Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » In Italia, il Rapporto Montagne 2025, visto dalla città
    Ambiente e territorio

    In Italia, il Rapporto Montagne 2025, visto dalla città

    Enrico MartialEnrico Martial25 Giugno 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Estratto dalla copertina del Rapporto Montagna 2025
    Estratto dalla copertina del Rapporto Montagna 2025

    Il 24 giugno 2025, a Roma, l’Uncem, Unione nazionale italiana dei Comuni montani, ha presentato il Rapporto “Montagne Italia 2025”.

    Il volume, è stato finanziato e promosso dal Progetto Italiae del Dipartimento per gli Affari regionali della Presidenza del Consiglio dei ministri. Con i dati raccolti e una sua analisi, descrive una situazione di 3.471 Comuni di montagna, che coprono quasi metà del territorio italiano.

    Tra l’altro, il Progetto Italiae sarà a Cuneo il 26 giugno prossimo, per presentare una web app, denominata “Amministrazione Trasparente“.

    La montagna tra spopolamento e neo-popolamento

    L’approccio di conoscenza del documento è statistico e quantitativo, secondo la classica visione italiana della montagna, alla ricerca di strumenti di comprensione e di governo unificati per tutti i territori riconducibili a una categoria.

    Sul fenomeno demografico, il rapporto scopre un segnale positivo. Sul totale nazionale, dopo decenni di calo, tra il 2022 e il 2023 il saldo migratorio è tornato positivo: quasi centomila persone si sono trasferite in montagna, con un incremento netto superiore al 12 per mille, cioè 1,2 per cento. Poi, però, il documento scopre le differenze regionali, e il messaggio cambia. Da alcune parti si registra un aumento da altre il calo continua. Infatti le ragioni del ripopolamento sono varie, e specifiche per ogni territorio e non sempre e non necessariamente positive.

    Si torna ad abitare in montagna in Emilia-Romagna, Toscana e Liguria, e lo studio non indaga le ragioni dei singoli casi. Nota però che le montagne del Sud, in Calabria, Basilicata e Sicilia, continuano a perdere residenti.

    Con una valutazione generale, viene quindi smarcata la questione del ripopolamento, che suggerisce la soluzione, ben nota nel dibattito italiano, di un maggiore sforzo finanziario a favore del Sud.

    Le Green Community e il rilancio dei territori

    Il rapporto si pone poi il problema dell’efficacia dei fondi europei, in particolare delle Green Communities.

    Il documento vi dedica ampio spazio. Dei 200 progetti presentati, solo 40 sono stati finora finanziati, cioè il 20%. Le comunità montane che sono entrare nel procedimento promuovono interventi sull’energia, la mobilità e l’ambiente, come l’installazione di pannelli fotovoltaici nei rifugi abruzzesi o le colonnine di ricarica elettrica nelle zone rurali e montane della Campania.

    Green communities è un classico programma top bottom, in cui raramente, in particolare al Sud, si riesce a costituire una comunità partecipata e responsabile, come si è notato per esempio, e con pochi fondi europei, nelle Communautés de l’énergie renouvelables che si vedono in Francia, o anche nelle Comunità dell’energia rinnovabile che si sono animate, anche da sole, ad esempio in Piemonte.

    La partita è comunque di valore perché l’Uncem chiede che altri 200-250 milioni di euro dai fondi di coesione nazionali o europei siano destinati alle Green Communities.

    Il ruolo statale e dei programmi centrali

    Il rapporto analizza anche l’evoluzione della Strategia delle Aree Interne, con progetti per ridurre i problemi della distanza, da una stazione ferroviaria, da un’ospedale, da una scuola.

    il documento sottilinea il ruolo crescente delle forme associative tra enti locali. L’UNCEM vorrebbe infatti il ritorno di Comunità montane predefinite e stabili: furono sciolte all’epoca della semplificazione e della riduzione della spesa pubblica, all’epoca dei tassi fuori controllo.

    Auspica una governance multilivello, in cui in sostanza richiama alle loro responsabilità i livelli di governo delle amministrazioni più strutturate, da quelle provinciali a quelle regionali e statali. In particolare, il Rapporto sottolinea l’urgenza di superare gli squilibri nei servizi essenziali. Si appella a un ruolo diretto di Regioni e Stato, anche di spesa, per garantire diritti equivalenti ai cittadini che vivono in montagna.

    Il rapporto ha poi sviluppato un’indagine, estesa a tutti i cittadini, che ovviamente per la maggioranza vivono in pianura e in area urbanizzata. Infatti la percezione che emerge dal sondaggio è urbano-turistica: il 67% degli intervistati apprezza l’aria pulita, il 65% il contatto con la natura, il 50% la tranquillità, appunto come in vacanza.

    Un Rapporto da leggere con cura

    Il documento è comunque ampio e articolato, con quasi 800 pagine tra dati, analisi e proposte. Ha elaborato un decalogo, in cui per esempio propone una ambulanza e un medico di base in ogni comune, rispetto al pur articolato piano di decentramento dei servizi sanitari costruito nell’ambito delle riforme del PNRR NextGenEU.

    Oppure propone l’uso delle società pubbliche o partecipate per realizzare investimenti. Da un lato esclude la concorrenza tra operatori di mercato in concorrenza e propone “in affido diretto” Enel per l’elettricità ed Eni per l’energia.

