Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Salon du livre de montagne di Passy 2025, i vincitori e alcune storie
    Cultura

    Salon du livre de montagne di Passy 2025, i vincitori e alcune storie

    Enrico MartialEnrico Martial11 Agosto 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La salle des projections au Salon du Livre de Passy en 2025 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    La salle des projections au Salon du Livre de Passy en 2025 (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Il Salon international du livre de montagne che si è tenuto a Passy, tra l’8 e il 10 agosto 2025 ha premiato diversi libri e opere, e conviene darne notizia non solo per favorirne la lettura , ma anche per dare una percezione della lettura delle Alpi e della montagna attraverso le immagini, i racconti, il romanzo, gli studi.

    Dal suo canto, anche nel 2025 la 35ª edizione del Salon international du livre de montagne de Passy ha sviluppato infatti in un crocevia di storie, immagini e incontri sul tema dell’avvenire della montagna e delle Alpi, con storie personali, il passato e la difficoltà di trovare dei percorsi per il futuro, in particolare rispetto al cambiamento climatico, alla trasformazione dei comportamenti sociali, ai temi delle identità e della vita economica.

    Il Salon – pur piccolo e costruito sul volontariato – ha riunito quaranta tra autori, editori, librai e associazioni culturali ed è stato una buona occasione di ascolto, di scoperta e di dibattito.

    I premi

    Il Grand Prix du Salon, sostenuto dalla Compagnie du Mont-Blanc, è stato assegnato allo scrittore Brian Hall per A Hauts Risques, pubblicato da Éditions du Mont-Blanc. il libro racconta la salita e la scalata in montagna rispetto al rischio della vita, e affronta da diversi punti di vista e profondità le sfide in alta quota.

    Nella sezione dedicata al livre d’images de montagne, il premio principale è andato a Pyrenight di Christophe Cieslar, realizzato in autoedizione: sono immagini fantastiche nei Pirenei. Alcune che abbiamo visto mostrano le luci delle città sottostanti, e le cime buie e stellari di sopra. Appennini, il lato selvaggio di Alessio Petretti, edito da Obiettivo Mediterraneo ja avuto la mensione speciale: è un viaggio fotografico e narrativo nelle montagne dell’Italia centrale, che hanno ancora una forte identità e vivono una storia – che si vede anche nei paesaggi – di trasformazione sociale e di presenza dell’uomo, sempre più rarefatto.

    Il Prix du Pays du Mont-Blanc ha premiato Mercantour intime di Frédéric Boyer e Bernard Alunni, edito da Mémoires Millénaires. Il Mercantour è uno dei parchi naturali più belli, in cui Il Plan Montagne e lo sviluppo “industriale” del boom (salvo Isola 2000) non è arrivato. Conserva ambienti in quota e a media altitudine molto belli, e una popolazione che si è ridotta ma che c’è.

    Henriette d’Angeville, héroïne du Mont-Blanc

    Tra le menzioni speciali, spicca il ritratto storico Henriette d’Angeville, héroïne du Mont-Blanc di Marc Forestier, alle Editions du Mont-blanc Il libro ripercorre l’impresa della prima donna a scalare il Monte Bianco con le proprie forze, nel 1838, ancora in epoca del Regno di Sardegna e di Casa Savoia su entrambi i lati della vetta. Pianificò nei minimi dettagli l’equipaggiamento ed è un caso notevole di affermazione femminile nell’epoca sabauda.

    La seconda menzione, nella categoria Beaux Livres, è andata al volume collettivo Alpi in divenire, un saggio che intreccia scienza e cultura alpina, curato da Michele Freppaz ed Enrico Peyrot e pubblicato dalle Edizioni del Forte di Bard. È una ricerca scientifica e fotografica, durata quattro anni, anche sul tema dei ghiacciai che scompaiono, e che raccoglie anche molto patrimonio fotografico da archivi pubblici e privati.

    Per il pubblico più giovane June di Birgit Offroy, con illustrazioni di Christian Offroy, edito da Couleur Corbeau ha ottenuto il Prix Rotary du livre de montagne – Jeunesse. Per gli adolescenti il riconoscimento è andato alla saga Halanga di Katrina Kalda, illustrata da Paul Echegoyen e pubblicata da Syros. Petite chouette apprend à voler di Stéphanie Stansbie, illustrato da Frances Ives e pubblicato da Kimane ha vinto il premio speciale della giuria.

    Nelle costanti del Salon, si trova anche la stretta relazione con il territorio. Un gruppo di lettori e di volontari a sostegno dell’evento vengono dalla biblioteca locale, che con una sia giuria ha attribuito il Prix du lecteur de la bibliothèque municipale de Passy a Abena di Pierre Chavagne, edito da Le Mot et le Reste.

