Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Nuovi autobus a idrogeno tra Lione, Annecy e Grenoble
    Trasporti

    Nuovi autobus a idrogeno tra Lione, Annecy e Grenoble

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino4 Agosto 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    I nuovi autobus a idrogeno tra Lione, Annecy e Grenoble; Les nouveaux bus à hydrogène entre Lyon, Annecy et Grenoble (c) Région Auvergne-Rhône-Alpes A.C.
    I nuovi autobus a idrogeno tra Lione, Annecy e Grenoble; Les nouveaux bus à hydrogène entre Lyon, Annecy et Grenoble (c) Région Auvergne-Rhône-Alpes A.C.

    Dalla fine del mese di giugno scorso, sedici autobus alimentati a idrogeno hanno inziato a circolare su quattro linee della rete di trasporto della Regione Auvergne-Rhône-Alpes, in particolare tra Lione, Annecy e Grenoble. I primi mezzi pubblici dotati di tale alimentazione sono già in circolazione e fanno capo al progetto “IMAGHyNE”, che entro il 2029 mira a creare una filiera dell’idrogeno rinnovabile e a basse emissioni integrata nel sistema regionale.

    Gli autobus a idrogeno tra Lione, Annecy e Grenoble

    Le tratte interessate del sistema “La Région vous transporte” (“La Regione vi trasporta”) collegano Annonay (Ardèche) a Lione nonché Saint-Jean-de-Bournay (Isère) a Vénissieux (Metropoli di Lione). Una seconda tranche contempla anche autobus a idrogeno tra Annecy (Alta Savoia) e Valserhône (Ain) oltre che tra Saint-Marcellin (Isère) e Grenoble (Isère).

    I mezzi, acquistati per un costo complessivo pari a 8,5 milioni di euro, sono dotati di celle a combustibile che emettono unicamente vapore acqueo, una tecnologia che consente di ridurre cospicuamente il loro impatto ambientale. Alcuni di essi sono stati realizzati ex novo, altri invece sono il risultato di una operazione di retrofit, ovverosia la riconversione di veicoli esistenti tramite installazione di celle a combustibile.

    Attorno a essi è stato costruito un ecosistema completo che comprende produzione, distribuzione e rifornimento. Il tutto con leva su infrastrutture già in fase avanzata di sviluppo, come le stazioni H2 Hympulsion attive in cinque località (Saint-Priest, Vénissieux, Salaise-sur-Sanne, Saint-Égrève e Annecy) nell’ambito del progetto Zero Emission Valley.

    Il progetto “IMAGHyNE”

    La messa in servizio dei nuovi autobus a idrogeno per il trasporto pubblico tra Lione, Annecy, Grenoble e non soltanto fa capo a un più ampio e strutturato progetto denominato “IMAGHyNE”. Acronimo di “Investment to Maximise the Ambition for Green Hydrogen iN Europe”, esso ha una durata stimata di sei anni sino al 2029 e dispone di un budget pari a 200 milioni di euro.

    L’iniziativa, che beneficia ugualmente del sostegno economico del Clean Hydrogen Partnership dell’Unione Europea, coinvolge 35 partner distribuiti in sei Paesi europei (Francia, Italia, Spagna, Portogallo, Germania e Svizzera). Il suo obiettivo è di creare un comparto dell’idrogeno rinnovabile e a basse emissioni capace di servire mobilità, industria e produzione elettrica.

    Qualche numero

    Tra i risultati che il progetto “IMAGHyNE” punta a raggiungere figura anzitutto la messa in funzione di 57 MegaWatt di capacità di elettrolisi per generare 8 mila tonnellate di idrogeno ogni anno, di cui la metà da fonti rinnovabili. Contemplate anche la costruzione di 13 stazioni di rifornimento e l’installazione di 44 tonnellate di capacità di stoccaggio in cavità saline con rete logistica per il trasporto tramite condotte a breve e lungo raggio.

    L’idrogeno prodotto sarà destinato, oltre che al trasporto pubblico, anche a 191 veicoli stradali a celle a combustibile tra camion e veicoli leggeri nonché a 63 mezzi non stradali tra cui alcuni aeroportuali operativi al Lyon-Saint-Exupéry. In ambito industriale si punta per contro a sostituire l’idrogeno di origine fossile con quello prodotto tramite elettrolisi all’interno di processi chimici, così come è in fase di progettazione un generatore di backup da 4 MegaWatt per gli stessi aeroporti.

    LEGGI ANCHE: Corridoio dell’idrogeno verde tra Marsiglia e Barcellona

    Alta Savoia Featured Isère Lione
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Traforo del Fréjus, il 5 dicembre 2023 (c) Enrico Martial / Nos Alpes
    Trasporti

    Incidente risolto alla rampa di accesso francese del traforo del Fréjus

    18 Settembre 2025
    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron
    Cultura

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Traforo del Fréjus, il 5 dicembre 2023 (c) Enrico Martial / Nos Alpes

    Incidente risolto alla rampa di accesso francese del traforo del Fréjus

    18 Settembre 2025
    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.