Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Tino Aime, le montagne e le cose, in mostra a Rubiana in Val di Susa
    Cultura

    Tino Aime, le montagne e le cose, in mostra a Rubiana in Val di Susa

    Cristina BrunoCristina Bruno23 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Tino Aime e una sua opera (c) Associazione Tino Aime
    Tino Aime e una sua opera (c) Associazione Tino Aime

    La personale di Tino Aime “De Rerum Natura – Viaggio incantato verso l’essenza segreta delle cose” inaugura la stagione espositiva della Pinacoteca Comunale Francesco Tabusso di Rubiana, in Val di Susa, sabato 24 maggio alle 17. Rimarrà aperta fino al 15 giugno e sarà visitabile il sabato e la domenica.

    L’allestimento è curato da Marco Marzi, in collaborazione con l’associazione Ars Rubiana e il Comune di Rubiana.

    Tino Aime è un artista che ha attraversato i temi della montagna. Ha seguito e rappresentato il mondo occitano di Fréderic Mistral. Ha presentato le sue opere in Italia, Francia, Stati Uniti, con una speciale visione del mondo e delle cose.

    Fiori secchi, di tino aime (1985) (c) associazione tino aime per gentile concessione
    Fiori secchi, di Tino Aime (1985) (c) Associazione Tino Aime per gentile concessione

    Il personaggio e l’artista Tino Aime

    Tino Aime, nato a Cuneo nel 1931 e scomparso nel 2017 a Gravere in Val di Susa, è stato un artista dalle molte espressioni, incisore, pittore e scultore, molto legato al territorio e alla montagna. E’ conosciuto in ambito internazionale ed è uno dei grandi rappresentanti artistici dell’area alpina piemontese.

    Dopo la formazione alla Libera Accademia di Torino con Idro Colombi, ha iniziato il suo percorso artistico come scultore, per poi dedicarsi con passione alla grafica e all’incisione, tecnica nella quale è considerato uno dei massimi maestri italiani, con oltre milleduecento lastre realizzate. La sua opera scultorea si è espressa nel bronzo, nel legno e nella pietra, spesso integrati con antiche porte e finestre, in un dialogo materico che restituisce memoria e paesaggio.

    Nel corso della sua carriera, Aime ha esposto in Italia, Francia, Romania e Stati Uniti.

    In Provenza ha dedicato un importante ciclo di opere a Frédéric Mistral, poeta maestro della lingua occitana, restituendo il mondo rurale e luminoso del Midi francese in una mostra itinerante che ha toccato i musei di Gap, Marsiglia, Digne, Draguignan, Aix-en-Provence e Nizza.

    Amici e scrittori come Nuto Revelli, Davide Lajolo, Mario Rigoni Stern, Nico Orengo e altri hanno spesso accompagnato la sua arte. Tra l’altro, gli hanno dedicato il volume Caro Tino… lettere ad un amico pittore. L’archivio della sua opera è oggi curato dall’Associazione Tino Aime.

    Aime fiori
    I fiori di Tino Aime (c) Cristina Bruno Nos Alpes

    La mostra di Rubiana

    Nella mostra di Rubiana, i protagonisti del “viaggio incantato verso l’essenza segreta delle cose” sono i soggetti floreali, espressione di quella che Aime chiamava “natura silente”.

    “Rose canine, alchechengi, lunarie, ortensie, ginestre bianche, c’è un erbario definito nella pittura di Tino Aime, – scrisse l’amico Nino Orengo (1944-2009, poeta, gionalista) presenze ricorrenti che tracciano la sua geografia in primo luogo esistenziale”.

    D’altra parte, era “Pittore di montagna e non di montagne” disse Massimo Mila (1910-1988), critico musicale e alpinista. Era artista delle cose semplici, sapeva esprimere con delicata profondità l’ordine naturale delle cose. Disse di sé “sono di poche parole dette, le parole le dipingo”.

    Con il suo sguardo attento e struggente raccontava il mondo intorno a lui, a partire da quello della sua amata Bastia di Gravere, in alta Val di Susa, descrivendo il vento, la neve, i boschi e la vita silenziosa e laboriosa delle borgate in pietra.

    Inoltre, nell’ambito dell’esposizione in corso, visitabile fino al prossimo 15 giugno, è in programma sabato 31 maggio alle ore 17 la presentazione del volume di Giorgio Cattaneo, Tino Aime. Un talismano per la pace che ci spetta, edito da Graffio Editore. All’incontro saranno presenti l’autore e Paola Aime, figlia dell’artista.

    LEGGI ANCHE: Héritage Léman, la memoria audiovisiva transfrontaliera


    E9f81881 1c13 4d6e 9ae0 24a757d37a28

    Featured
    Cropped immagine cristina bruno.png
    Cristina Bruno

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Lo Pan Ner de Erschmatt à Châtillon à la Fête du Pan Ner 2024 (c) Nos Alpes
    Cultura e patrimonio

    Anche il Vallese alla Festa del Pan Ner 2025

    7 Ottobre 2025
    Portici di Carta 2025
    Eventi

    Portici di Carta 18a edizione: Torino città della cultura e dei libri

    7 Ottobre 2025
    Frecciarossa a Chambéry (c) CC BY-SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Trasporti

    Treni Torino-Lione e Milano-Parigi cancellati nel weekend, 8 e 9 ottobre 2025

    7 Ottobre 2025
    Affichette des journées impériales 2025
    Eventi

    Nizza ricorda l’epoca imperiale francese

    6 Ottobre 2025
    Foire du Valais 2025 (c) Nos Alpes
    Eventi

    La Foire du Valais, 250 mila visitatori

    6 Ottobre 2025
    Il Ghiacciaio del Griesgletscher, Le Glacier du Griesgletscher (c) European Union, Copernicus Sentinel-2 imagery
    Ambiente e territorio

    Il Ghiacciaio del Griesgletscher (Vallese) continua ad arretrare

    6 Ottobre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Lo Pan Ner de Erschmatt à Châtillon à la Fête du Pan Ner 2024 (c) Nos Alpes

    Anche il Vallese alla Festa del Pan Ner 2025

    7 Ottobre 2025
    Portici di Carta 2025

    Portici di Carta 18a edizione: Torino città della cultura e dei libri

    7 Ottobre 2025
    Frecciarossa a Chambéry (c) CC BY-SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons

    Treni Torino-Lione e Milano-Parigi cancellati nel weekend, 8 e 9 ottobre 2025

    7 Ottobre 2025
    Affichette des journées impériales 2025

    Nizza ricorda l’epoca imperiale francese

    6 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.