Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il Villaggio Olimpico di Briançon: si definisce la costruzione
    Economia

    Il Villaggio Olimpico di Briançon: si definisce la costruzione

    Sylvie RomanSylvie Roman6 Agosto 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La visite au Fort des Têtes pour les JO de 2030, le 27 juin 2025 @Service Presse Premier Ministre - Florian David Matignon
    La visite au Fort des Têtes pour les JO de 2030, le 27 juin 2025 @Service Presse Premier Ministre - Florian David Matignon

    La seconda fase concreta degli sviluppi legati ai Giochi Olimpici delle Alpi del 2030 riguarda il Villaggio Olimpico di Briançon. Fa seguito all’assegnazione all’impresa Egis (come capofila) degli studi e del monitoraggio per la costruzione del “collegamento olimpico “, con la sua terza corsia per gli autobus e il trasporto pubblico nella valle di Serre-Chevalier, tra Briançon e Monêtier-les-Bains.

    Gestita da SOLIDEO Alpes 2030, l’operatore responsabile dello sviluppo complessivo delle infrastrutture sportive e ricettive per i Giochi Olimpici nei quattro settori (Nizza, Briançon, Savoia e Alta Savoia), la selezione di due consorzi di imprese è un passo avanti concreto. Entrambi sono interessati a concorrere alla procedura di selezione per individuare il costruttore del Villaggio Olimpico di Briançon.

    I prossimi mesi, fino alla scelta del “promotore-operatore-costruttore ” all’inizio del 2026, saranno decisivi e l’occasione per chiarire le aspettative di Solideo Alpes 2030. Questa agisce non solo per i Giochi, ma soprattutto per conto del Comune di Briançon, che ne ha fatto una questione strategica. Ciò consentirà ai due gruppi di mettere a punto le loro risposte, in linea, si spera, con le aspettative della popolazione.

    Due siti per un progetto…

    Il tema è complesso, perché si articola in più parti: la parte dei Giochi Olimpici, e quindi il Villaggio Olimpico e il Media Village di Briançon, e la parte post-olimpica, o “Plan Héritage”, come lo ha chiamato il governo francese, in linea con le richieste del CIO, il Comitato Olimpico Internazionale.

    Inoltre, anche se l’attenzione si concentra sul Fort des Têtes, o Forte di Vauban, maestosa fortezza costruita a picco sulla città storica di Briançon e sullo Chaberton, il dossier riguarda anche un secondo sito essenziale per la città: l’ex fabbrica di Schappe, adiacente all’omonimo parco e sulle rive della Durance.

    Luogo della memoria operaia della città, ex fabbrica di lavorazione dei cascami di seta (prodotti nelle regioni più a sud, Vaucluse, Drôme…), la Schappe è la traccia incisa di un’epoca in cui Briançon non accoglieva turisti, ma immigrati che venivano a lavorare. Infatti, secondo gli studi dello storico Franck Dellion, i lavoratori piemontesi costituivano più del 10% della forza lavoro, segno dei legami storici tra le valli.

    Il Forte delle Têtes

    Il Fort des Têtes è stato interamente catalogato, è protetto dal 2008 ed è anche patrimonio dell’umanità UNESCO. Secondo il programma, ospiterà il Villaggio olimpico, con una capacità di 900 atleti e accompagnatori, oltre ad alloggi, un centro di preparazione fisica e strutture di ristorazione, mentre la fabbrica Schappe (completamente distrutta da un incendio nel 2014) ospiterà le forze di sicurezza e i volontari.

    L’invito a manifestare interesse lanciato da SOLIDEO lo scorso maggio riguardava anche un collegamento di tipo funiviario tra i due siti, per fornire un servizio più “comodo” o turistico (argomento che sembra essere stato abbandonato in quanto irrealistico), nonché la costruzione di un vasto parcheggio sotterraneo a la Schappe… (nelle immediate vicinanze del fiume).

    L'ancienne usine de la Schappe à Briançon, après l'incendie de 2014 (c) CC BY SA 4_0 Louis Chabert Wikimedia Commons
    La vecchia fabbrica Schappe a Briançon, dopo l’incendio del 2014 (c) CC BY SA 4_0 Louis Chabert Wikimedia Commons

    …e due fasi: prima e dopo i Giochi Olimpici

    Questa è l’altra sfida del programma: la fase di “héritage” post-olimpica. Seguendo l’esempio di Parigi 2024, e la trasformazione degli edifici del Villaggio Olimpico e del Media Village in edifici che ospitano abitazioni, negozi e servizi… la fase è a lungo termine.

    I due raggruppamenti di imprese, con investitori, sviluppatori, architetti, urbanisti e costruttori, saranno giudicati anche in base alla loro capacità di trasformare la temporanea crisalide dei Giochi Olimpici in un progetto sostenibile. Per il sindaco di Briançon, Arnaud Murgia, il progetto sarebbe un nuovo quartiere della città, che comprenderebbe 150 abitazioni destinate a chi acquista per la prima volta, con un mix di 58% di alloggi “liberi”, 31% di alloggi “a canone reale e condiviso” (sociali) e 11% di alloggi sovvenzionati per i lavoratori stagionali e le persone in occupazione multipla, secondo il dossier reso noto ad aprile 2025.

