Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Ghiacciaio Birch a rischio crollo, Blatten in Vallese ancora in pericolo
    Ambiente e territorio

    Ghiacciaio Birch a rischio crollo, Blatten in Vallese ancora in pericolo

    Enrico MartialEnrico Martial27 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Blatten kirche isttheodul, l'église de blatten saoint théodule (c) cc by sa 4 0 whgler wikimedia commons
    Blatten Kirche StTheodul, l'église de Blatten Saoint-Théodule (c) CC BY SA 4_0 Whgler Wikimedia Commons

    Durante una conferenza stampa tenuta il 26 maggio 2025 a Ferden, nel Canton Vallese, le autorità svizzere hanno confermato il rischio di crollo del ghiacciaio Birch, che incombe sul villaggio alpino di Blatten, in Vallese, evacuato da lunedì 19 maggio.

    Il movimento della massa glaciale, aggravato dalla presenza di milioni di tonnellate di detriti, potrebbe generare una frana catastrofica nella Lötschental se avvenisse in un solo momento. Tuttavia tale scenario non è ancora certo, e potrebbero continuare gli assestamenti e le cadute parziali successive.

    Sul ghiacciaio è franata gran parte della massa che si è staccata dalla cima del Kleines Nesthorn. Era a 3.822 metri di altitudine, e ora dovrebbe essere a un centinaio di metri più sotto.

    Image
    L’immagine diffusa da AlertSwiss

    Situazione instabile sotto il ghiaccio

    Il ghiacciaio Birch (Birchgletscher) è situato sul versante sinistro della Lötschental ai piedi del Kleines Nesthorn e sopra Blatten. Nella conferenza stampa del pomeriggio del 26 maggio il movimento era stimato a una velocità compresa tra 2,5 e 3,5 metri al giorno. Alle 22:30, la televisione TSR dava notizia di uno spostamento stimato giornaliero di 10 metri.

    Secondo Alban Brigger, rappresentante del Servizio vallesano dei pericoli naturali (DNAGE/SDANA), la presenza di circa nove milioni di tonnellate di materiale roccioso sul ghiaccio desta le maggiori preoccupazioni. La massa instabile grava sull’intero versante e potrebbe collassare in un’unica frana oppure in una serie di eventi successivi.

    La sorveglianza del ghiacciaio è complicata dalla difficoltà di trasmissione dei dati rilevati dai sensori. Le limitazioni della rete mobile GSM nella zona alpina ostacolano l’analisi in tempo reale. Brigger ha spiegato che si sta cercando una soluzione in collaborazione con Swisscom per migliorare la connessione nei prossimi giorni, oppure, in alternativa, attivare la trasmissione via satellite. Intanto, si lavora al potenziamento del sistema di monitoraggio anche lungo la strada cantonale che collega la valle al villaggio evacuato, posizionata direttamente sotto il ghiacciaio.

    Una nuova frattura e la portata del crollo

    Nel corso di un sopralluogo, gli esperti hanno d’altra parte identificato una nuova frattura nel Birchgletscher. Brigger ha indicato che il distacco del ghiaccio potrebbe essere imminente, anche se non è possibile stabilire con precisione il momento. Un’analisi tridimensionale del Kleiner Nesthorn ha inoltre evidenziato la portata del cedimento strutturale: in alcune zone la montagna si è ridotta di oltre cento metri rispetto ai rilievi effettuati nel luglio 2024, con accumuli di detriti spessi fino a 81 metri.

    A più di una settimana dall’evacuazione, i 300 abitanti di Blatten rimangono lontani dalle proprie abitazioni Gli aggiornamenti sono quotidiani, con una conferenza stampa di solito nel pomeriggio.

    LEGGI ANCHE:

    Grave frana nell’alto Vallese, evacuato il comune di Blatten

    A Ginevra, il Festival Internazionale del Film sui Ghiacciai, sull’emergenza climatica

    Il 2025 sarà l’Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai

    Blatten Featured top Vallese
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Daniele Zovi, “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale”
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale” dove la natura incontra la memoria

    19 Ottobre 2025
    L'inauguration de la centrale de fusion solaire, le 3 octobre 2025 , à La-Chaux-de-Fonds(c) Entreprise Panatere
    Economia e politica

    Riciclaggio solare dell’acciaio: i primi forni senza CO₂ a La Chaux-de-Fonds

    18 Ottobre 2025
    La Sala dell'assemblea di Confindustria Valle d'Aosta a Saint-Vincent del 17 ottobre 2024 (c) Confindustria Valle d'Aosta
    Trasporti

    Comitato frontaliero del Quirinale ad Aosta, Tajani rilancia il traforo del Monte Bianco

    18 Ottobre 2025
    Saline Royale d'Arc-en Senans (c) EPCC Saline Royale
    Nos Alpes alla scoperta…

    La grandissima Saline Royale di Arc-en-Senans

    18 Ottobre 2025
    Lo Pan Ner, une image de 2024 à Châtillon en Vallée d'Aoste (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Eventi

    Lo Pan Ner 2025: forni accesi ad Arnad, Erschmatt e in tutte le Alpi

    17 Ottobre 2025
    Brebis brigasque 2025
    Eventi

    La Festa della Pecora Brigasca in Valle Roja, il 19 ottobre 2025

    17 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Daniele Zovi, “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale”

    “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale” dove la natura incontra la memoria

    19 Ottobre 2025
    L'inauguration de la centrale de fusion solaire, le 3 octobre 2025 , à La-Chaux-de-Fonds(c) Entreprise Panatere

    Riciclaggio solare dell’acciaio: i primi forni senza CO₂ a La Chaux-de-Fonds

    18 Ottobre 2025
    La Sala dell'assemblea di Confindustria Valle d'Aosta a Saint-Vincent del 17 ottobre 2024 (c) Confindustria Valle d'Aosta

    Comitato frontaliero del Quirinale ad Aosta, Tajani rilancia il traforo del Monte Bianco

    18 Ottobre 2025
    Saline Royale d'Arc-en Senans (c) EPCC Saline Royale

    La grandissima Saline Royale di Arc-en-Senans

    18 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.