Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » 1,8 milioni di euro per la tutela degli oceani tra Mediterraneo e Pacifico
    Ambiente e territorio

    1,8 milioni di euro per la tutela degli oceani tra Mediterraneo e Pacifico

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino18 Giugno 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Parco nazionale di Port-Cros, coinvolto nel progetto “Oceamp” per gli oceani tra Mediterraneo e Pacifico, Le Parc national de Port-Cros, partie du projet « Oceamp » pour la sauvegarde des océans entre Méditerranée et Pacifique (c) Région Sud
    Il Parco nazionale di Port-Cros, coinvolto nel progetto “Oceamp” per gli oceani tra Mediterraneo e Pacifico, Le Parc national de Port-Cros, partie du projet « Oceamp » pour la sauvegarde des océans entre Méditerranée et Pacifique (c) Région Sud

    In seno alla terza Conferenza ONU sull’oceano, svoltasi a Nizza tra lunedì 9 e venerdì 13 giugno scorsi, la Région Sud e la Repubblica del Costa Rica hanno siglato un piano comune a tutela degli oceani tra Mediterraneo e Pacifico. Ne è risultato il progetto “Oceamp”, acronimo di “Océans Méditerranée-Pacifique”, selezionato nel mese di maggio dall’Agenzia Francese per lo Sviluppo (AFD) e dunque finanziato per un ammontare di 1,8 milioni di euro.

    “Oceamp”

    “Oceamp” si fonda su tre pilastri operativi, ovverosia potenziare la gestione delle aree marine protette, formare attori locali e promuovere lo scambio di competenze tecnico-scientifiche, sensibilizzare le comunità e i giovani al valore e alla fragilità degli ecosistemi marini.

    Esso si avvale peraltro di una ampia rete di partner locali, tra cui per il Mediterraneo citiamo il Parco Nazionale di Port-Cros (Isola di Hyères, provenza), la rete di gestori di aree protette MedPan, l’istituto di ricerca e formazione Septentrion Environnement e l’Università della Costa Azzurra. Per il Costa Rica sono coinvolti invece il SINAC (Sistema Nazionale delle Aree di Conservazione), l’organizzazione dedita al benessere ambientale e umano Costa Rica Por Siempre e l’Università del Costa Rica.

    La cooperazione Francia-Costa Rica per la tutela degli oceani

    Dal 2019 la Région Sud e il Costa Rica hanno avviato una solida cooperazione ambientale, in particolare nella gestione delle aree protette terrestri e marine, sostenuta dall’Agence Française de Développement (AFD). Il programma “DuoDiversité”, finanziato con oltre 2,2 milioni di euro, favorisce lo scambio di esperienze tra Parco regionale della Camargue, Parco nazionale di Port-Cros e Parco nazionale di Porquerolles, e le aree protette costaricane come il Corcovado.

    Gli obiettivi principali di tale iniziativa di collaborazione sono il rafforzamento dell’ecoturismo sostenibile, il miglioramento della gestione idrica, la salvaguardia della biodiversità e la conciliazione tra accoglienza turistica e conservazione dei territori. Essa si estende inoltre a pratiche marittime in fase di sviluppo quali monitoraggio dei mangrovieti, formazioni vegetalidi piante legnose di specie diverse nate sui litorali bassi delle coste marine tropicali, e lotta all’inquinamento dell’acqua agricola.

    La Giornata del Mediterraneo

    In concomitanza con la Conferenza ONU sull’oceano, si è tenuta lo scorso martedì 10 giugno una Giornata del Mediterraneo nel corso della quale rappresentanti istituzionali, esperti e società civile si sono confrontati sulle sfide urgenti per la salvaguardia del mare nostrum. Dall’inquinamento da plastica alla rigenerazione degli habitat marini, i lavori si sono focalizzati sul potenziale della blue economy, modello di sviluppo economico sostenibile che si concentra sull’uso responsabile delle risorse marine e sulla valorizzazione degli ecosistemi oceanici.

    Sono inoltre state rammentate le attività portate avanti dalla Région Sud in materia di mare e oceano, tra cui per esempio il progetto “Escales Zéro Fumée” per l’elettrificazione dei moli nei porti di Marsiglia, Nizza e Tolone. Vi si aggiungono, a titolo di esempio, iniziative a tutela dei banchi di Posidonia e il cosiddetto “Plan or bleu” (“Piano oro blu”), che sino al 2028 prevede di investire 80 milioni di euro l’anno per la gestione delle risorse idriche.

    LEGGI ANCHE: “Fragile Océan”: la bellezza minacciata in mostra a Nizza

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Robotaxi dans quatre cantons suisses dès 2026 (c) CarPostal Autopostale
    Trasporti

    Robotaxi pubblici in quattro cantoni svizzeri e in montagna dal 2026

    28 Ottobre 2025
    La neige au col de l'agnel, au printemps (c) cc by sa 3 0 abracaadabrate wikimedia commons
    Trasporti

    Chiusure invernali 2025 dei colli italo-francesi, tra Moncenisio, Agnello, Lombarda

    27 Ottobre 2025
    La Raclette et son Racleur (c) CC BY-SA 4_0 Arnaud 25 Wikimedia Commons
    Eventi

    Campionato mondiale della raclette 2025: gran pubblico a Morgins

    27 Ottobre 2025
    Impianti in galleria nel tunnel di Tenda (c) Anas
    Trasporti

    Malumori, chiusure e riaperture al Tunnel di Tenda

    27 Ottobre 2025
    La parole à l'école
    Scuola e università

    La parole à l’école, sei reportage sulla scuola valdostana, anteprima il 27 ottobre 2025

    26 Ottobre 2025
    Tarte Tropézienne
    Nos Alpes Cuisine

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Robotaxi dans quatre cantons suisses dès 2026 (c) CarPostal Autopostale

    Robotaxi pubblici in quattro cantoni svizzeri e in montagna dal 2026

    28 Ottobre 2025
    La neige au col de l'agnel, au printemps (c) cc by sa 3 0 abracaadabrate wikimedia commons

    Chiusure invernali 2025 dei colli italo-francesi, tra Moncenisio, Agnello, Lombarda

    27 Ottobre 2025
    La Raclette et son Racleur (c) CC BY-SA 4_0 Arnaud 25 Wikimedia Commons

    Campionato mondiale della raclette 2025: gran pubblico a Morgins

    27 Ottobre 2025
    Impianti in galleria nel tunnel di Tenda (c) Anas

    Malumori, chiusure e riaperture al Tunnel di Tenda

    27 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.