Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Concours Cerlogne 2025 ad Aosta : 1300 bambini e il patois francoprovenzale
    Città Alpine

    Concours Cerlogne 2025 ad Aosta : 1300 bambini e il patois francoprovenzale

    Enrico MartialEnrico Martial4 Giugno 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Une pancarte pour l'accueil au Concours Cerlogne 2025
    Une pancarte pour l'accueil au Concours Cerlogne 2025

    Il 5 e 6 giugno 2025, Aosta ospiterà la 63ª edizione del Concours Abbé Jean-Baptiste Cerlogne dedicato alle scuole e al patois.

    L’evento riunisce 1.337 studenti e 187 insegnanti della Valle d’Aosta e di diversi territori francoprovenzali.

    Un progetto educativo incentrato sul francoprovenzale

    Il concorso è organizzato dal Bureau régional pour l’ethnologie et la linguistique (BREL) (BREL) della Regione Valle d’Aosta, con la partecipazione del Centre d’études francoprovençales René Willien e del Comune di Aosta.

    Creata nel 1963 da René Willien, la manifestazione ha lo scopo di promuovere la lingua francoprovenzale in ambito scolastico.

    Il tema di questa edizione, Resté é boudzé (“abitare e dare un nome allo spazio”), ha strutturato il lavoro svolto durante l’anno nelle classi partecipanti. Durante le giornate ad Aosta, diverse attività coinvolgeranno i bambini alla scoperta della città, nella sua dimensione romana (è il 2050° anniversario della sua fondazione), medievale e moderna.

    Cerlogne 2024 0320
    Le Concours Cerlogne a Courmayeur nel 2024 (c) Région autonome Vallée d’Aoste
    Cerlogne 2024 0357
    Concours Cerlogne 2025

    Il tema “abitare e dare un nome allo spazio” è il filo conduttore delle attività, che vedranno i bambini spostarsi nei luoghi più belli e simbolici della città. È anche un modo per imparare a conoscere e appropriarsi del capoluogo regionale. Molti bambini provengono dalle valli e dai villaggi della Valle d’Aosta e da tutta una diversità alpina.

    Una mostra sul tema (Resté é boudzé) è inoltre visitabile, dal 30 maggio scorso, nella sala espositiva dell’Hôtel des États, dunque al municipio.

    L’edizione 2025 del Concours Cerlogne prevede la partecipazione di scuole della Valle d’Aosta, ma anche di istituti del Piemonte (Chiomonte, Giaglione, Meana di Susa) e di altre regioni francoprovenzali. Tale presenza sottolinea l’area di diffusione della lingua.

    View this post on Instagram

    A post shared by Guichet linguistique francoprovençal (@patoisvda)

    Il programma culturale

    Il programma prevede animazioni nel centro della città, una rappresentazione teatrale in patois della compagnia Le Digourdì al Teatro Splendor e una mostra fotografica intitolata Eugn avèitchen eun dérì, dedicata alle passate edizioni del concorso.

    È prevista anche una premiazione per gli insegnanti che hanno partecipato a dieci, venti o trenta edizioni. Il concerto del gruppo Patoué eun Mezeucca (iscritto anche al Printemps en Musique), la sera del 6 giugno, completa il programma. L’ingresso è libero.

    Il Concorso Cerlogne si inserisce in un processo annuale, con gli insegnanti che seguono una formazione preliminare. Gli studenti raccolgono e documentano elementi della cultura orale familiare, che restituiscono sotto forma di dossier, registrazioni o produzioni multimediali.

    Cerlogne 2024 0180
    Una animazione al Concours Cerlogne del 2024 a Courmayeur (c) Région autonome Vallée d’Aoste

    I materiali vengono poi conservati presso il Centre d’études francoprovençales di Saint-Nicolas e costituiscono una fonte per lo studio della lingua. I lavori vengono valutati da una giuria. Finora, sono stati pubblicati diversi volumi basati sulle ricerche prodotte dall’inizio del concorso.

    Infine, va ricordato che è appena uscito un piccolo manuale di viaggio, Patoué eun secotse (il dialetto in tasca), che sta iniziando a essere distribuito con grande successo.

    Anche il profilo Instagram @patoisvda, appena lanciato, sta riscuotendo grande interesse e in pochi giorni ha raggiunto 850 nuovi iscritti.

    View this post on Instagram

    A post shared by Guichet linguistique francoprovençal (@patoisvda)

    LEGGI ANCHE: Il patois valdostano su Instagram con @patoisvda

    Aosta Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Copertina Festa di San Grato a Ivrea a settembre 2025 e Book Festival di San Gaudenzio - Fête de Saint-Grat à Ivrée en septembre 2025 et San Gaudenzio Book Festival
    Eventi

    Ivrea tra libri e feste di quartiere nel primo weekend di settembre 2025

    5 Settembre 2025
    La ville de Menton avec son port La città di Mentone con il porto (c) Public domain Slimmars Pexels.jpg
    Politica

    A Mentone, Yves Juhel non si ricandida e frena le dimissioni della giunta

    5 Settembre 2025
    Forum des communes à glovelier, tables rondes sur la collaboration intercommunale, septembre 2025 (c) république et canton du jura
    Economia e politica

    Jura, incontro a Glovelier su fusioni e collaborazioni intercomunali

    5 Settembre 2025
    Un extrait de l'affiche de la Brocante de Trévignin, en Savoie (c) Brocante de Trévignin APE Pugny Trévignin
    Eventi

    Nel weekend, tre brocante da non mancare in Savoia e Alta Savoia

    4 Settembre 2025
    Cecilia bartoli en 2020, à la fondation gianadda (c) fondation gianadda rs
    Cultura

    La Saison musicale 2025-2026 della Fondation Gianadda a Martigny

    4 Settembre 2025
    Apertus, l’intelligenza artificiale svizzera; Apertus, l’intelligence artificielle suisse (c) Swisscom, espace presse
    Tecnologia

    Apertus, il nuovo modello di intelligenza artificiale in Svizzera

    4 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Copertina Festa di San Grato a Ivrea a settembre 2025 e Book Festival di San Gaudenzio - Fête de Saint-Grat à Ivrée en septembre 2025 et San Gaudenzio Book Festival

    Ivrea tra libri e feste di quartiere nel primo weekend di settembre 2025

    5 Settembre 2025
    La ville de Menton avec son port La città di Mentone con il porto (c) Public domain Slimmars Pexels.jpg

    A Mentone, Yves Juhel non si ricandida e frena le dimissioni della giunta

    5 Settembre 2025
    Forum des communes à glovelier, tables rondes sur la collaboration intercommunale, septembre 2025 (c) république et canton du jura

    Jura, incontro a Glovelier su fusioni e collaborazioni intercomunali

    5 Settembre 2025
    Un extrait de l'affiche de la Brocante de Trévignin, en Savoie (c) Brocante de Trévignin APE Pugny Trévignin

    Nel weekend, tre brocante da non mancare in Savoia e Alta Savoia

    4 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.