Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Nos Alpes Weekend: “Il sogno bianco” a Grenoble, Lo storico Carnevale di Ivrea e l’Europa “Liberty” a Torino
    Nos Alpes Weekend

    Nos Alpes Weekend: “Il sogno bianco” a Grenoble, Lo storico Carnevale di Ivrea e l’Europa “Liberty” a Torino

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino3 Febbraio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Nos Alpes Weekend
    Nos Alpes Weekend

    Il freddo rigore di gennaio ha oramai ceduto il posto alle temperature più miti di febbraio, soddisfando la sete di primavera degli amanti del Sole e delle giornate all’aria aperta. Per questo primo fine settimana la rubrica “Nos Alpes Weekend” presenta ai suoi lettori un trittico di iniziative eccellenti per lasciarsi alle spalle l’inverno e avventurarsi lungo stagioni più calde.

    Per salutare neve e gelo non vi è nulla di meglio di una visita all’esposizione “Le rêve blanc” (“Il sogno bianco”) allestita al Musée Dauphinois Grenoble, dedicata all’”epopea degli sport invernali nelle Alpi”. Segue, per un immancabile tocco di colore, Lo storico Carnevale di Ivrea con i suoi rituali e la sua tipica “battaglia delle arance”. E per concludere in bellezza un tuffo nel Liberty, lo stile artistico che ha regalato a Torino nuovo fascino e modernità, con la mostra “Liberty. Torino capitale”.

    “Le rêve blanc”

    La mostra permanente “Le rêve blanc” visitabile gratuitamente tutti i giorni dalle 10,00 alle 18,00 e nei fine settimana dalle 10,00 alle 19,00, vuole ripercorrere a ritroso la storia delle attività sportive di alta quota sui pendii delle Alpi. Dalla nascita della vocazione turistica della montagna datata fine del XIX secolo alla fama raggiunta dai campioni di sci della nazione, la narrazione raggiunge gli Anni Sessanta e analizza la profonda tendenza all’economizzazione del periodo. Non mancano, in chiusura, attuali e quanto urgenti quesiti circa il futuro dell’indole turistica e sciistica delle alte quote alla luce dei cambiamenti climatici.

    Lo storico Carnevale di Ivrea

    Sin dal Medioevo Ivrea è annualmente teatro de Lo storico Carnevale, il più antico dell’Italia reso celebre e conosciuto su tutta la Penisola e non soltanto dalla spettacolare “battaglia delle arance”. Da decenni esso si attiene a un cerimoniale rigido e articolato per rammentare la leggenda che vede la coraggiosa Violetta, figlia di un mugnaio, insorgere contro il Marchese di Monferrato ribellandosi alla sua tirannia.

    Proprio in ricordo di tale episodio il cuore pulsante della festa è il personaggio della Vezzosa Mugnaia, inneggiata e glorificata sin dai primi esordi delle celebrazioni. Il loro programma è ricchissimo di proposte, che prenderanno il via domenica 4 febbraio per poi proseguire il giovedì grasso, ovverosia l’8 di febbraio, e ancora da sabato 10 a martedì 13 febbraio.

    “Liberty. Torino Capitale”

    La mostra “Liberty. Torino Capitale”, ospitata all’interno della Sala del Senato di Palazzo Madama in Piazza Castello, è composta da un centinaio di opere differenti divise in cinque sezioni tematiche. Visitabile tutti i giorni tranne il martedì fino al 10 giugno, essa vuole raccontare il ruolo centrale della città sabauda nell’affermazione di una forma di arte pervasiva in ogni aspetto della società e in ogni luogo del mondo.

    Un centinaio di opere differenti narra le espressioni artistiche di tale celeberrima corrente, dell’architettura al design, dagli oggetti d’uso alla letteratura, dalle decorazioni alla musica. Non mancano nemmeno focus più specifici tra cui l’immagine della donna o il ruolo della tecnologia in ambito artistico i ancora le influenze stilistiche sugli edifici.

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Traffico al traforo del Monte Bianco - Traffic au Tunnel du Mont-Blanc en été 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Traffico di rientro in Francia ai trafori del Monte Bianco e del Fréjus

    21 Agosto 2025
    Viaduc et route des Egratz sur l'axe du Mont-Blanc - la strada e il viadotto di Egratz, sull'asse del Monte Bianco nei pressi di Chamonix (c) CC BY SA 4_0 Pmau Wikimedia Commons
    Trasporti

    Monte Bianco, Chamonix-Passy: masso su strada, due morti e traffico deviato

    21 Agosto 2025
    Une rencontre de la Revue Le Grand Continent au Fort de Bard, en 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Politica

    Teologia, Trump e geopolitica: il Grand Continent il 30 agosto al Forte di Bard

    20 Agosto 2025
    Un momento della Vuelta del 2024, alla sesta tappa in Spagna (c) CC BY SA 4_0 Jerez-Yunquera Wikimedia Commons
    Turismo e sport

    La Vuelta 2025 parte dal Piemonte e dal Delfinato, dal 23 al 26 agosto

    20 Agosto 2025
    Le radici della popolazione della Val d’Hérens, Les racines de la population de la Val d’Hérens (c) CC BY-SA 3.0, Grindel1, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Un viaggio scientifico nelle radici della popolazione della Val d’Hérens

    20 Agosto 2025
    La Barre des Écrins, una delle montagne della Région Sud; La Barre des Écrins, l’une des montagnes de la Région Sud (c) CC BY-SA 3.0, Sébastien Roussennac, Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Dalla Région Sud ulteriori 8,7 milioni di euro per il turismo invernale

    19 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Le train à la gare de La Cure, à 1209 mètres, près de la frontière avec la France, sur le Jura (c) Nos Alpes Enrico Martial

    A spasso con i mezzi pubblici in abbonamento weekend a Losanna e nel Vaud

    5 Maggio 2025
    Lou Passagin au port de Nice en 2025 (c) Métropole Nice Côte d'Azur

    Porto di Nizza, navetta elettrica “Lou Passagin” fino a ottobre

    18 Luglio 2025
    Traffico al traforo del Monte Bianco - Traffic au Tunnel du Mont-Blanc en été 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Traffico di rientro in Francia ai trafori del Monte Bianco e del Fréjus

    21 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.