Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Una guida per la viticoltura alpina in Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia
    Patrimonio

    Una guida per la viticoltura alpina in Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino9 Agosto 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La viticoltura alpina in Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia; La viticulture alpine dans le Piémont, dans la Vallée d’Aoste et en Savoie (c) Interreg Vi.A.
    La viticoltura alpina in Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia; La viticulture alpine dans le Piémont, dans la Vallée d’Aoste et en Savoie (c) Interreg Vi.A.

    La viticoltura alpina nella sua doppia dimensione tradizionale ed eroica è uno degli aspetti connotanti i paesaggi di montagna nonché il focus principale di una nuova guida transfrontaliera dedicata tra Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia. Curata dalla docente del Politecnico di Torino Claudia Cassatella e commissionata in seno al progetto Interreg Alcotra “Strada dei Vigneti Alpini”, essa ha come suo scopo ultimo la conservazione di tale patrimonio agricolo e paesaggistico di valore.

    L’evoluzione della viticoltura alpina e le tecniche di conservazione

    La ricerca alla base della guida concernente la viticoltura alpina ha analizzato l’impatto che essa ha avuto sul paesaggio nel corso dei secoli, mettendo in luce le trasformazioni del territorio e le tecniche adottate per rendere coltivabili tali aree. Tali realizzazioni, tra le quali spiccano i cosiddetti muretti a secco utilizzati per contenere i terreni scoscesi e limitare l’erosione, sono peraltro riconosciute dall’UNESCO come Patrimonio culturale immateriale.

    In aggiunta, il volume ha esaminato l’evoluzione delle pratiche colturali e l’importanza della biodiversità che caratterizza le vigne tra Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia. Analizzate anche le prerogative per la gestione sostenibile del suolo e il recupero delle strutture tradizionalicome i “ciabòt”, edifici rurali per il ricovero degli attrezzi tipici della zona del Piemonte.

    Le strategie per la tutela e il rilancio

    Uno degli obiettivi della guida transfrontaliera sulla viticoltura alpina è di fornire linee di azione concrete destinate alle amministrazioni pubbliche, affinché esse possano adottare misure efficaci per la protezione e la valorizzazione dei vigneti. Tra le urgenze individuate vi sono la lotta all’abbandono e la promozione del recupero, la salvaguardia della biodiversità e l’adattamento ai cambiamenti climatici, la mitigazione dell’impatto visivo di nuove costruzioni e infrastrutture.

    Non manca poi un approfondimento sull’impatto che il settore potrebbe rivestire in termini economici e turistici, essendo le aree vitate alpine una valida opportunità per un turismo esperienziale e sostenibile. Altre tematiche trattate sono il progressivo aumento della quota di coltivazione in zone montane un tempo meno sfruttate dovuto al riscaldamento globale e l’investimento nel comparto da parte di nuove generazioni di viticoltori.

    Qualche dato

     Nel complesso, il paesaggio vinicolo nell’area progettuale si estende su di una superficie pari a 4.013 ettari, di cui 2.564 ettari tra Savoia e Alta Savoia, 1.019 ettari nella Città metropolitana di Torino e 430 ettari in Valle d’Aosta. Di questi 3.157 ettari sono destinati a produzioni DOP o IGP, di cui 2.328 ettari nelle Alpi francesi e 829 nelle Alpi italiane.

    Il Piemonte conta il numero maggiore di piccole aziende viticole e vitivinicole stanziate sul territorio (1.581), seguito poi dalla Valle d’Aosta (569). Tra Savoia e Alta Savoia, per contro, tali realtà presentano dimensioni maggiori e dunque occupano una porzione di terreno inevitabilmente più ampia (652).

    Stando ai dati, inoltre, il Piemonte vanta una produzione annuale di vino pari a 2,6 milioni di ettolitri circa, di cui l’81% a caratterizzazione DOP, suddivisi tra rossi e rosati (60%) e bianchi (40%). La Valle d’Aosta, per contro, registra cifre inferiori anche per via della sua conformazione geografica: esse si attestano a 20 mila ettolitri, di cui l’82% a caratterizzazione DOP, suddivisi ancora tra rossi e rosati (60%) e bianchi (40%). Nelle due Savoie si contano alfine 128 mila litri lavorati ogni anno, di cui il 92% a caratterizzazione AOP, sul totale dei 49 milioni di ettolitri dell’intero Paese.

    LEGGI ANCHE: Dalla Région Sud 3 milioni di euro per i territori rurali

    Città alpine Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Notte dei ricercatori Nuits des Chercheurs 2025 en Savoie
    Scuola e università

    Notte dei Ricercatori 2025 in Savoia, tra Chambéry e Bourg‑Saint‑Maurice

    25 Settembre 2025
    La gare ferroviarie à Breil-sur-Roya (c) CC BY SA 3_0 Gilles tagada Wikimedia Commons
    Trasporti

    Ferrovia Cuneo-Breil-Ventimiglia interrotta per guasto a un cavo: disagi nella valle Roja

    25 Settembre 2025
    La RN 205, Viaduc des Egratz (Passy-Chamonix) - (c) CC BY SA 3_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Trasporti

    Riaperto il viadotto des Égratz tra Passy e Chamonix, era chiuso per una frana

    25 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025
    Politica

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Parco eolico a Stella, in provincia di Savona (c) CC BY SA 3_0 Luca24532 Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Parco eolico sopra Imperia, la Provincia conferma lo stop (definitivo)

    24 Settembre 2025
    Nice Côte d’Azur (c) Nice UTMB World
    Sport

    Nice Côte d’Azur: il trail che unisce le Alpi al Mediterraneo

    24 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Notte dei ricercatori Nuits des Chercheurs 2025 en Savoie

    Notte dei Ricercatori 2025 in Savoia, tra Chambéry e Bourg‑Saint‑Maurice

    25 Settembre 2025
    La gare ferroviarie à Breil-sur-Roya (c) CC BY SA 3_0 Gilles tagada Wikimedia Commons

    Ferrovia Cuneo-Breil-Ventimiglia interrotta per guasto a un cavo: disagi nella valle Roja

    25 Settembre 2025
    La RN 205, Viaduc des Egratz (Passy-Chamonix) - (c) CC BY SA 3_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons

    Riaperto il viadotto des Égratz tra Passy e Chamonix, era chiuso per una frana

    25 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.