    Per le reti, chiede ai gestori pubblici di realizzare investimenti in montagna sulle loro risorse interne per le strade, per i binari, per la distribuzione elettrica. I fondi saranno però sempre dall’amministrazione statale.

    Programmi dall’alto oppure progetti dal basso

    “Montagne Italia 2025”, pubblicata con l’editore Rubettino, richiederà una lettura approfondita e fa parte dei documenti che vorremmo studiare più a fondo. La sua lettura più lenta farà senz’altro emergere spunti utili, proposte, innovazioni. Si potrà andare oltre i commenti iniziali e l’attenzione su singoli aspetti emersi nel primo dibattito e sui media.

    Dal nostro punto di osservazione, nei 15 mesi di pubblicazione di Nos Alpes, in cui raccogliamo piano piano singole notizie, abbiamo avuto conferma di come vi siano molte e diverse politiche per la montagna, sulla base di approcci mentali anche molto diversi. Abbiamo notato varie esperienze realizzate con la convergenza di forze locali, di risorse disponibili sul posto. Vi sono casi di coinvolgimento diretto delle persone, con idee ed esempi portati dall’esterno alla discussione.

    Abbiamo appena scritto di come lo Stato francese – la cui immagine percepita in Europa e in Italia è ipercentralista – abbia realizzato una serie di progetti in bottom up. Con la presenza pubblica del Prefetto delle Alpi marittime ad una recente presentazione, ha finanziato una quarantina di progetti di rilancio economico e sociali delle valli Roja, Tinée e della Vésubie, colpite dalla tempesta Alex del 2020 e poi Aline del 2023.

    Hanno fatto elaborare e proporre i progetti in una consultazione locale che è durata quasi due anni, con i sindaci e gli assessori dei più piccoli comuni, i gestori di attività ricettive, gli agricoltori e gli allevatori.

    Anche in Francia ci sono grandi programmi nazionali top bottom per le aree “interne” o le zone rurali: France Service, Pacte Vert, Petites Villes de demain e altri. Ogni programma è disegnato al centro e attuato in modo decentrato dai territori, in particolare dagli enti locali, con tempistiche, azioni, obiettivi.

    Osservare sul campo

    Per i comuni delle tempeste Alex e Aline l’amministrazione centrale francese avrebbe potuto semplicemente aumentare la dotazione finanziaria di quegli strumenti (France Service, Pacte Vert) come il Rapporto montagna 2025 propone di fare per 250 o 300 milioni con il centralizzato Green Communities in Italia.

    Invece hanno fatto elaborare e proporre quaranta progetti per 30 milioni di euro a dei laboratori composti da gente del posto e da qualche animatore e funzionario. Li hanno disegnati con un approccio olistico, caso per caso.

    Guardiamo insieme di cosa si tratta. Si è deciso per il rinnovamento di un piccolo albergo, l’estensione di una via ferrata, la sistemazione di cinquanta sentieri, di una piazzetta di un borgo medievale, di due stalle.

    I dodici progetti della Vésubie sono stati presentati il 20 giugno scorso, con il Prefetto presente, in un centro di incontri in montagna, nella zona della Vésubie. E noi ne abbiamo scritto, anche con relativa prudenza, giusto per capire.

    LEGGI ANCHE: 12 nuovi progetti per la Vésubie dopo le tempeste del 2020 e del 2023 

    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Séminaire sur les programmes Interreg en Région Auvergne Rhône alpes, le 30 septembre 2025 (c) Nos Alpes
    Economia e politica

    Regione Auvergne-Rhône-Alpes, seminario sui 6 programmi Interreg

    1 Ottobre 2025
    Facsmile scheda elettorale comunali Aosta
    Politica

    Ballottaggio alle elezioni comunali ad Aosta tra Rocco-Fadda e Girardini-Furci

    1 Ottobre 2025
    Festival della cucina popolare alpina a gaby, il flyer
    Eventi

    Festival della cucina popolare alpina, Gaby in Valle d’Aosta

    1 Ottobre 2025
    Empreintes sonores 2025
    Alpi del nord e Rodano

    Empreintes sonores 2025, un mese di musica ad Annecy

    30 Settembre 2025
    La celebrazione degli 80 anni dell'unionvaldôtaine, ad aosta, il 13 settembre 2025 (c) nos alpes
    Politica

    Tre cose da ricordare delle elezioni regionali 2025 in Valle d’Aosta

    30 Settembre 2025
    Il tour delle Comunità Energetiche Rinnovabili di “Recrosses”, Le tour des Communautés Énergétiques Renouvelables de « Recrosses » (c) Environment Park
    Infrastrutture

    Il primo tour transfrontaliero delle Comunità Energetiche Rinnovabili

    30 Settembre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Séminaire sur les programmes Interreg en Région Auvergne Rhône alpes, le 30 septembre 2025 (c) Nos Alpes

    Regione Auvergne-Rhône-Alpes, seminario sui 6 programmi Interreg

    1 Ottobre 2025
    Facsmile scheda elettorale comunali Aosta

    Ballottaggio alle elezioni comunali ad Aosta tra Rocco-Fadda e Girardini-Furci

    1 Ottobre 2025
    Festival della cucina popolare alpina a gaby, il flyer

    Festival della cucina popolare alpina, Gaby in Valle d’Aosta

    1 Ottobre 2025
    Empreintes sonores 2025

    Empreintes sonores 2025, un mese di musica ad Annecy

    30 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.