Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il Piccolo San Bernardo sarà riaperto il 28 maggio, situazione ai colli
    Trasporti

    Il Piccolo San Bernardo sarà riaperto il 28 maggio, situazione ai colli

    Enrico MartialEnrico Martial19 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Des opérations de dénigement aux cols (c) Départment de la Savoie
    Des opérations de dénigement aux cols (c) Départment de la Savoie

    Il Colle del Piccolo San Bernardo (2.188 m) sarà riaperto il 28 maggio 2025. I lavori di sgombero neve sono in corso su entrambi i versanti. La tradizionale festa dopo la riapertura, la La Pass Pitchü si terrà quest’anno a Séez il 15 giugno.

    Il 16 maggio il Dipartimento della Savoia, che ha in carico la gestione della strada, ha organizzato una visita per i media. Secondo gli operatori, l’altezza della neve è largamente inferiore rispetto a un decennio fa. L’apertura avviene con un primo passaggio di un mezzo che traccia il percorso. Seguono poi le frese, che in parallelo procedono a sgomberare la neve.

    Gli altri colli italo-franco-svizzeri

    Da 16 maggio è stato riaperto il colle del Moncenisio, tra la Valle di Susa e la Haute Maurienne.

    Il Colle dell’Agnello (2.744 m), situato tra il dipartimento delle Hautes-Alpes e il Piemonte, rimarrà chiuso almeno fino al 15 giugno, dopo la chiusura invernale iniziata l’11 novembre 2024, ma il transito italo-francese avrà interruzioni fino al 27 giugno. Dopo la riapertura, si dovrà ancora vedere come risolvere il superamento del villaggio di Fontgillarde, nel commune di Molines-en-Queyras.

    Dei lavori sono in corso per le reti fognarie e dell’acqua, e la strada di attraversamento è interrotta fino al 27 giugno. Nel settembre scorso, si era temporaneamente ovviato con un pista che permetteva di aggirare l’interruzione.

    Il Colle della Maddalena (1.996 m) è normalmente aperto e percorribile.

    I lavori di sgombero neve sono in corso anche al Colle del Gran San Bernardo (2.469 m): l’ANAS ha comunicato l’8 maggio che il percorso potrebbe essere riaperto tra la fine di maggio e l’inizio di giugno, sebbene non sia stata ancora fissata una data precisa. L’ufficio federale delle strade e il cantone Vallese ugualmente non hanno fornito informazioni al riguardo.

    Altri passi della Savoia si preparano alla riapertura. Il 23 maggio è previsto il ritorno alla viabilità al Colle della Croix de Fer (2.067 m), mentre il 28 maggio sarà la volta del Tunnel del Galibier (2.642 m), del Colle del Glandon (1.924 m) e del Colle della Madeleine (1.993 m). Il Colle del Galibier (che è molto apprezzato dai ciclisti) aprirà il 30 maggio, seguito dal Colle dell’Iseran (2.764 m, tra Haute Tarentaise e Haute Maurienne) il 13 giugno, condizioni meteo permettendo.

    LEGGI ANCHE: Le Alpi di Loustal viste dall’autostrada, ancora a Chambéry e poi a Grenoble

    Featured Savoia top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Estratto dal portale vincoli territoriali della Regione Liguria (c) Regione Liguria
    Ambiente e territorio

    Parco eolico di Imperia, situazione e dibattito

    4 Luglio 2025
    Copertina di Borgate dal Vivo 2025
    Eventi

    Borgate dal Vivo 2025, dieci anni di spettacoli nel Piemonte alpino

    4 Luglio 2025
    Paquebot de croisière dans la baie de Cannes en Côte d'Azur - Una nave da crociera al largo di Cannes in Costa azzurra (c) CC0 Public Domain PxHere
    Ambiente e territorio

    Cannes: meno grandi navi da crociera e ambiente migliore dal 2026

    4 Luglio 2025
    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy
    Eventi

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Certificazione biodiversità Valle d'Aosta - Certification biodiversité Vallée d'Aoste, flyer
    Ambiente e territorio

    Nasce la “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta” 

    3 Luglio 2025
    Al via in Francia il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto, Début en France de l’interdiction de fumer dans les lieux publics extérieurs
    Economia e politica

    In Francia scatta il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto

    3 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Estratto dal portale vincoli territoriali della Regione Liguria (c) Regione Liguria

    Parco eolico di Imperia, situazione e dibattito

    4 Luglio 2025
    Copertina di Borgate dal Vivo 2025

    Borgate dal Vivo 2025, dieci anni di spettacoli nel Piemonte alpino

    4 Luglio 2025
    Paquebot de croisière dans la baie de Cannes en Côte d'Azur - Una nave da crociera al largo di Cannes in Costa azzurra (c) CC0 Public Domain PxHere

    Cannes: meno grandi navi da crociera e ambiente migliore dal 2026

    4 Luglio 2025
    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.