Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Al Forte di Bard, oltre 300 figuranti per Napoleonica 2025
    Eventi

    Al Forte di Bard, oltre 300 figuranti per Napoleonica 2025

    Enrico MartialEnrico Martial3 Giugno 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Napoleonica 2025 al Forte di Bard (c) Associazione Forte di Bard
    Napoleonica 2025 al Forte di Bard (c) Associazione Forte di Bard

    Dal 31 maggio al 2 giugno 2025 si è svolta a Bard l’ottava edizione della rievocazione storica napoleonica, dedicata al passaggio dell’Armée de Réserve ai piedi del Forte durante la campagna d’Italia del 1800.

    L’evento ha visto la partecipazione di oltre trecento rievocatori provenienti da tutta Europa – dalla Francia alla Polonia. Ha riproposto con un grande coinvolgimento scenico l’invasione della Valle d’Aosta da parte delle truppe francesi guidate da Napoleone Bonaparte, culminata nell’assedio e nella caduta del Forte di Bard.

    Un momento delle rievocazioni
    Un momento delle rievocazioni (c) Associazione Forte di Bard
    Dsc06107

    Un assedio ricostruito tra campi di battaglia e spettacoli notturni

    Un momento importante della manifestazione si è svolto nel pomeriggio di sabato 31 maggio con la battaglia campale nelle campagne di Hône, seguita dal suggestivo assedio notturno alla fortezza. Le scaramucce nel borgo medievale e i cannoneggiamenti tra francesi e austro-piemontesi hanno preceduto uno spettacolo di luci e fuochi pirotecnici, culminato nel Gran Bal des Citoyens nella Piazza d’Armi del Forte.

    Il contesto scenografico, con i costumi d’epoca, i cavalli, armi storiche e accampamenti ricostruiti ha creato un’atmosfera veramente notevole e particolare, con una dimensione internazionale, molta partecipazione e un netto senso di spaesamento. Vi erano momenti in cui in piccoli ambienti o situazioni pareva davvero di essere nell’Ottocento, e in altri in cui era netto il contrasto tra il passato – con la gente in costume – e l’urbanistica del presente, in particolare a Hône, ai piedi del Forte. Il pubblico è stato veramente coinvolto, e l’ambiente era allegro e stupito.

    Fucilieri e costumi (c) Associazione Forte di Bard
    Fucilieri e costumi (c) Associazione Forte di Bard
    Dsc06645

    Parate, animazioni e battaglie: la domenica della presa del Forte

    Domenica 1° giugno la manifestazione è proseguita con l’apertura degli accampamenti e del mercato storico. La mattinata è stata animata da una parata militare verso la sommità del Forte e da attività itineranti per adulti e bambini, che sono stati anche un modo di restituzione storica e di cultura. Nel pomeriggio, dalla piazza del borgo di Bard è partita la rievocazione della battaglia finale, conclusa con la simbolica presa del Forte da parte delle truppe francesi e la firma della resa.

    Forte di Bard
    La presentazione letteraria al Forte di Bard (c) Enrico Martial Nos Alpes

    Oltre alla rievocazione, la manifestazione ha avuto un momento dedicato alla letteratura e al romanzo storico, animata dalla presidente dell’Associazione Forte di Bard, Ornella Badery. Massimo De Muro, giornalista, direttore de Il Trovalibri, fondatore di Airbook, conduttore radiofonico, ha presentato Napoleone Bonaparte. La Leggenda (Assedio al Forte). Jacques Martinet ha invece parlato del suo volume di Racconti, che porta su carta quelli pubblicati su Nos Alpes dal dicembre scorso. Su Bard e Napoleone, Martinet mette in scena due personaggi, Pierre-Nicolas Dorsaz, di Bourg-Saint-Maurice, in Vallese, e Giuseppe Cornaille, abitante di Bard, e vi imbastisce sensazioni, attitudini e attese nel contesto dell’avvio della campagna d’Italia.

    2671c57f e83b 4183 9508 32db85b736de
    La copertina del libro di jacques martinet, racconti

    Qualcosa da scoprire: il telegrafo Chappe, il duello, la medicina

    Lunedì 2 giugno, ultimo giorno della manifestazione, il programma si è aperto con una escursione storica guidata lungo i sentieri utilizzati dai soldati napoleonici per aggirare il Forte, arricchita da letture e testimonianze.

    Delle dimostrazioni hanno anche permesso di capire qualcosa di più sul telegrafo ottico Chappe. Si trattava di un sistema di comunicazioni con simboli e barre avviato sin dal 1780 e che durante la rivoluzione permise, per esempio, nel 1794, di conoscere a Parigi la notizia della conquista di Condé-sur-l’Escaut da parte degli Austriaci meno di un’ora dopo. Il sistema è all’origine di altri sistemi di segnalazioni visive e fu abbandonato dopo l’avvento del telegrafo elettrico Morse.

    Image

    Nell dimostrazioni del 2 giugno si è anche parlato del duello alla pistola e delle pratiche di medicina militare dell’epoca.

    LEGGI ANCHE: Tutti i racconti di Nos Alpes

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Les journées du patrimoines 2025
    Cultura e patrimonio

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025
    Economia e politica

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027
    Economia e politica

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    B-Solutions communication tools
    Europa e Alpi

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    Le lac du glacier du Grand Marchet après la vidange en août 2025 (c) ONF RTM après vidange ONF-RTM
    Ambiente e territorio

    Lago glaciale del Grand Marchet in Vanoise e Savoia, svuotamento completato

    15 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Les journées du patrimoines 2025

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    B-Solutions communication tools

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.