Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Édith Piaf e la chanson française a Saint-Vincent il 17 maggio
    Eventi

    Édith Piaf e la chanson française a Saint-Vincent il 17 maggio

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction7 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Edith Piaf, Rotterdam 1962 (c) Public Domain Wikimedia Commons
    Edith Piaf, Rotterdam 1962 (c) Public Domain Wikimedia Commons


    Lo spettacolo “ÉdITH – Una vita per la musica” presenta la storia e le canzoni di Édith Piaf, e andrà in scena il 17 maggio 2025 alle ore 21 e bisognerà prenotarsi per la Sala Gran Paradiso del Grand Hôtel Billia a Saint-Vincent, in Valle d’Aosta.

    Attraverso musica dal vivo e narrazione, l’evento ripercorre la vita della cantante francese, interpretata da un ensemble di musicisti e attori, in un contesto particolare e scenografico. La notorietà di Édith Piaf da Parigi si è presto diffusa all’intero continente europeo e in particolare in Italia, rendendo famosi brani come La Vie en rose, Non, je ne regrette rien e Milord.

    Negli ultimi anni, diversi spettacoli e concerti hanno riportato in scena le sue canzoni. Per esempio si possono notare i concerti-spettacolo a Milano a settembre e ottobre scorsi al teatro Manzoni, poi a dicembre alla Konzerthaus di Vienna, e prossimamente a Roma, dal 9 all’11 maggio, a Lione il 12 dicembre e all’Olympia a Parigi il 21 dicembre 2025.

    La voce di una generazione e una radice culturale europea

    Nata nei sobborghi di Parigi nel 1915, Édith Piaf divenne una delle più grandi interpreti della musica francese del Novecento.

    La sua voce così particolare e graffiante, la forma delle sue interpretazioni – che hanno una carattere legato a quegli anni ma anche una certa universalità – ne hanno fatto un personaggio popolare e insieme colto, che resterà nell’immaginario pubblico per anni.

    Lo spettacolo di Saint-Vincent ne racconta l’ascesa, le fragilità, i trionfi artistici e i legami profondi con la cultura e la canzone, mescolando racconti biografici, parole e note.

    Una dimensione musicale e teatrale

    Nella serata ci saranno la soprano Anna Marchesano, interprete di lirica e chanson, il fisarmonicista Marco Ambrosio, il violinista Mihai Vuluta, il clarinettista Leonardo Enrici Baion, il contrabbassista Saverio Miele e il percussionista Giuseppe Dimasi.

    La narrazione sarà affidata all’attore Fulvio Trivero, che accompagnerà in lingua italiana il pubblico attraverso le tappe della vita dell’artista. La direzione artistica è curata dalla Compagnia Operette Champagne.

    Già selezionato nel 2013 per la rassegna Torino incontra la Francia, lo spettacolo è stato presentato anche presso l’Ambasciata francese di Milano.

    La proposta unisce qualità musicale e narrazione, confermando l’importanza di Piaf in Italia, dove la cantante gode di grande popolarità. A Saint-Vincent, il pubblico potrà ritrovare non solo le sue canzoni ma anche la sua storia personale, tra difficoltà e successo, amori e lutti, voce e silenzi.

    LEGGI ANCHE: “ACT”: l’arte per la cooperazione transfrontaliera

    Featured
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Via Maurienne
    Turismo e sport

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Le mont Granier, près de Porte de Savoie (c) CC BY SA 2_0 Guillaume BURLET Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Porte de Savoie: dal caos alla pacificazione, tra Savoia e Delfinato

    10 Maggio 2025
    Salone del libro di Torino 2025
    Eventi

    Salone del Libro a Torino, dal 15 al 19 maggio

    9 Maggio 2025
    Il tunnel di Tenda in completamento, come annunciano i ministri Tabarot e Salvini (c) ANAS
    Trasporti

    Salvini e Tabarot dicono che il tunnel di Tenda riaprirà il 27 giugno

    9 Maggio 2025
    Le col du Mont-Cenis en hiver, en mars 2025 / il colle del Moncenisio a marzo 2025 (c) CC BY SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Trasporti

    Colle del Moncenisio: riapertura posticipata al 16 maggio 2025

    9 Maggio 2025
    Euroflora 2025 (c) CC BY-SA 2.5, Alessio Sbarbaro, Wikimedia Commons
    Cultura

    Euroflora 2025: oltre 200 mila visitatori a Genova

    8 Maggio 2025
    Banner edith
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Marco Confortola (c) Facebook, Marco Confortola

    Marco Confortola affronta il cambiamento con lo spirito dell’alpinista

    20 Aprile 2025
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Le mont Granier, près de Porte de Savoie (c) CC BY SA 2_0 Guillaume BURLET Wikimedia Commons

    Porte de Savoie: dal caos alla pacificazione, tra Savoia e Delfinato

    10 Maggio 2025
    Salone del libro di Torino 2025

    Salone del Libro a Torino, dal 15 al 19 maggio

    9 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.