Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La Festa della Musica ha risuonato in tutte le Alpi il 21 giugno 2025
    Eventi

    La Festa della Musica ha risuonato in tutte le Alpi il 21 giugno 2025

    Enrico MartialEnrico Martial22 Giugno 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Fête de la Musique à Lyon avec des chants au Palais de la Bourse en 2018 - Una Festa della musica a Lione al Palazzo della Borsa nel 2018 (c) CC 1_0 public domain RomainBehar Wikimedia Commons
    Fête de la Musique à Lyon avec des chants au Palais de la Bourse en 2018 - Una Festa della musica a Lione al Palazzo della Borsa nel 2018 (c) CC 1_0 public domain RomainBehar Wikimedia Commons

    La Festa della musica è un evento europeo e internazionale, nato in Francia nel 1982 e diffuso poi in tutta europea e nel mondo.

    Eppure, con un ricognizione veloce, si capisce che si è suonato, ballato, vssoto all’aperto, con tutte le musiche dalla classica alla tecno, in tutta la zona che noi osserviamo e viviamo, da Cuneo a Lione, da Mentone e Cannes ad Aosta e Torino, da Losanna e Yverdon a Grenoble e a Ventimiglia.

    Un grande momento di musica di gioia e di pace, così in contrasto con questi tempi.

    Il senso della Festa della Musica del 21 giugno

    La musica è cultura, ed è diffusa. È un valore pubblico, sociale, individuale e collettivo, di chi canta per strada o al lavoro, di chi l’ascolta con le cuffie per strada, o a casa, o nelle sale da concerto, o in televisione, in radio, in internet. Di chi la suona, per lavoro o per amore, o per gioco.

    Nel 1982, l’allora ministro francese della cultura, Jack Lang ebbe una percezione sulla dimensione e importanza della musica come fatto culturale. Con lui Maurice Fleuret, appena arrivato alla direzione della musica e della danza, diceva che bisogna far incontrare tutte le musiche, senza gerarchie di genere né di origine, e che bisognava sviluppare una pratica di una musica che è dappertutto.

    Ci fu uno studio e un’inchiesta sulle pratiche musicali in Francia, che mostrò che un giovane su due e cinque milioni di persone suonavano uno strumento. Era un mondo da scoprire e far emergere. Jack Lang, Maurice Fleuret e Christian Dupaillon immaginarono un evento, gratuito, senza gerarchie di genere o di pratiche, aperto a tutti.

    Organizzato in relativa fretta, con pochi manifesti, fu un successo, con migliaia di iniziative in tutta la Francia. Nel 1985, con l’Anno europeo della musica, la Festa diventò internazionale. In dieci anni, vi partecipavano già 85 paesi che sono diventati ormai 120. Musica senza gerarchie di generi e di pratiche, in una festa.

    L’evento è stato importante, almeno quanto le Giornate del patrimonio, per partecipazione e qualità degli eventi. Oltre al grande concerto di Parigi, ritrasmesso da France Télévisions, colpisce la dimensione diffusa, anche nelle nostre Alpi. Si tratta di migliaia di concerti in un solo giorno, di migliaia di partecipanti in un semplice clima di festa.

    Da Ginevra a Friburgo, senza gerarchie e con tutti i musicisti

    La Svizzera francofona ha seguito lo spirito della festa della musica, cercando di fare emergere un gusto libero nell’ascolto e nelle esibizioni.

    Per esempio, Ginevra ha ospitato oltre 600 concerti dal 20 al 22 giugno, con palchi all’aperto, nelle chiese, cinema, anche danze e stand gastronomici. A Losanna, sabato 21, 2.500 musicisti – e sono tanti, professionisti e non – si sono esibiti su 60 palchi collocati in città con jazz, pop, folk, elettronica e classica, nei parchi e nel centro antico.

    Monthey ha offerto due giornate di musica con una scena aperta ai giovani, mentre Neuchâtel e Fribourg hanno proposto repertori che spaziavano dai cori scolastici alla musica elettronica, nel senso della musica di tutti e per tutti. Anche in località minori, come a Yverdon-les-Bains o a Bulle, i concerti hanno animato castelli, piazze e teatri all’aperto.

    Fanfare, orchestre e concerti da Lione a Grenoble a Digne, a Cannes

    Nel clima di grande partecipazione nazionale, a Lione, la Festa ha coinvolto tutte le zone principali da Place des Terreaux, con concerti sinfonici, a boulevard de la Croix-Rousse con ben sei palchi musicali.

    A Place Bellecour si è potuta ascoltare musica electro con diversi stand di street food, mentre alla Halle Tony Garnier hanno suonato ben 100 percussionisti. Anche i metro e tram erano pieni di misuca, con performance itineranti. Nei comuni vicini – Bron, Vaulx-en-Velin, Villeurbanne – si sono svolti concerti e sono stati allestiti palchi in cui hanno suonato gruppi di tutti i generi.

