Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La nuova passerella pedonale sul Fiume Roja è finanziata
    Infrastrutture

    La nuova passerella pedonale sul Fiume Roja è finanziata

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino2 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Rendering della nuova passerella sul Roja a Ventimiglia (c) Comune di Ventimiglia
    Rendering della nuova passerella sul Roja a Ventimiglia (c) Comune di Ventimiglia

    A quasi cinque anni dal crollo causato dalla Tempesta Alex, Ventimiglia si prepara a ritrovare uno dei suoi collegamenti storici, ovverosia la passerella pedonale “Squarciafichi” che attraversa il fiume Roja nei pressi della foce.

    Il nuovo progetto, presentato lo scorso giovedì 19 giugno, sarà finanziato complessivamente con 6.487.000 euro, di cui 5.687.000 coperti dal Fondo strategico della Regione Liguria e i restanti 800.000 coperti dal Comune di Ventimiglia.

    La nuova passerella sul Fiume Roja

    La nuova passerella sul Fiume Roja sarà caratterizzata da una struttura a campata unica che permetterà di evitare l’installazione di pile nel letto del fiume, una soluzione che di per sé non dovrebbe presentare criticità idrauliche e che riduce il rischio in caso di nuove piene. Il progetto, più snello rispetto alle ipotesi precedenti, non prevede né interventi sugli argini né grandi modifiche all’assetto urbano esistente con i suoi parcheggi.

    Il design della struttura mira a strizzare l’occhio all’identità turistica della città: lungo le ringhiere saranno riportati il logo di Ventimiglia e la scritta “Ventimiglia – Porta d’Italia”, visibile anche grazie a un sistema di illuminazione notturna. Essa sarà accessibile tramite rampa lato mare e scalinata lato monte, ma non sarà comunque prevista alcuna pista ciclabile che comunque l’amministrazione non esclude di realizzare sul non lontano Ponte Doria.

    Rendering con il nome della città della nuova passerella sul roja a ventimiglia (c) comune di ventimiglia
    Rendering con il nome della città della nuova passerella sul Roja a Ventimiglia (c) Comune di Ventimiglia

    Una costruzione rapida

    L’approvazione del progetto esecutivo della nuova passerella sul Fiume Roja, che sarà seguita dall’avvio della gara di appalto prima e dall’effettivo inizio dei lavori poi, rappresenta per Ventimiglia e una ripartenza dopo i gravi danni subiti nel 2020.

    Durante il già citato incontro con cittadinanza e amministrazioni, l’ingegnere Sabatino Tonacci e l’architetto Simone Moggia hanno illustrato le caratteristiche tecniche principali dell’opera. Essa sarà costruita per 140 metri di lunghezza che si snoderanno dalla Marina San Giuseppe al centro storico della città, con una larghezza di camminamento contemplata pari a 2,7 metri. Essa sarà anche costruita preferibilmente con materiali semplici tra cui l’acciaio autoprotetto, ovverosia una tipologia di acciaio per sua natura resistente alla corrosione e agli agenti atmosferici.

    L’iter

    A Ventimiglia la questione della ricostruzione della passerella sul Fiume Roja è al centro di un acceso scontro politico, che affonda le radici nelle tensioni tra le due principali figure della destra locale, ovverosia l’ex sindaco Gaetano Scullino e l’attuale primo cittadino Flavio Di Muro.

    L’ultimo alterco risale alla fine di febbraio, quando durante una seduta del Consiglio comunale Scullino ha criticato la scelta dell’amministrazione di procedere alla demolizione delle vecchie fondamentaprima dell’approvazione definitiva del progetto di ricostruzione, definendo questa decisione potenzialmente dispendiosa. Di Muro ha replicato sottolineando l’urgenza di rimuovere strutture che potrebbero ostacolare il deflusso del fiume e ha annunciato che parte dei fondi necessari proverrà da una donazione di 500 mila euro ricevuta dal Principe di Monaco.

    Nel marzo scorso, poi, era cominciato a tutti gli effetti l’intervento di demolizione e trasferimento dei resti della vecchia Squarciafichi, a sua volta annunciato venerdì 14 da Di Muro sui suoi canali social.

    LEGGI ANCHE: A Ventimiglia, superare gli ostacoli alla frontiera con Alcotraité

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Rencontre valdôtaine 2025 (c) Ufficio stampa Regione Valle d’Aosta, Bureau de presse Région autonome Vallée d’Aoste
    Cultura e patrimonio

    Domenica 3 agosto la Rencontre valdôtaine 2025 a Saint-Nicolas

    2 Luglio 2025
    Dal Critérium du Dauphiné al Tour Auvergne-Rhône-Alpes, Du Critérium du Dauphiné au Tour Auvergne-Rhône-Alpes (c) Région AURA
    Sport

    Il Critérium du Dauphiné diviene Tour Auvergne-Rhône-Alpes

    1 Luglio 2025
    Le stime di Arpa Piemonte
    Ambiente e territorio

    Alluvione e frane a Bardonecchia, Modane e Cogne

    1 Luglio 2025
    Sommet des Idées en Savoie
    Eventi

    A Chambéry il 3 luglio Sommet des idées: Jérôme Fourquet (IFOP)

    1 Luglio 2025
    Giardino botanico alpino Paradisia (c) CC BY-SA 3_0 Patafisik Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    I 70 anni del Giardino botanico alpino Paradisia, per tutta l’estate

    30 Giugno 2025
    L'Assemblée de la MOT à Aussois, en Savoie - L'assemblea delal MOT a Aussois in Savoia
    Economia e politica

    Assemblea della MOT a Aussois, conferenze su montagna e mobilità

    30 Giugno 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Rencontre valdôtaine 2025 (c) Ufficio stampa Regione Valle d’Aosta, Bureau de presse Région autonome Vallée d’Aoste

    Domenica 3 agosto la Rencontre valdôtaine 2025 a Saint-Nicolas

    2 Luglio 2025
    Rendering della nuova passerella sul Roja a Ventimiglia (c) Comune di Ventimiglia

    La nuova passerella pedonale sul Fiume Roja è finanziata

    2 Luglio 2025
    Dal Critérium du Dauphiné al Tour Auvergne-Rhône-Alpes, Du Critérium du Dauphiné au Tour Auvergne-Rhône-Alpes (c) Région AURA

    Il Critérium du Dauphiné diviene Tour Auvergne-Rhône-Alpes

    1 Luglio 2025
    Le stime di Arpa Piemonte

    Alluvione e frane a Bardonecchia, Modane e Cogne

    1 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.