    Il fumetto

    Dall’anno scorso il Salon du livre de Montagne de Passy ha iniziato a premiare anche il fumetto. Il Grand Prix de la bande dessinée de montagne di quest’anno ha visto vincere La formidable aventure des frères Flanchin di Philippe Charlot e Marko, edito da Bamboo.

    Nella stessa categoria, il “Coup de cœur” è stato attribuito a The Alpine Climber, di Kunihiro Yokomizo e Takurô Yamachi, di stile manga, edito da Mangetsu. The Alpine Climber è addirittura una serie di volumi a fumetti, in cui si ritrovano i temi classici delle sfida personale e della tenacia del protagonista, in cui si uniscono anche la natura e la fragilità umana.

    Infine, il Prix de la meilleure nouvelle de montagne ha premiato Les fesses du docteur Nivolet di Gilbert Mermoud, una storia breve dal tono ironico e dal titolo provocatorio che gioca con i toponimi della zona di Les Contamines-Montjoie e con la memoria locale. Il racconto trae fondamento da una vicenda reale, ma la ricostruisce in modo divertente e capace di restituire anche il tema dell’approccio alla montagna come luogo di destinazione per sé, ma in cui costruire edifici, con le relazioni che ne conseguono sotto il profilo umano e di territorio.

    Il secondo posto è andato a Le chaudron de la rumeur di Serge de Gregorio, un racconto che esplora dinamiche di comunità e leggende alpine.

    Non si sono visti premi o distinzioni sulla produzione media, ma al Salon è stato proiettato il bellissimo Aux sources de la mer d’Aral di Christophe Raylat, un racconto documentario, calmo e sconcertante, su come è potuto avvenire il prosciugamento del lago, tra cambiamento climatico, uso geopolitico dell’acqua e agricoltura estensiva del cotone di derivazione sovietica.

    LEGGI ANCHE: Tra Passy e il Monte Bianco, il Salon du Livre de Montagne, dall’8 al 10 agosto 2025

    Alta Savoia Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Des affiches pour le référendum en Vallée d'Aoste du 10 août 2025 - alcuni manifesti del referendum per il voto in Consiglio regionale della Valle d'Aosta (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Politica

    Il Referendum conferma tre preferenze al voto del Consiglio in Valle d’Aosta

    11 Agosto 2025
    La Leysse presque à sec à l'entrée de Chambéry en 2022 (c) CC BY-SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Restrizioni per siccità Buëch Hautes-Alpes, situazione nelle Alpi francesi

    11 Agosto 2025
    A Nizza undici mostre estive dedicate agli oceani, À Nice onze expositions estivales dédiées aux océans (c) Biennale des Arts et de l’Océan
    Cultura

    A Nizza undici mostre estive dedicate agli oceani

    10 Agosto 2025
    Insalata russa, Salade russe
    Nos Alpes Cuisine

    L’Insalata russa, un classico cosmopolita dal cuore sabaudo

    10 Agosto 2025
    La viticoltura alpina in Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia; La viticulture alpine dans le Piémont, dans la Vallée d’Aoste et en Savoie (c) Interreg Vi.A.
    Patrimonio

    Una guida per la viticoltura alpina in Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia

    9 Agosto 2025
    CarpeCarbon, start-up di Torino che vuole rimuovere la CO2 dall’aria; CarpeCarbon, la start-up de Turin qui veut éliminer le CO2 de l'air (c) CarpeCarbon
    Tecnologia

    La start-up di Torino che vuole rimuovere la CO2 dall’aria

    9 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Jean-Claude Marmier (c) Éditions du Mont-Blanc

    La storia di Jean-Claude Marmier, co-creatore del Piolet d’Or

    8 Giugno 2025
    Des affiches pour le référendum en Vallée d'Aoste du 10 août 2025 - alcuni manifesti del referendum per il voto in Consiglio regionale della Valle d'Aosta (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Il Referendum conferma tre preferenze al voto del Consiglio in Valle d’Aosta

    11 Agosto 2025
    La salle des projections au Salon du Livre de Passy en 2025 (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Salon du livre de montagne di Passy 2025, i vincitori e alcune storie

    11 Agosto 2025
    La Leysse presque à sec à l'entrée de Chambéry en 2022 (c) CC BY-SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons

    Restrizioni per siccità Buëch Hautes-Alpes, situazione nelle Alpi francesi

    11 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Referendum Valle d'Aosta del 10 agosto 2025 - le Rèférendum en Valleée d'Aoste le 10 août 2025

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    8 Agosto 2025
    Olivetta San Michele (c) Regione Liguria

    La calma tenacia di Olivetta San Michele

    2 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.