Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » A Torino Musei dal 23 al 29 maggio c’è molto da fare
    Cultura

    A Torino Musei dal 23 al 29 maggio c’è molto da fare

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction23 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Van eyck e altre attività a maggio a torino musei, una immagine dalle locandine
    Van Eyck e altre attività a maggio a Torino Musei, una immagine dalle locandine

    Torino Musei propone un’agenda culturale con mostre, conferenze, laboratori per famiglie e performance, distribuita tra Palazzo Madama, Galleria d’Arte Moderna (GAM) e Museo d’Arte Orientale (MAO) dal 23 al 29 maggio 2025. Tra le iniziative, la mostra dedicata a Jan van Eyck e numerose attività pensate per i vari quartieri della città, un modo per portare l’arte dappertutto e renderla partecipata.

    È un modello con cui si portano l’arte e la cultura fuori dai luoghi museali in senso stretto, e in cui si sviluppa il coinvolgimento di famiglie e nuove generazioni. Lo si osserva anche in altre città alpine, da Grenoble a Chambéry a Nizza.

    Venerdì 23 maggio: Jan van Eyck e cultura per l’infanzia

    Apre al pubblico la mostra Jan van Eyck e le miniature rivelate a Palazzo Madama. Curata da Simonetta Castronovo, con la collaborazione dell’Università di Torino, l’esposizione mette in luce la collezione di codici miniati, incunaboli e fogli ritagliati del Museo Civico d’Arte Antica, raramente esposta per motivi conservativi. Oltre agli oggetti, la mostra offre contenuti visivi e grafici per esplorare le tecniche di realizzazione, i materiali e la circolazione libraria tra Medioevo e Rinascimento. L’ingresso è incluso nel biglietto del museo.

    Sempre venerdì, alle ore 10, il MAO ospita Nutrirsi di cultura 0-6 a Pozzo Strada, un’attività gratuita per famiglie con bambini fino a sei anni. L’iniziativa propone letture, laboratori artistici e giochi in movimento in spazi urbani, per scoprire insieme cosa rende speciali i luoghi della città.

    Sabato 24 maggio: laboratori nei quartieri di Torino

    La giornata inizia alle 10 con un secondo appuntamento del progetto Nutrirsi di cultura 0-6 a Porta Palazzo, promosso da MAO e Fondazione Torino Musei.

    Alle 10.30, a Cascina Falchera (Strada di Cuorgnè 109), GAM e partner educativi organizzano Insolite trame, storie d’arte e di fantasia. Si tratta di un laboratorio tra arte e narrazione pensato per bambini e adulti.

    Per altro verso, nel pomeriggio, dalle 15.30 alle 17.30, l’attività si sposta in Barriera di Milano, negli spazi del Centro Interculturale di Corso Taranto 160, con un secondo laboratorio Insolite trame, parte dello stesso percorso. Entrambi gli appuntamenti sono a ingresso libero senza prenotazione.

    Domenica 25 maggio: arte e creatività in famiglia

    Alla GAM si svolgono due appuntamenti dedicati alle famiglie con bambini dai sei anni in su. Alle 10.30, Animali fantastici propone una visita alle collezioni per osservare opere di Carlo Pittara, Fortunato Depero e altri artisti. Seguirà un laboratorio con la tecnica del frottage per creare animali pop-up.

    Inoltre, alle 15, Paesaggi immaginari invita bambini e adulti a esplorare il tema del paesaggio nell’arte, dall’Ottocento alla contemporaneità. Sarà l’occasione per realizzare acquerelli ispirati ai propri mondi interiori. Entrambe le attività includono una merenda finale offerta grazie alla collaborazione con Biraghi. La partecipazione costa 8 euro a bambino (riduzioni per adulti), su prenotazione obbligatoria entro venerdì 23 maggio alle ore 18.

    Lunedì 26 maggio: conferenza su Jan van Eyck

    Alle ore 17, Palazzo Madama ospita la conferenza Le Ore di Torino-Milano e gli inizi della pittura fiamminga, con Fabrizio Crivello, docente dell’Università di Torino.

    L’intervento approfondisce le Ore di Torino-Milano, manoscritto miniato associato all’ambiente artistico di Jan van Eyck, e il contesto culturale franco-fiammingo tra XIV e XV secolo. Inoltre, l’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

    Giovedì 29 maggio: performance relazionale al MAO

    Per la durata dell’intero giorno, dalle 10.30 alle 17.30, al MAO si tiene la performance AERAS/Cercando cieli, ideata dalla danzatrice Antonella Usai. Il progetto, parte di una residenza iniziata il 21 marzo, intreccia il teatro-danza bharatanatyam con le radici sarde della performer, mettendo in dialogo corpo, memoria e linguaggio in chiave decoloniale.

    Aeras, parola logudorese che significa “aria”, si sviluppa attraverso incontri individuali e collettivi con il pubblico.

    La giornata del 29 maggio segna uno dei momenti aperti del processo artistico, che culminerà il 21 settembre con una performance finale itinerante all’interno del museo.

    LEGGI ANCHE: Al Megamuseo e con Valle d’Aosta Heritage fino a fine maggio

    Featured Torino
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Extrait de l'affiche de 2025 pour la célébration de la libération de cannes
    Eventi

    Liberazione di Cannes, cerimonie per il 24 agosto e politiche urbane

    23 Agosto 2025
    Application Archistoire Arc 1600 (c) CAUE de la Savoie
    Turismo e sport

    Applicazione Archistoire: una visita aumentata a Les Arcs

    23 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Fête des Alpes au Col du Petit-Saint-Bernard: le président du Département de la Savoie Hervé Gaymard, l'assesseur Renzo Galle de la Région Piémont et le président de la Région autonome Vallée d'Aoste, Renzo Testolin, le 1er septembre 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Eventi

    La Fête des Alpes 2025 al Colle del Moncenisio, il 30 e 31 agosto

    22 Agosto 2025
    INCIT Climate Camp, flyer
    Ambiente e territorio

    INCIT: clima, cortometraggi e formazione per 30 giovani tra Italia e Francia

    22 Agosto 2025
    Mercato del Gusto e Little italy Festival - Saint-Jean-de-Maurienne
    Eventi

    Mercato del Gusto il 30 agosto e lancio di Little Italy a Saint-Jean-de-Maurienne

    22 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Banner 300x250 it gif
    I PIÙ LETTI
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Sanità, influenza, Covid-19, pandemia, malattia, patologia, medicine, termometro, ospedale

    Influenza: tra Italia e Francia colpite centinaia di migliaia di persone

    11 Novembre 2023
    Le train à la gare de La Cure, à 1209 mètres, près de la frontière avec la France, sur le Jura (c) Nos Alpes Enrico Martial

    A spasso con i mezzi pubblici in abbonamento weekend a Losanna e nel Vaud

    5 Maggio 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.