Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il futuro del libro in una montagna dal futuro incerto
    Cultura

    Il futuro del libro in una montagna dal futuro incerto

    Michel MoriceauMichel Moriceau11 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Pexels lum3n 44775 167684

    Approfittiamo della calma estiva per proporre l’interessante lettura dell’introduzione di Michel Moriceau al Salon international du Livre de montagne de Passy, che si svolgerà dall’8 al 10 agosto 2025. Ricordiamo anche le letture al Plateau d’Assis ogni sabato di luglio e fino al 2 agosto.


    In occasione del suo trentacinquesimo anniversario, il Salon de Passy guarda decisamente al futuro, al futuro del libro in tutte le sue forme, dalla montagna dal futuro incerto, al futuro del mondo della letteratura, il futuro di un mondo martoriato dagli eccessi dell’attività umana e dai capricci del clima.

    I libri hanno sempre accompagnato gli eventi che hanno segnato la storia della montagna. Si rinnova continuamente, trascendendo i generi e aprendosi a a ogni genere di pubblico, con racconti, romanzi e saggi che sono diventati dei classici.

    La fotografia e il fumetto sono ormai veicoli indispensabili per una cultura basata sull’attaccamento ai luoghi e sulla condivisione delle emozioni.

    La nona arte, ormai parte integrante della programmazione del Salone, richiama la nostra attenzione sull’inutilità delle imprese, sulla maestria del rischio, sulla vicinanza della morte e sul valore della vita. Il fumetto di montagna non si sottrae a nessun argomento. Testimonia la tragicità delle situazioni e anticipa gli sconvolgimenti futuri. Ma sa anche divertire, illustrando grandi testi e trasmettendo speranza attraverso l’evocazione di figure esemplari del passato. Sceneggiatori e fumettisti sono trasmettitori di sogni, ma anche di idee. Insieme a scrittori e scienziati, contribuiscono a spiegare la storia e l’attualità.

    Il riscaldamento globale e il suo impatto su paesaggi, abitudini e comportamenti

    Gli effetti del riscaldamento globale su paesaggi, abitudini e comportamenti sono giustamente in cima alla lista delle preoccupazioni che dobbiamo affrontare oggi.
    abitudini e comportamenti. In montagna, i ghiacciai sono vivi e stanno cambiando.

    Un tempo grandiosi, ora si stanno ritirando, si sporcano e si sciolgono in imponenti complessi di pietre e rocce. La loro scomparsa è prevista e gli eventi recenti ci ricordano la fragilità di un territorio che sembrava immutabile ma che da anni si sta deteriorando sotto gli occhi impotenti e persino indifferenti di una società consumistica e ricreativa che sfrutta la montagna senza prendersene cura.

    La meraviglia degli autori romantici è ora velata dalla preoccupazione degli esperti. Essi constatano che la natura è tornata a essere selvaggia. Non si tratta più di addomesticare ciò che ci circonda. È tempo di svegliarsi.

    All’inizio del nuovo secolo, al quindicesimo Salon de Passy, alcuni ospiti avevano già sensibilizzato l’opinione pubblica sul cambiamento climatico e sulle conseguenze dell’inquinamento. Leroy-Ladurie, Lorius, Raynaud e i geografi dell’EDYTEM preparavano le menti all’inevitabile declino del pianeta bianco. Già nel 2004, François Labande proponeva di “Salvare le montagne” attraverso una politica di protezione del suolo, della flora e della fauna, deplorando l’eccessivo consumo e l’industrializzazione dei siti.

    Era un giudizio severo. A vent’anni di distanza, non è più tempo di lamentarsi dei muri di pietra e dei torrenti in piena. Sylvain Coutterand, geomorfologo e insegnante appassionato, aggiorna regolarmente il suo Atlante dei ghiacciai scomparsi. Le ristampe si susseguono. Che la loro lettura possa influenzare il nostro comportamento.

    Comprendere i cambiamenti della realtà, e la montagna del futuro

    È urgente comprendere i cambiamenti della realtà, ascoltare “chi ne sa” ed evitare i commenti infondati che si trovano su Internet o nei bar.

    La salvezza sta nella capacità di adattarsi e di agire, individualmente e collettivamente, inventando altre pratiche più ecologiche e ragionevoli. La neve è in lutto. Smettiamo quindi di mettere in pericolo altre vite oltre alla sua. La natura è in movimento. Le montagne si stanno deteriorando e nessuno può più negarlo. Una trappola si sta chiudendo. Tuttavia, romanzieri e filosofi continuano ad avventurarsi sul lato del sole dove brilla il loro spirito creativo. Poeti e artisti costruiscono ponti tra le epoche, esaltando la bellezza quando è semplice. Collegano lo sforzo al pensiero, ispirando ore di meditazione.

    Ci incoraggiano a salvaguardare il nostro patrimonio comune, affinché il 2025 possa davvero essere l’Anno del Ghiacciai nei libri e nelle azioni. Le montagne sono come le città: “la loro forma cambia più velocemente, ahimè, dei cuori mortali”. La preoccupazione di Baudelaire è moltiplicata dall’accelerazione del riscaldamento dei luoghi in cui terra e cielo si incontrano.

    La parola scritta ha dato alle montagne una garanzia di intimità e amicizia. Il Salon de Passy, nel Parvis des FIZ, offre una vista magnifica sul Monte Bianco. Dall’8 al 10 agosto 2025, sarà un momento di freschezza e di felicità condivisa per coloro che leggono per soddisfare il loro bisogno di altitudine e il loro desiderio di futuro.


    Questa introduzione si trova anche nel programma del Salone internazionale del libro di montagna di Passy 2025.

    LIRE AUSSI : Salon du livre de montagne di Passy, quattro persone e un mondo intorno

    Alta Savoia Featured top
    Avatar photo
    Michel Moriceau

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La locandina di Torinodanza 2025
    Eventi

    Torinodanza 2025: la danza contemporanea dal 5 settembre per un mese

    31 Agosto 2025
    Brandacujùn
    Nos Alpes Cuisine

    Il Brandacujùn: la tradizione ligure che si “scuote” in pentola

    31 Agosto 2025
    “Mercantour intime” (c) Mémoires Millénaires
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Mercantour intime”: racconti di un legame con la montagna

    31 Agosto 2025
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Flyer conférence Noémie Carraux
    Ambiente e territorio

    Come sono nate le stazioni turistiche in Vallese: conferenza di Noémie Carraux

    30 Agosto 2025
    Au Château Lesdiguières, la Chapelle (c) CC BY SA 3_0 Fr Latreille Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il castello del Duca di Lesdiguières, le guerre d’Italia e di religione

    30 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La locandina di Torinodanza 2025

    Torinodanza 2025: la danza contemporanea dal 5 settembre per un mese

    31 Agosto 2025
    Brandacujùn

    Il Brandacujùn: la tradizione ligure che si “scuote” in pentola

    31 Agosto 2025
    “Mercantour intime” (c) Mémoires Millénaires

    “Mercantour intime”: racconti di un legame con la montagna

    31 Agosto 2025
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.