    Il sito, particolarmente esteso, ospiterebbe anche un centro conferenze nell’ex cappella e soprattutto un complesso alberghiero di alto livello in ex caserme ed edifici militari. Situato a prua del Forte, sul lato sud che si apre sulle valli della Durance e della Guisane, avrebbe anche un centro benessere e un ristorante.

    Date le dimensioni del sito, che si estende per circa dieci ettari, e il numero di edifici da restaurare, si potrebbero aggiungere molte altre funzioni e servizi. Nel presentare il progetto ad aprile, il sindaco aveva accennato al desiderio di “vedere un museo dedicato alla storia militare dei siti del Briançonnais”. Ma in questo caso le offerte sono aperte e anche le risposte potrebbero cambiare, anche se le licenze edilizie presentate copriranno entrambe le fasi, in un’ottica di semplificazione.

    Fort des Têtes à Briançon (c) CC BY SA 3_0 Silver Wikimedia Commons Panoramio
    Fort des Têtes a Briançon (c) CC BY SA 3_0 Silver Wikimedia Commons Panoramio

    Il progetto di legge sull’organizzazione dei Giochi Olimpici e Paralimpici del 2030

    Il progetto di legge sulle Olimpiadi, adottato dal Senato e presentato all’Assemblea nazionale a luglio, consentirà un gran numero di deroghe o di azioni pilota con la legge in materia di urbanistica, suddivisioni, pianificazione regionale, sovvenzioni per la ristrutturazione energetica delle seconde case, ecc.

    Inoltre, la nozione di “héritage” è tutt’altro che nuova, visto che ricordiamo che per i Giochi di Torino 2006 anche Sestriere e Bardonecchia hanno ospitato Villaggi Olimpici, con una capienza molto più ampia (1.850 persone per Sestriere), utilizzando alberghi e costruendo il Mariani, poi diventato un complesso residenziale.

    Il governo di François Bayrou ha inoltre fissato come obiettivi per i Giochi del 2030 lo sviluppo dello sport e l’apertura dei Giochi a un nuovo pubblico: vacanze solidali per 100 mila bambini, accessibilità per i disabili e persino la creazione di un campus per le carriere sportive, magari a Briançon… che sarebbe un vero “héritage”.

    LEGGI ANCHE: Egis costruirà il collegamento stradale olimpico Briançon / Monêtier-les-Bains

    Città alpine Featured
    Sylvie roman
    Sylvie Roman

    Nata a Nizza e residente a Briançon, giornalista e guida turistica. Ha collaborato con diverse riviste francesi specializzate in urbanistica, architettura e sport: Le Moniteur, Construction Moderne, Méditerranée Magazine, Témoignage Chrétien...

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Salon international du Livre de montagne de Passy 2025
    Cultura

    Tra Passy e il Monte Bianco, il Salon du Livre de Montagne, dall’8 al 10 agosto 2025

    7 Agosto 2025
    Il cambiamento climatico in montagna, Le changement climatique en montagne (c) Frosta
    Ambiente e territorio

    Come muta la montagna alla luce del cambiamento climatico?

    7 Agosto 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Traffico intenso al Monte Bianco nel weekend

    7 Agosto 2025
    Réunion sur la dermatose bovine du Comité national d’orientation de la politique sanitaire animale et végétale, à Paris le 16 juillet 2025 - Riunione sulla dermatite bovina a Parigi, il 16 luglio 2025 (c) Ministère de l'Agriculture
    Ambiente e territorio

    Dermatite bovina, 64 focolai nei Pays de Savoie, 45 in Sardegna, vaccinazioni

    6 Agosto 2025
    Il gioco della Fondazione Montagna Sicura sui rischi in montagna, Le Jeux de la Fondation Montagne Sûre sur les risques en montagne (c) FMS
    Tecnologia

    Mont Blanc Adventure: il gioco online sui rischi in montagna

    6 Agosto 2025
    Insoliti, teatro, misuca e video tra emigrazione, America e Valle d'Aosta
    Eventi

    Emigrazione e memoria al Festival Insoliti 2025, teatro ad Arvier, Valle d’Aosta

    5 Agosto 2025
    300x250canalewhatsappvda
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Salon international du Livre de montagne de Passy 2025

    Tra Passy e il Monte Bianco, il Salon du Livre de Montagne, dall’8 al 10 agosto 2025

    7 Agosto 2025
    Il cambiamento climatico in montagna, Le changement climatique en montagne (c) Frosta

    Come muta la montagna alla luce del cambiamento climatico?

    7 Agosto 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Traffico intenso al Monte Bianco nel weekend

    7 Agosto 2025
    Réunion sur la dermatose bovine du Comité national d’orientation de la politique sanitaire animale et végétale, à Paris le 16 juillet 2025 - Riunione sulla dermatite bovina a Parigi, il 16 luglio 2025 (c) Ministère de l'Agriculture

    Dermatite bovina, 64 focolai nei Pays de Savoie, 45 in Sardegna, vaccinazioni

    6 Agosto 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.