Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La presidente del Comitato delle Regioni, Kata Tüttő, ad Aosta
    Europa e Alpi

    La presidente del Comitato delle Regioni, Kata Tüttő, ad Aosta

    Enrico MartialEnrico Martial7 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La presidente del Comitato delle Regioni al Consiglio regionale della Valle d'Aosta, il 7 maggio 2025 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    La presidente del Comitato delle Regioni al Consiglio regionale della Valle d'Aosta, il 7 maggio 2025 (c) Nos Alpes Enrico Martial

    La presidente del Comitato europeo delle Regioni, l’ungherese Kata Tüttő, è stata per due giorni in visita in Valle d’Aosta e ha partecipato all’apertura della sessione europea del Consiglio della Regione autonoma Valle d’Aosta.

    È la prima visita della presidente dopo la sua elezione a presidente del Comitato delle Regioni, il 20 febbraio scorso, con una volontà di ascolto e di coinvolgimento dei territori. Ha annunciato ulteriori visite in Europa e ha evocato una serie di temi, da quello della sicurezza e del riarmo alla gestione del territorio, dalle questioni dell’acqua e alle forme di partecipazione politica ai processi decisionali dell’Unione europea.

    Dopo la visita in Valle d’Aosta sarà all’istituto Universitario europeo a Firenze (Fiesole), per un intervento e per la Festa dell’Europa del 9 maggio.

    Cosa si è detto

    P1050658

    Il discorso di Tüttő davanti al Consiglio regionale della Valle d’Aosta ha avuto una parte iniziale più teorica, che va letta nel contesto attuale. Occorre capacità di leadership – ha detto – a livello centrale, anche europeo, e territoriale, in ragione delle sfide che stiamo affrontando a ogni livello. Non è solo questione di sicurezza (e di sicurezza internazionale) ma anche di luoghi dove vivono le persone, di coesione economica e sociale, e di capacità rispondere ai problemi e alle sfide della nostra epoca, con capacità e competenza.

    Ricordando la sua città natale, Budapest, di cui è stata anche vicesindaca (dal 2019 al 2024), Tüttő ha sottolineato per esempio l’importanza del tema dell’acqua, su cui la sua presidenza porterà un’attenzione specifica. È un tema condiviso anche sulle Alpi, ricche di acqua come Budapest, ed è importante per diverse ragioni: la scarsità, i rischi e le inondazioni, l’energia, la sua qualità per l’impiego umano ed economico. Ha più volte citato il tema della montagna, per la sua specificità e il suo valore anche a livello europeo.

    Gli interventi introduttivi del presidente del Consiglio regionale, Alberto Bertin, e del presidente della Regione, Renzo Testolin, hanno entrambi richiamato la questione della montagna, ma anche messo in evidenza l’importanza dell’autogoverno, dell’autonomia e dell’identità, e della dimensione transfrontaliera, in particolare nell’esperienza della Valle d’Aosta.

    Il presidente Testolin ha citato i problemi del transito in tutte le Alpi e, in particolare, il traforo del Monte Bianco e il suo possibile raddoppio. Ne ha sottolineato le ragioni di sicurezza e di riduzione degli impatti ambientali, con l’auspicio che possa essere trattato anche nel dibattito politico a Bruxelles.

    Fare rete e far partecipare le comunità locali

    Nel corso dell’incontro con la stampa, presentato dall’assessore Luciano Caveri, membro titolare del Comitato delle Regioni, la presidente Tüttő ha poi accennato alla necessità di un maggiore coinvolgimento delle autorità locali, facendo emergere dal basso le proposte, i bisogni e i temi politici, oltre alla rete di eletti (da poco è stata costituito anche un network degli eletti locali e regionali), autorità locali e degli stessi rappresentanti del Comitato delle Regioni. Si tratta di un potenziale importante che il suo mandato di presidente cercherà di sviluppare.

    Infine, sulla sicurezza e RearmEU, ha ricordato come saranno gli Stati membri a valutare a livello di autorità dei programmi europei come procedere per la gestione delle risorse, e che sta mantenendo un dialogo costante e proficuo con il vicepresidente della Commissione, Raffaele Fitto.

    P1050667
    La presidente Kata Tüttő con Luciano Caveri, nell’incontro con i media (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Le politiche di coesione – ha detto – contribuiscono già alla stabilità interna e quindi alla sicurezza, e sono dunque parte delle politiche europee che si stanno adattando alla situazione internazionale. Lo stesso assessore Luciano Caveri, nel successivo avvio dei lavori della sessione europea del Consiglio regionale, ha confermato che non vi saranno spostamenti di risorse, ma una possibile migliore organizzazione, anche delle procedure, per l’impiego dei fondi e per l’esecuzione dei progetti.

    E poi all’Istituto universitario europeo di Firenze

    Kata Tüttő fa parte del gruppo politico dei Socialisti (PES) e guiderà il Comitato delle Regioni nella prima parte del mandato, per cedere il posto dopo due anni e mezzo al primo vicepresidente, Juan Manuel Moreno Bonilla, presidente della Regione Andalusia e membro dei Popolari europei (PPE).

    Dopo l’intervento in Valle d’Aosta, e la visita alle Guide di Courmayeur avvenuta il 6 maggio, Kata Tüttő sarà all’Istituto Universitario Europeo di Firenze a Fiesole. Interverrà a un convegno il 7 e l’8 maggio, con un discorso sul tema della pace, della difesa e della sicurezza, mentre il 9 maggio parteciperà alle celebrazioni della Festa dell’Europa.

    P1050650
    I presidenti del Consiglio Valle Alberto Bertin, del Comitato delle Regioni, Kata Tüttő, e della Regione Valle d’Aosta, Renzo Testolin, ad Aosta il 7 maggio 2025 (c) Nos Alpes

    LEGGI ANCHE: Festa dell’Europa ad Annecy: eventi, cinema e cultura

    Aosta Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Baci di Alassio
    Nos Alpes Cuisine

    I Baci di Alassio: un amore elegante per la pasticceria ligure

    11 Maggio 2025
    Roger Frison-Roche, autore di “Primo di cordata”; Roger Frison-Roche, auteur de « Premier de cordée » (c) CC BY-SA 4.0, Collection Frison-Roche, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Primo di cordata”, il romanzo che dà voce alla montagna

    11 Maggio 2025
    Le jardin d'armenie à nice (c) ville de nice città di nizza
    Città Alpine

    Nizza più fresca con la vegetazione urbana

    10 Maggio 2025
    Via Maurienne
    Turismo e sport

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Le mont Granier, près de Porte de Savoie (c) CC BY SA 2_0 Guillaume BURLET Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Porte de Savoie: dal caos alla pacificazione, tra Savoia e Delfinato

    10 Maggio 2025
    Salone del libro di Torino 2025
    Eventi

    Salone del Libro a Torino, dal 15 al 19 maggio

    9 Maggio 2025
    Banner edith
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Baci di Alassio

    I Baci di Alassio: un amore elegante per la pasticceria ligure

    11 Maggio 2025
    Roger Frison-Roche, autore di “Primo di cordata”; Roger Frison-Roche, auteur de « Premier de cordée » (c) CC BY-SA 4.0, Collection Frison-Roche, Wikimedia Commons

    “Primo di cordata”, il romanzo che dà voce alla montagna

    11 Maggio 2025
    Le jardin d'armenie à nice (c) ville de nice città di nizza

    Nizza più fresca con la vegetazione urbana

    10 Maggio 2025
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.