports, aperta lunedì 5 maggio a Marsiglia. La conferenza si concluderà entro luglio, secondo il modello di altri lavori collettivi nazionali, con proposte e scenari che potranno in seguito favorire decisioni e nuova legislazione.

    La questione è complessa: da un lato vi sono problemi di finanza pubblica, con la ricerca di circa 40 miliardi per gli equilibri di bilancio, dall’altra è in corso la transizione delle modalità di trasporto che riguarda sia l’aspetto climatico sia le capacità di sviluppo economico e sociale del Paese.

    La conferenza, presieduta da Dominique Bussereau (già segretario di Stato ai trasporti) coinvolge parlamentari, esperti del settore, amministratori locali e rappresentanti della società civile, suddivisi in quattro gruppi di lavoro: mobilità quotidiana, trasporto ferroviario, trasporto merci e rete stradale. Il settore dei trasporti è responsabile di un terzo delle emissioni di gas serra in Francia, mentre il piano da 100 miliardi per il rilancio ferroviario annunciato nel 2023 resta in larga parte privo di copertura finanziaria.

    Il futuro delle concessioni autostradali

    La scadenza delle concessioni autostradali, prevista tra il 2031 e il 2036, è uno dei temi apparsi come centrali. I pedaggi generano in Francia circa 13 miliardi di euro all’anno e potrebbero diventare una risorsa per il finanziamento pubblico dei trasporti, anche secondo l’opinione espressa dal primo ministro François Bayrou.

    D’altra parte, vi sarà una riduzione delle entrate fiscali sui carburanti dovuta all’elettrificazione del parco veicoli. La priorità, comunque, è di intervenire sulle reti esistenti e affrontare gli squilibri territoriali causati da anni di investimenti concentrati sull’alta velocità, rispetto alle linee secondarie e delle strade locali. Sono proprio le zone interne che hanno registrato, nell’ultimo decennio, il maggiore scontento – con riflessi politici e proteste – e le maggiori difficoltà sociali.

    L’intervento di Renaud Muselier

    Renaud Muselier, come presidente della Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra che ha ospitato l’avvio della Conferenza sul trasporto a Marsiglia, ha confermato l’importanza della governance di questi processi, in collaborazione tra i diversi livelli di governo.

    Ha colto anche l’occasione per citare diversi progetti avviati nella sua Regione, dalla tratta Nice-Breil (74 mln, di cui 54 regionali), la linea della Côte Bleue tra Marsiglia e Fos-sur-Mer (54 mln in cofinanziamento) e i Chemins de fer de Provence (130 mln di euro regionali).

    Muselier ha inoltre citato anche il collegamento con Briançon per ridurre il tempo di percorrenza con Marsiglia da cinque ore a tre ore e quaranta. Ha ricordato il contributo regionale di 35 milioni di euro per il Tunnel di Tenda e sottolineato come l’apertura alla concorrenza nel trasporto ferroviario regionale abbia permesso di aumentare l’offerta a parità di costi. Nel processo di apertura regionale alla concorrenza era stato determinante il ruolo dell’allora vicepresidente delegato Philippe Tabarot, che è ora ministro dei trasporti.

    Oggi un TER, un treno regionale, ogni 15 minuti collega Cannes, Nizza, Monaco e Mentone, mentre da giugno 2025 sarà attivo un treno ogni ora tra Marsiglia, Tolone e Nizza.

    LEGGI ANCHE: A spasso con i mezzi pubblici in abbonamento weekend a Losanna e nel Vaud

    Featured Marsiglia
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Notte dei ricercatori Nuits des Chercheurs 2025 en Savoie
    Scuola e università

    Notte dei Ricercatori 2025 in Savoia, tra Chambéry e Bourg‑Saint‑Maurice

    25 Settembre 2025
    La gare ferroviarie à Breil-sur-Roya (c) CC BY SA 3_0 Gilles tagada Wikimedia Commons
    Trasporti

    Ferrovia Cuneo-Breil-Ventimiglia interrotta per guasto a un cavo: disagi nella valle Roja

    25 Settembre 2025
    La RN 205, Viaduc des Egratz (Passy-Chamonix) - (c) CC BY SA 3_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Trasporti

    Riaperto il viadotto des Égratz tra Passy e Chamonix, era chiuso per una frana

    25 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025
    Politica

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Parco eolico a Stella, in provincia di Savona (c) CC BY SA 3_0 Luca24532 Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Parco eolico sopra Imperia, la Provincia conferma lo stop (definitivo)

    24 Settembre 2025
    Nice Côte d’Azur (c) Nice UTMB World
    Sport

    Nice Côte d’Azur: il trail che unisce le Alpi al Mediterraneo

    24 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Notte dei ricercatori Nuits des Chercheurs 2025 en Savoie

    Notte dei Ricercatori 2025 in Savoia, tra Chambéry e Bourg‑Saint‑Maurice

    25 Settembre 2025
    La gare ferroviarie à Breil-sur-Roya (c) CC BY SA 3_0 Gilles tagada Wikimedia Commons

    Ferrovia Cuneo-Breil-Ventimiglia interrotta per guasto a un cavo: disagi nella valle Roja

    25 Settembre 2025
    La RN 205, Viaduc des Egratz (Passy-Chamonix) - (c) CC BY SA 3_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons

    Riaperto il viadotto des Égratz tra Passy e Chamonix, era chiuso per una frana

    25 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.