    A Grenoble, i concerti si sono distribuiti dal Fort de la Bastille fino al Boulevard Gambetta, tra orchestre amatoriali, bande rock, reggae urbano e dj set nei locali. Annecy ha ospitato sul Pâquier cinque gruppi emergenti. A Chambéry, vi sono stati concerti diffusi nei balconi e nelle piazze. A Digne-les-Bains, dodici location e due concerti serali centrali hanno animato il centro fino a mezzanotte.

    A Marsiglia, la musica è iniziata nel pomeriggio con la “Fête des écoles” e si è conclusa con Soolking e Maraboutage al Vieux-Port. Ad Aix-en-Provence, la musica si è protratta fino alle 2 del mattino in Cours Mirabeau. A Nizza, i concerti si sono concentrati nel quartiere Pessicart, tra gospel, jazz e rock.

    A Cannes, la programmazione ha incluso concerti tra Allées de la Liberté, Place Roubaud e Place de l’Étang, oltre a DJ set allo skatepark della Roseraie. A Mentone, l’Allegria Band e gruppi locali si sono esibiti fino a tarda sera nelle piazze storiche. A La Londe-les-Maures, si sono tenuti concerti tematici al porto. Salon-de-Provence, Antibes, Cagnes-sur-Mer e Bourg-Saint-Maurice hanno ospitato eventi multiculturali e spettacoli nei centri storici.

    Classica e pop a Genova e nel Ponente ligure

    A Genova, il Conservatorio Paganini ha organizzato una “Notte Bianca” musicale; i Musei Reali hanno ospitato lo spettacolo “Puccini Dance Circus Opera”. In centro, tra Palazzo Reale e Palazzo Spinola, si sono alternati concerti di musica classica. Osteria Rabezzana e Parco della Tesoriera hanno offerto serate pop e jazz.

    Nel Ponente ligure diversi centri hanno partecipato alla Festa: San Bartolomeo al Mare con musica folk in piazza; Diano Castello con una cena itinerante e concerti; Riva Faraldi con lo spettacolo di Lucetto Ramella. A Vallecrosia, Ventimiglia, Camporosso e Bordighera, si sono esibiti vari e numerosi gruppi folk, pop e jazz.

    A Torino, a Cuneo e la conclusione del Printemps en Musique in Valle d’aosta

    A Torino, una quarantina eventi hanno coinvolto Via Farini, Off Topic, i Murazzi e Al Pero. La sera, il Capodoglio ha ospitato dj set e ai Musei Reali è andato in scena “Puccini Dance Circus Opera”. L’Osteria Rabezzana ha proposto repertorio pop al femminile, mentre l’Evergreen Fest ha suonato musica da film al Parco della Tesoriera.

    A Cuneo, la giornata si è aperta con una parata ANBIMA con 1.000 musicisti ed proseguita con il Festival “Modulazioni” e i concerti al Parco della Gioventù per Xonoria. Anche l’aeroporto di Cuneo ha ospitato una Festa della Musica.

    Ad Aosta, la festa è anche l’ultimo giorno di Printemps en Musique, che ogni anno dura un mese, con musica tradizionale, con le corali e le bande, con quella contempornea. L’ultimo evento di questa lunga serie è stato alla sera del 21 giugno. L’Arco d’Augusto ha infatti ospitato “Animæ”, un’installazione multimediale con proiezioni, musica elettronica e minimal techno. L’opera ha celebrato il 2050° anniversario della fondazione della città, trasformando uno dei suoi simboli in un palco multimediale.

    Sempre il 21 giugno la festa alle 17 ha proposto il concerto “Eroi e tragedie” nel chiostro della chiesa di Saint-Ours ed è proseguita con il Coro Penne Nere alla chiesa della Santa Croce. Dalle 19:00 alle 24:00, le “Serate Rosso Nere” hanno portato musica diffusa nelle vie del centro: tra gli artisti, H2O, Chaw Went.

    LEGGI ANCHE: Bruson, il PALP Festival 2025 tra raclette, jazz e patois

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard
    Eventi

    Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

    14 Novembre 2025
    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta
    Economia e politica

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons
    Economia

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    La cucina italiana come Patrimonio UNESCO, La cuisine italienne comme patromine UNESCO (c) Accademia Italiana della Cucina
    Patrimonio

    La cucina italiana verso il riconoscimento UNESCO

    13 Novembre 2025
    Le Ludobus dans un parc à Genève, en été (c) Ville de Genève
    Città Alpine

    Ludobus Ginevra: giochi gratuiti per i bambini in tutti i quartieri

    13 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard

    Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

    14 Novembre 2025
    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.