Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere
    Nos Alpes Cuisine

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino17 Agosto 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese (Paupiettes de veau tessinoises in francese) sono una delle ricette più rappresentative della cucina casalinga che si incontra nei grotti, le tipiche osterie in pietra del Canton Ticino. Si tratta di sottili scaloppe di vitello farcite con prosciutto crudo e profumate da una foglia di salvia, arrotolate e cotte lentamente in una salsa ricca a base di vino rosso e pomodoro.

    La loro origine è legata a una tradizione gastronomica sostanziosa e rassicurante, perfetta per i pranzi domenicali trascorsi in famiglia o le occasioni conviviali rese speciali dall’incontro con i propri cari. In una regione di montagna dove l’allevamento bovino è da sempre parte integrante della vita rurale, non potevano dunque mancare piatti a base di vitello, una carne tenera e saporita ideale per questa pietanza di carattere.

    Gli ingredienti

    Per preparare gli Involtini di vitello alla ticinese per quattro persone occorrono anzitutto otto sottili scaloppe di vitello (circa 100 grammi ciascuna), possibilmente da allevamenti locali e scelte secondo standard di qualità. A queste si sommano poi prosciutto crudo (200 grammi) e salvia fresca (50 grammi) per completare la farcitura della carne nonché scalogno (20 grammi), pomodori pelati (400 grammi) e vino rosso Merlot del Ticino (1 litro) per il sugo. Completano ancora l’elenco brodo di manzo (1,5 litri), burro (20 grammi), sale e pepe nero a piacere, oltre a una manciata esigua di farinanecessaria alla lavorazione preliminare della carne.

    Le varianti di questo piatto della tradizione non sono molte in verità, anche de alcune  versioni arricchiscono la farcia con un poco di salsiccia ticinese o con mollica di pane bagnata nel latte e insaporita con il prezzemolo.

    La preparazione degli Involtini di vitello alla ticinese

    Iniziare la preparazione degli Involtini di vitello alla ticinese appiattendo leggermente le quattro scaloppe con l’aiuto delle semplici dita, senza per contro utilizzare il batticarne e rischiare di rovinarle. Aggiungere pepe a piacere e poi, al di sopra di ognuna, due fette di prosciutto crudo disposte di modo da coprirne tutta la superficie e una foglia di salvia.

    Arrotolare la carne su se stessa per formare così un vero e proprio involtino, che deve essere fissato con l’aiuto di un filo di spago avvolto tutto attorno oppure di uno stuzzicadenti piantato nel mezzo. Dopo averli infarinati a dovere, rosolarli all’interno di una padella ampia nella quale è stato precedente fatto sciogliere il burro sino a che la doratura non sia divenuta uniforme.

    In questa stessa padella soffriggere lo scalogno pulito e tritato molto finemente, poi sfumare con il vino rosso e lasciare ridurre almeno una mezz’ora prima di unire anche il pomodoro. Mescolare ancora per qualche minuto e completare con il brodo di carne, riportando la fiamma a ebollizione e cuocendo per circa una decina di minuti.

    A questo punto immergere gli stessi pezzi di carne messi da parte in precedenza, coprire e lasciare sobbollire dolcemente per almeno una ora o, per un risultato più tenero, anche una ora e mezza. Servire gli Involtini di vitello alla ticinese nappati con la loro salsa, in abbinamento a una polenta cremosa o a un risotto semplice, e accompagnandoli con lo stesso Merlot usato in cottura per una maggiore completezza di sapori.

    LEGGI ANCHE: Il “Papet vaudois”, il sapore della tradizione nel Canton Vaud

    Featured Ticino
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Folies médiévales août 2025 (c) Musée Savoisien
    Eventi

    Folies médiévales dal 24 al 31 agosto a Chambéry

    17 Agosto 2025
    Adam Ondra e l’amicizia con Pietro Dal Prà, Adam Ondra et l’amitié avec Pietro Dal Prà (c) CC BY-SA 4.0, Pavel Blazek, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    L’amicizia verticale tra Pietro Dal Prà e Adam Ondra

    17 Agosto 2025
    Cross Border Ambassadors 2025, flyer
    Alpi del nord e Rodano

    Cross-Border Ambassadors 2025: giovani per la cooperazione transfrontaliera

    16 Agosto 2025
    Estratto dalla locandina Roumiage 2025 a Coumboscuro peri cammini occitani, le Traversado
    Cultura

    Roumiage 2025: a Coumboscuro i cammini occitani tra Piemonte e Provenza

    16 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Monte Bianco a Ferragosto 2025: code soprattutto verso la Francia

    15 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Folies médiévales août 2025 (c) Musée Savoisien

    Folies médiévales dal 24 al 31 agosto a Chambéry

    17 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Adam Ondra e l’amicizia con Pietro Dal Prà, Adam Ondra et l’amitié avec Pietro Dal Prà (c) CC BY-SA 4.0, Pavel Blazek, Wikimedia Commons

    L’amicizia verticale tra Pietro Dal Prà e Adam Ondra

    17 Agosto 2025
    Cross Border Ambassadors 2025, flyer

    Cross-Border Ambassadors 2025: giovani per la cooperazione transfrontaliera

    16 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Referendum Valle d'Aosta del 10 agosto 2025 - le Rèférendum en Valleée d'Aoste le 10 août 2025

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    8 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.