Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Sotto l’ombra della diga di Chambon: mostre ed eventi nell’Oisans
    Alpi del sud e Provenza

    Sotto l’ombra della diga di Chambon: mostre ed eventi nell’Oisans

    Enrico MartialEnrico Martial6 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Diga - Barrage de Chambon (c) CC BY-SA 3_0 Thbz Wikimedia Commons
    Diga - Barrage de Chambon (c) CC BY-SA 3_0 Thbz Wikimedia Commons

    A Mont-de-Lans, nel cuore delle Deux Alpes, nell’Isère, una mostra racconta una delle opere più grandi di ingegneria nelle alpi, la Diga di Chambon.

    L’esposizione fotografica a cielo aperto, intitolata «Chambon, dans l’ombre d’un géant», propone una selezione di immagini storiche tratte dall’omonimo libro pubblicato nel 2017 dall’Associazione Freneytique. Le fotografie raccontano l’esperienza umana e tecnica della costruzione, realizzata tra il 1928 e il 1935, in un’epoca in cui l’idroelettrico cominciava a trasformare radicalmente il paesaggio alpino, in Francia, in Svizzera e in Italia.

    Allestita sulla terrazza del Café-Musée Chasal Lento, la mostra è aperta fino al 27 agosto, tutti i giorni sabato escluso. A partire da agosto, avrà ulteriori pannelli tematici sulla storia del cantiere e sulla relazione con le comunità locali.

    L’iniziativa si inserisce nel programma del centenario dell’Esposizione internazionale dell’oro bianco e del turismo, che si era tenuta a Grenoble nel 1925.

    38de9561 d78f 40c1 95bd fa57fddec81f

    Spettacoli e celebrazione industriale

    A differenza dell’Italia, in cui le dighe vengono guardate con relativo sospetto e ostilità – anche per il radicamento nella memoria collettiva del disastro del Vajont – in Svizzera e Francia le infrastrutture idroelettriche sono oggetto di visita e di attività sportive, come abbiamo raccontato anche su questo giornale.

    A fianco della mostra sulla diga di Chabon, infatti, un calendario di eventi accompagna l’estate dell’Oisans, con un racconto e una memoria dell’industria dell’acqua nel rapporto con la montagna e i suoi abitanti, in una lettura sostanzialmente positiva.

    Nel mese di luglio, si potrà visitare la diga di Chambon (6 luglio), vedere lo spettacolo Attraper l’eau a Mizoën (9 luglio), e Les mots du Vénéon a Ornon (13 luglio), dedicati ai racconti d’acqua della valle. La settimana dal 19 al 26 luglio è dedicata al tema del grande sbarramento con mostre e conferenze a Mizoën, tra cui l’appuntamento Une Odyssée de courage et d’innovations (26 luglio), che rievoca in chiave eroica la costruzione del Chambon.

    Agosto proporrà una serie di esperienze tra teatro, paesaggio e divulgazione scientifica. L’1, l’8 e il 9 agosto, il laboratorio Le chemin de l’eau : du glacier à la centrale si svolgerà sui sentieri del Lac Besson, all’Alpe-d’Huez. Il 6 e il 16 agosto ci saranno spettacoli sull’energia idroelettrica a Mizoën, mentre il 13 agosto, a Vaujany, va in scena Glaciers en vacances, una performance sulle trasformazioni climatiche e sulla memoria dei ghiacciai.

    Dal 16 al 30 agosto, la Maison des Alpages di Besse-en-Oisans ospiterà la mostra interattiva La Montagne Infini #3, dedicata alla percezione della montagna tra scienza e immaginazione.

    Acqua come eredità del territorio e della società

    Nell’autunno 2025 gli appuntamenti metteranno l’accento sull’eredità idroelettrica per il territorio. Il 20 settembre e il 4 ottobre, ad Allemond e Le Bourg-d’Oisans, ci saranno ancora gli spettacoli teatrali Rosanne et la Baronne e Attraper l’eau. Dal 20 al 30 settembre, l’Office du Tourisme di Allemond ospiterà la mostra Les Montagnes électriques, che si sposterà a ottobre al Freney-d’Oisans.

    A chiudere simbolicamente il programma sarà lo spettacolo autunnale Raconte-moi la Houille Blanche, un racconto sulle generazioni che hanno vissuto i luoghi e il ruolo dell’acqua.

    Une carte de l'oisans, en isère (c) cc by sa 3 0 tschubby wikimedia commons

    LEGGI ANCHE: Fotovoltaico tra i binari: il test a Neuchâtel continua

    Featured Isère
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Les Gets Bike Park, un des lieux de la coupe du monde VTT - il bike park di Les Gest, uno dei luoghi della Coppa del mondo di mountain bike (c) CC BY SA Wikimedia Commons
    Sport

    Coppa del Mondo di mountain bike a Les Gets, Alta Savoia, dal 28 al 31 agosto

    29 Agosto 2025
    Programme Interreg France-Suisse - Programma Interreg Francia-Svizzera
    Economia e politica

    Interreg Francia-Svizzera, i progetti preliminari entro il 12 settembre 2025

    28 Agosto 2025
    Route du Col du Petit-Saint-Bernard,versant savoyard - Strada del colel del Piccolo San Bernardo, sul versante savoiardo (c) CC BY SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Trasporti

    Colle del Piccolo San Bernardo chiuso in anticipo dal 22 settembre per lavori

    28 Agosto 2025
    Un drone de TCS en service (C) TCS Drone Services
    Ambiente e territorio

    I droni del Touring Club Suisse trasportano 40 chili di carico. Parla Frédéric Hemmeler

    28 Agosto 2025
    Ététrad 2025, affichette
    Eventi

    Festival Ététrad 2025 in Valle d’Aosta dal 26 al 30 agosto

    27 Agosto 2025
    Louis Vervaeke a Briançon per la Vuelta il 26 agosto 2025 / Louis Vervaeke à Briançon pour la Vuelta 2025 le 26 août 2025 (c) Sylvie Roman Nos Alpes
    Sport

    Dopo Susa, la Vuelta al Monginevro e a Briançon, terre di ciclismo tra Italia e Francia

    27 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Banner 300x250 it gif
    I PIÙ LETTI
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    Sanità, influenza, Covid-19, pandemia, malattia, patologia, medicine, termometro, ospedale

    Influenza: tra Italia e Francia colpite centinaia di migliaia di persone

    11 Novembre 2023
    Les Gets Bike Park, un des lieux de la coupe du monde VTT - il bike park di Les Gest, uno dei luoghi della Coppa del mondo di mountain bike (c) CC BY SA Wikimedia Commons

    Coppa del Mondo di mountain bike a Les Gets, Alta Savoia, dal 28 al 31 agosto

    29 Agosto 2025
    Programme Interreg France-Suisse - Programma Interreg Francia-Svizzera

    Interreg Francia-Svizzera, i progetti preliminari entro il 12 settembre 2025

    28 Agosto 2025
    Da non perdere
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.